FTSE Mib XBRMIB: la ciclicità inversa del FTSEMIB

Allegati

  • ScreenHunter_02 Feb. 22 13.54.gif
    ScreenHunter_02 Feb. 22 13.54.gif
    14,9 KB · Visite: 107
se consideriamo il t-5 inverso 16.02/10.01 una lingua

il 3° t-3 inverso gira riba dopo 4h
 
Ultima modifica:
XBEAR: ciclo T-1

A scanso di ligue il 3 T-3 sull inverso sarebbe virato riba e vincolerebbe al riba anche il 4° o sbaglio... intanto l'indice sembrebbe in chiusura del primo t-5 che se positivo confermerebbe new t-3..

....and the winner is:

PS: con possibile variante di un 1°T-2 inverso in 3 tempi ed in fase di conclusione
 

Allegati

  • T-1.PNG
    T-1.PNG
    82,9 KB · Visite: 123
Ultima modifica:
Indice FTSEMIB: ciclo T-1

Dal minimo del close di ieri, dunque, l'indice FTSEMIB ha dato luogo ad una nuova oscillazione di grado T-2 che, in considerazione del tempo consumato dal 2°T-1, è presumibile associare ad un nuovo T-1.
 

Allegati

  • T-1.PNG
    T-1.PNG
    90,9 KB · Visite: 115
Indice FTSEMIB: ciclo Intermedio (T+3)

Per individuare le probabilità da associare ad uno o all'altro scenario dobbiamo necessariamente prendere atto dell'attuale contesto ciclico di medio periodo e degli equilibri che regolano questo transitorio. Dinamiche che ci indicano che dal 30Gen il FTSEMIB è in mano agli Orsi.

In chiave prospettica, dunque, ed a parità di pulsazione ciclica (ritmo T+1), i Tori avrebbero solo una possibilità per riprendere il totale ed immediato controllo del Mercato. Questa chance si tradurrà con un "rally", coadiuvato dalla spinta propulsiva generata dall'avvento del prossimo T+1, tale da condurre i corsi del FTSEMIB, entro 6/8 sedute, sopra i 17980pt (poco probabile).

Un'altra strategia percorribile da parte dei Tori, sempre a parità di ritmo ed a più alta probabilità realizzativa, sarebbe rappresentata dall'impostare un attacco "camuffato" di grado T+1 e fare in modo che a questo avamposto ciclico venga ben presto impartito l'ordine di ritirata in concomitanza del 4°(T-1) o 8°(Tracy) giorno di vita di questa strategia. Così facendo gli Orsi guadagnerebbero ulteriore terreno con il loro nuovo plotone ciclico di grado T+1 per cadere, poi, nell'agguato teso loro dai Tori (leggi lingua di Bayer), che, nel frattempo, avrebbero trovato il tempo necessario per riorganizzare le proprie truppe e lanciare la definitiva controffensiva mirata ad impossessarsi della ciclicità del FTSEMIB di medio periodo (T+1 inverso ribassista).

Ipotizzo quindi che, con una probabilità pari al 55/60%, il FTSEMIB possa sperimentare un ulteriore movimento correttivo prima di dare luogo ad una nuova oscillazione ciclica a 3 mesi (T+3).

Disciplina ciclica: ulteriore T-1 ribassista
Esperienza: non cadrei dalla sedia se fossero già ripartiti da area 16000pt.

Per quello che mi riguarda il movimento che avevo ipotizzato il 10Feb scorso si è materializzato.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto