FTSE Mib XBRMIB: la ciclicità inversa del FTSEMIB

XBEAR: ciclo T+1

E nel mentre che il 3°T+1 del FTSEMIB è alla ricerca del proprio top, il suo reciproco, il 2° del 2°Mensile dell'Intermedio nato il 29Gen, ha attuato le procedure cicliche relative alla sua conclusione.

PS: relativamente all'attuale 3°T-1 faremo un discorso ad hoc perché così come ve l'ho riportato non è corretto.....
 

Allegati

  • T+1.PNG
    T+1.PNG
    80,3 KB · Visite: 87
  • T+3.PNG
    T+3.PNG
    80,7 KB · Visite: 130
Ultima modifica:
E nel mentre che il 3°T+1 del FTSEMIB è alla ricerca del proprio top, il suo reciproco, il 2° del 2°Mensile dell'Intermedio nato il 29Gen, ha attuato le procedure cicliche relative alla sua conclusione.

PS: relativamente all'attuale 3°T-1 faremo un discorso ad hoc perché così come ve l'ho riportato non è corretto.....

In virtù di questa considerazione, quando dovremmo attenderci il top del nuovo T+1?
Essendo il T+1 inverso giunto al 10°giorno di vita, direi, molto semplicemente, entro 4/6 sedute inclusa quella odierna.

In ottica Mensile, invece, sul minimo odierno l'XBR compie 21gg di vita e dunque la sopracitata estensione temporale risulterebbe compatibile anche con la conclusione del 2°T+2 inverso.
 
In virtù di questa considerazione, quando dovremmo attenderci il top del nuovo T+1?
Essendo il T+1 inverso giunto al 10°giorno di vita, direi, molto semplicemente, entro 4/6 sedute inclusa quella odierna.

In ottica Mensile, invece, sul minimo odierno l'XBR compie 21gg di vita e dunque la sopracitata estensione temporale risulterebbe compatibile anche con la conclusione del 2°T+2 inverso.

In ottica rialzista di breve periodo rileviamo le seguenti aree resistenziali statiche:

15690, 15900( principale) e 16100pt Indice.

Quelle dinamiche sono rappresentate dalla forchetta di Andrews sul 60', il cui canale superiore è già in fase di test e la mediana di Bollinger in ambito Daily che sta transitando agli attuali livello di Prezzo. L'upper band, invece, si posiziona a 16270pt.
 

Allegati

  • T-1.PNG
    T-1.PNG
    77,9 KB · Visite: 115
Ultima modifica:
In virtù di questa considerazione, quando dovremmo attenderci il top del nuovo T+1?
Essendo il T+1 inverso giunto al 10°giorno di vita, direi, molto semplicemente, entro 4/6 sedute inclusa quella odierna.

Ciao Elico
Sempre bravo.
Quanto affermi per il nostro mercato e assimilabile al top sul S&P 500, dove ipotizzi un max tra il 17 e il 22 Aprile, per poi inziare la chiusura dei cicli superiori. E' corretto ipotizzare anche per il FSTEMIB un percoso similare??
 
In virtù di questa considerazione, quando dovremmo attenderci il top del nuovo T+1?
Essendo il T+1 inverso giunto al 10°giorno di vita, direi, molto semplicemente, entro 4/6 sedute inclusa quella odierna.

Ciao Elico
Sempre bravo.
Quanto affermi per il nostro mercato e assimilabile al top sul S&P 500, dove ipotizzi un max tra il 17 e il 22 Aprile, per poi inziare la chiusura dei cicli superiori. E' corretto ipotizzare anche per il FSTEMIB un percoso similare??

Ciao,

con le dovute cautele direi di si. Oltreoceano i tempi sono più che maturi e qualsiasi movimento in deroga a quello "disciplinatamente" atteso potrà essere impugnato dagli Orsi in sede di inversione di lungo periodo.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto