FTSE Mib XBRMIB: la ciclicità inversa del FTSEMIB

XBEAR: ciclo T-1

Buonasera,

concluso sul minimo delle 16:00 a 17086pt il 2°ciclo Giornaliero, la ciclicità inversa del FTSEMIB da luogo tramite la componente Prezzo ad una nuova oscillazione ciclica di grado T-3 la quale presenta, sin dal 1°ciclo a 2h, un incalzante (e prematuro ndr) vincolo ribassista.

Considerando che al close odierno il T-2 in vita dal 6Ago ha consumato circa 19(+4)h di vita, reputo non impossibile assistere alla formazione di una struttura di raccordo di grado T-5 (in arancione nel chart) propedeutica per l'ingresso di un nuovo ciclo T-2.

Questa dinamica, al fine di risultare credibile, non dovrà generare ulteriori minimi oltre la prima ora e mezza di negoziazione di domani. Nel caso in cui, invece, la sequenza ribassista in ambito T-5 dovesse proseguire oltre questo lasso temporale, pur mantenendo alto il livello di attenzione sul rispetto di questo vincolo nell'evolvere della seduta, entreremmo di diritto nella finestra temporale che identifica un ciclo a 4 sedute e quindi questo movimento sarà da imputare alla conclusione dell'attuale T-1(top del sottostante a parità di oscillazione ciclica).
 

Allegati

  • T-1.png
    T-1.png
    55,6 KB · Visite: 135
Ultima modifica:
Spesso mi dimentico di qualcosa o qualcuno.... scusate :)


Ciao Fragraso, ogni ciclo ha bisogno di una componente tempo per dichiarare la sua partenza o la sua inversione/chiusura.

Ogni ciclo di qualsiasi grado per "avviarsi" necessita almeno di 1/4 della sua durata nominale positiva che potremo indicare anche con un ciclo di 2 gradi inferiore.

Esempio: T-3/Giornaliero (8h) partenza con 2h (1/4*8h) oppure T-5

A sua volta ogni ciclo ci comunica che la sua spinta propulsiva sta per terminare e lo fa ritracciando. Un ritracciamento minimo sindacale ovvero il minimo necessario per decretarne successivamente la nuova partenza.

In base al momento in cui questo succede, il livello minimo di ritracciamento varia.
Nel primo 50% di sviluppo quindi nella prima metà della sua vita, ogni ciclo ci comunica di voler invertire il suo corso con un ciclo di livello pari a quello necessario per lanciaro (quindi nel caso del T-3, sarà necessario un T-5).
In questo caso lo swing si dice "condizionato" ovvero bisogna che questo venga confermato anche dai prezzi che non dovranno superare nel restante corso del ciclo i precedenti top. Se dovesse succedere lo swing si annulla e si va avanti normalmente.

Nel secondo 50% di sviluppo invece le cose si fanno interessanti. Il ciclo ci comunica la sua inversione con un ciclo di 3 livelli inferiore (oppure 1/8 della durata nominale del ciclo).
Prendendo sempre il nostro caro T-3/8h lo swing oltre il 50% di sviluppo (quindi nel secondo 4h) avverrà con un ciclo T-6/1h (1/8*8)
In questo caso lo swing è detto "incondizionato " ovvero non ha bisogno di ulteriori conferme (in maniera generica*)


*Attivando lo swing incondizionato un primo campanello di allarme si ha con la presenza di un ciclo positivo pari al grado necessario a far scattare lo swing stesso. E' necessario osservare anche le sequenze rialziste/ribassiste durante l'evolversi del ciclo. Per certo con la presenza dopo uno swing condizionato di un ciclo di due livelli inferiore (es T-5 x T-3) si ha la partenza di una nuova struttura ciclica....

Tieni a portata di mano questo schema :)



per ricerche future: ric_SWING ric_INVERSIONE ric_INCONDIZIONATA ric_INCONDIZIONATO

Grandeeeee, quasi non ci speravo più :-) ma qua c'é da studiarselo per bene...non mi riesco ancora a dimenticare così bene con i cicli minori :-( comunque grazie mille ;) se posso: da chi hai appreso queste teorie? Un salutone all the best ;)
 
Spesso mi dimentico di qualcosa o qualcuno.... scusate :)


Ciao Fragraso, ogni ciclo ha bisogno di una componente tempo per dichiarare la sua partenza o la sua inversione/chiusura.

Ogni ciclo di qualsiasi grado per "avviarsi" necessita almeno di 1/4 della sua durata nominale positiva che potremo indicare anche con un ciclo di 2 gradi inferiore.

Esempio: T-3/Giornaliero (8h) partenza con 2h (1/4*8h) oppure T-5

A sua volta ogni ciclo ci comunica che la sua spinta propulsiva sta per terminare e lo fa ritracciando. Un ritracciamento minimo sindacale ovvero il minimo necessario per decretarne successivamente la nuova partenza.

In base al momento in cui questo succede, il livello minimo di ritracciamento varia.
Nel primo 50% di sviluppo quindi nella prima metà della sua vita, ogni ciclo ci comunica di voler invertire il suo corso con un ciclo di livello pari a quello necessario per lanciaro (quindi nel caso del T-3, sarà necessario un T-5).
In questo caso lo swing si dice "condizionato" ovvero bisogna che questo venga confermato anche dai prezzi che non dovranno superare nel restante corso del ciclo i precedenti top. Se dovesse succedere lo swing si annulla e si va avanti normalmente.

Nel secondo 50% di sviluppo invece le cose si fanno interessanti. Il ciclo ci comunica la sua inversione con un ciclo di 3 livelli inferiore (oppure 1/8 della durata nominale del ciclo).
Prendendo sempre il nostro caro T-3/8h lo swing oltre il 50% di sviluppo (quindi nel secondo 4h) avverrà con un ciclo T-6/1h (1/8*8)
In questo caso lo swing è detto "incondizionato " ovvero non ha bisogno di ulteriori conferme (in maniera generica*)


*Attivando lo swing incondizionato un primo campanello di allarme si ha con la presenza di un ciclo positivo pari al grado necessario a far scattare lo swing stesso. E' necessario osservare anche le sequenze rialziste/ribassiste durante l'evolversi del ciclo. Per certo con la presenza dopo uno swing condizionato di un ciclo di due livelli inferiore (es T-5 x T-3) si ha la partenza di una nuova struttura ciclica....

Tieni a portata di mano questo schema :)



per ricerche future: ric_SWING ric_INVERSIONE ric_INCONDIZIONATA ric_INCONDIZIONATO

Quindi nel contesto attuale per capire se si è chiuso il primo mensile indice, e necessario che faccia un t-1 dato che sicuramente siamo nel II 50%? E se non sbaglio non l'abbiamo ancOra fatto. Scusa ma la curiosità e forte :-)
 
E' per tutti o meglio... per chiunque riesca a capirlo...

Volevo sapere .....se abbiamo già uno swing attivato (es sul T-3 un T-6 ribassita) la presenza di un T-6 rialzista è sufficiente per decretare la partenza del giornaliero?

Questo perchè... nell'esempio esposto in maniera indecorosa nel mio precedente messaggio, potremmo avere un ipotetico secondo T-4 di un giornaliero con una sequenza rialzo-ribasso nel primo T-5 (e scatterebbe quindi lo swing incondizionato)... ma nel secondo T-5 di questo T-4 i prezzi avrebbero facoltà di far segnare un primo T-6 rialzista... come ci dobbiamo comportare di fronte a questa situazione?


buon appetito....:)

Ciao Frenke,
dovrebbe essere un falso problema, cerco di spiegarmi:
lo swing, come i vincoli, riguardano solo i sottocicli costitutivi (2 gradi inferiori)
e non si trasferiscono da altri ordini, altrimenti si avrebbero concatenamenti a dir poco rigidi e lunghi come le molecole del dna.
Se non ricordo male la cosa è stata già accennata.

:ciao:
P.S.: un grazie ad Aivojen per gli esempi con l'Ichimoku, molto interessanti.
 
Buonasera,

concluso sul minimo delle 16:00 a 17086pt il 2°ciclo Giornaliero, la ciclicità inversa del FTSEMIB da luogo tramite la componente Prezzo ad una nuova oscillazione ciclica di grado T-3 la quale presenta, sin dal 1°ciclo a 2h, un incalzante (e prematuro ndr) vincolo ribassista.

Considerando che al close odierno il T-2 in vita dal 6Ago ha consumato circa 19(+4)h di vita, reputo non impossibile assistere alla formazione di una struttura di raccordo di grado T-5 (in arancione nel chart) propedeutica per l'ingresso di un nuovo ciclo T-2.

Questa dinamica, al fine di risultare credibile, non dovrà generare ulteriori minimi oltre la prima ora e mezza di negoziazione di domani. Nel caso in cui, invece, la sequenza ribassista in ambito T-5 dovesse proseguire oltre questo lasso temporale, pur mantenendo alto il livello di attenzione sul rispetto di questo vincolo nell'evolvere della seduta, entreremmo di diritto nella finestra temporale che identifica un ciclo a 4 sedute e quindi questo movimento sarà da imputare alla conclusione dell'attuale T-1(top del sottostante a parità di oscillazione ciclica).


Buongiorno a tutti,
Elico in un intervento di qualche giorno fa di frenke mi e' parso di capire che se dopo un ciclo lingua i prezzi tornano indietro allora la lingua si annulla e il tutto rientra nel ciclo di partenza.
In questo caso il primo t-2 partito il 2-8 e chiuso il 6 ha avuto una sequenza + - .
Il 2° t-2, quello attuale, non potrebbe far parte del ciclo t-1 nato il 2-8 ed ora in chiusura?
Dove sbaglio?
 
Buongiorno a tutti,
Elico in un intervento di qualche giorno fa di frenke mi e' parso di capire che se dopo un ciclo lingua i prezzi tornano indietro allora la lingua si annulla e il tutto rientra nel ciclo di partenza.
In questo caso il primo t-2 partito il 2-8 e chiuso il 6 ha avuto una sequenza + - .
Il 2° t-2, quello attuale, non potrebbe far parte del ciclo t-1 nato il 2-8 ed ora in chiusura?
Dove sbaglio?

Ciao Digi, buongiorno a tutti.

Qualche giorno fa si dibatteva sulla costruzione di figure di inversione in successiva sequenza.

A questo proposito non ho un campione statistico tale da farmi affermare di considerare "l'agglomerato" di queste figure piuttosto che l'ultima in ordine di sequenza.

Non è frequentissima questa dinamica tuttavia mi è già capitata di osservarla ad esempio tra il 14 ed il 31Dic 2012 per il Caffè. In quell'occasione ci fu un T-1 seguito da un ulteriore Tracy di Bayer.

Alla fine, dal minimo del 31Dic, si generò un ciclo Intermedio dando ragione al Tracy 20/31Dic.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto