FTSE Mib XBRMIB: la ciclicità inversa del FTSEMIB

Ciao Frenke :)

Di fretta mi vien da dire che mancava un T+1 riba (statisticamente) per un T+3 Standard perfetto. :rolleyes: Quindi questione di tempo.

Non-Stop, dimenticavo... :)

Le strutture cicliche si compongono di razionali (tempo-vincolo-prezzo) ben definiti.

Osservando un T+3 in chiusura, la nostra analisi deve sicuramente tenere conto della finestra temporale ancora a disposizione.

Il sottostante osservato non avrà difficoltà ad accasare un T+1, casomai lo volesse, al termine della propria struttura T+3.

Non dobbiamo invece spostare un minimo di partenza perchè potrebbe fare comodo per "tappare" la presunta mancanza di un T+1 :)

Mi era sfuggita questa sfumatura che può risultare importante...

A dopo.. buona corsetta per chi ha voglia di sudare... ;-)
 
Ultima modifica:
Ciao a tutti e buongiorno :)

In uno degli ultimi messaggi, Elico ha fatto riferimento a due ipotesi sull'indice aiutato sicuramente da un'ottima falanghina.

Nella seconda ipotesi sposta la partenza dell'attuale mensile su un minimo crescente (anche se non rispetta i canoni che ci siamo dati.. ma per adesso lasciamo stare)...

Avete capito perchè l'ha fatto?

Vedo tanti in attesa di inversioni e non parlo di T-3 ma roba ben più vigorosa.... :)

Allora.. prima domanda....

Quale è stato il razionale (oltre alla falanghina) per cui Elico ha provato a centrare la partenza mensile sul minimo crescente successivo?

Fate riferimento al secondo grafico (IPOTESI 2) di questo suo messaggio....

http://www.investireoggi.it/forum/x...rsa-del-ftsemib-vt69498-1367.html#post3598063

Buon lavoro :)

Ciao Frenke,
provo a dire una ca....ata, secondo me lo ha detto perché il punto in cui ha spostato la partenza del T+2 rappresenta il top del mensile inverso partito il 09 Luglio e che oggi conta 26 giorni.
Quindi secondo la regola che al top di del sottostante corrisponde il minimo dell'inverso e viceversa (a parità di gradiente ciclico), sul top del mensile inverso partito il 09 Luglio e verificatosi il 17, Elico ha spostato la partenza dell'attuale T+2 di indice.
 
Ciao Frenke,
provo a dire una ca....ata, secondo me lo ha detto perché il punto in cui ha spostato la partenza del T+2 rappresenta il top del mensile inverso partito il 09 Luglio e che oggi conta 26 giorni.
Quindi secondo la regola che al top di del sottostante corrisponde il minimo dell'inverso e viceversa (a parità di gradiente ciclico), sul top del mensile inverso partito il 09 Luglio e verificatosi il 17, Elico ha spostato la partenza dell'attuale T+2 di indice.

In effetti mi sembra molto plausibile. :)
 
Ciao Frenke,
provo a dire una ca....ata, secondo me lo ha detto perché il punto in cui ha spostato la partenza del T+2 rappresenta il top del mensile inverso partito il 09 Luglio e che oggi conta 26 giorni.
Quindi secondo la regola che al top di del sottostante corrisponde il minimo dell'inverso e viceversa (a parità di gradiente ciclico), sul top del mensile inverso partito il 09 Luglio e verificatosi il 17, Elico ha spostato la partenza dell'attuale T+2 di indice.

In effetti mi sembra molto plausibile. :)


:clap:


Reciprocità...... :)
 
:clap:


Reciprocità...... :)
Per prima cosa, salve e buon Ferragosto a tutti :) Ho imparato ad apprezzare Elico64 ai tempi in cui scriveva sul blog "Cicli e Gann" di aleale (che seguo tuttora) e vi leggo quotidianamente, pur senza intervenire.

Riguardo alla domanda di frenke e alla risposta di Telex, che ne è però della reciprocità sul precedente t+2 inverso? Mi spiego meglio: se assumiamo che il 9 luglio sia iniziato il nuovo t+2 inverso, allora lì è anche finito il t+2 inverso precedente, iniziato il 28 maggio e che ha fatto il suo massimo il 24 giugno; sempre per la reciprocità, il 24 giugno non dovrebbe essere iniziato un t+2 di sottostante (vedi Ipotesi 1 di Elico84)? Perché la reciprocità dovrebbe valere in un caso e non nell'altro?

Grazie in anticipo per l'eventuale risposta.
 
buon ferragosto a tutti. love aggiungi a livello tempo il tracy 13-24 giugno al t+1 successivo e trovi una durata standard di t+2...e tutte le reciprocita sarebbero rispettate...
 
Per prima cosa, salve e buon Ferragosto a tutti :) Ho imparato ad apprezzare Elico64 ai tempi in cui scriveva sul blog "Cicli e Gann" di aleale (che seguo tuttora) e vi leggo quotidianamente, pur senza intervenire.

Riguardo alla domanda di frenke e alla risposta di Telex, che ne è però della reciprocità sul precedente t+2 inverso? Mi spiego meglio: se assumiamo che il 9 luglio sia iniziato il nuovo t+2 inverso, allora lì è anche finito il t+2 inverso precedente, iniziato il 28 maggio e che ha fatto il suo massimo il 24 giugno; sempre per la reciprocità, il 24 giugno non dovrebbe essere iniziato un t+2 di sottostante (vedi Ipotesi 1 di Elico84)? Perché la reciprocità dovrebbe valere in un caso e non nell'altro?

Grazie in anticipo per l'eventuale risposta.

Ciao Love & Rockets,
in attesa di fonti più autorevoli, provo a risponderti. Per tenere in piedi l'ipotesi numero 2 esposta da Elico, a mio avviso (...quindi probabilmente è una boiata:D), la soluzione potrebbe essere quella di considerare il T+1 che è intercorso tra il 24 Giugno ed il 17 di Luglio, quindi un T+1 da 17 giorni, come un T+2 "ibrido", molto corto. In questo caso sarebbe ripristinata la reciprocità, anche se mi rendo conto che è una lettura un po forzata.
Cmq ci sono in ballo due ipotesi al mercato la parola.

Come detto all'inizio aspettiamo cmq fonti più autorevoli.

Ciao
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto