Stefle
Forumer storico
Ciao, ve la spiego io la fiscalita' (essendo il mio lavoro):
L'etf essendo un "fondo" che si comporta come "un'azione" considera una doppia fiscalita'.
- un reddito da capitale (quello che ti va sul conto corrente) che e' la differenza tra i NAV (prezzi del fondo).
- un reddito diverso (quello che ti va sulla zainetto fiscale) che e' la differenza dei prezzi meno la differenza dei NAV (che paghi sul conto corrente);
Se la differenza dei prezzi e' superiore alla differenza dei NAV ti genera delle plusvalenze
Se la differenza dei prezzi e' inferiore alla differenza dei NAV ti genera delle minusvalenze.
ESEMPIO (i valori sono casuali):
p acquisto 20
p vendita 21
p NAV acquisto 100
p NAV vendita 120
sul conto corrente: differenza dei NAV: 120 - 100 = 20% di 20
sullo zainetto: differenza dei prezzi - differenza dei NAV : (21 - 20) - (120 - 100) = 1 - 20 = - 19 (minusvalenze)
contabile = GUADAGNO DI UNO (21 - 20)
fiscale = MINUSVALENZA DI 19 (differenza di prezzi) - (differenza di NAV)
L'etf essendo un "fondo" che si comporta come "un'azione" considera una doppia fiscalita'.
- un reddito da capitale (quello che ti va sul conto corrente) che e' la differenza tra i NAV (prezzi del fondo).
- un reddito diverso (quello che ti va sulla zainetto fiscale) che e' la differenza dei prezzi meno la differenza dei NAV (che paghi sul conto corrente);
Se la differenza dei prezzi e' superiore alla differenza dei NAV ti genera delle plusvalenze
Se la differenza dei prezzi e' inferiore alla differenza dei NAV ti genera delle minusvalenze.
ESEMPIO (i valori sono casuali):
p acquisto 20
p vendita 21
p NAV acquisto 100
p NAV vendita 120
sul conto corrente: differenza dei NAV: 120 - 100 = 20% di 20
sullo zainetto: differenza dei prezzi - differenza dei NAV : (21 - 20) - (120 - 100) = 1 - 20 = - 19 (minusvalenze)
contabile = GUADAGNO DI UNO (21 - 20)
fiscale = MINUSVALENZA DI 19 (differenza di prezzi) - (differenza di NAV)
Buongiorno, argomento interessante.
Anch'io stavo pensando di smettere di utilizzare gli etf in leva2 Xbear e Levmib.
Nelle ultime operazioni in gain è stata addebitata l'imposta relativa al delta nav e parallelamente è cresciuta la minusvalenza. Capisco il meccanismo del Nav ma non l'incremento della minusvalenza(con operazione in gain!). Probabilmente mi sfugge qualcosa.
Ho visto che alcuni di voi utilizzato i certificati SG in leva 5. Ci sono controindicazioni con questo strumento al di la del maggior effetto leva ?
Grazie e scusate l'intrusione