FTSE Mib XBRMIB: la ciclicità inversa del FTSEMIB

Ciao, ve la spiego io la fiscalita' (essendo il mio lavoro):

L'etf essendo un "fondo" che si comporta come "un'azione" considera una doppia fiscalita'.

- un reddito da capitale (quello che ti va sul conto corrente) che e' la differenza tra i NAV (prezzi del fondo).

- un reddito diverso (quello che ti va sulla zainetto fiscale) che e' la differenza dei prezzi meno la differenza dei NAV (che paghi sul conto corrente);

Se la differenza dei prezzi e' superiore alla differenza dei NAV ti genera delle plusvalenze

Se la differenza dei prezzi e' inferiore alla differenza dei NAV ti genera delle minusvalenze.

ESEMPIO (i valori sono casuali):

p acquisto 20
p vendita 21

p NAV acquisto 100
p NAV vendita 120

sul conto corrente: differenza dei NAV: 120 - 100 = 20% di 20
sullo zainetto: differenza dei prezzi - differenza dei NAV : (21 - 20) - (120 - 100) = 1 - 20 = - 19 (minusvalenze)

contabile = GUADAGNO DI UNO (21 - 20)
fiscale = MINUSVALENZA DI 19 (differenza di prezzi) - (differenza di NAV)




Buongiorno, argomento interessante.

Anch'io stavo pensando di smettere di utilizzare gli etf in leva2 Xbear e Levmib.
Nelle ultime operazioni in gain è stata addebitata l'imposta relativa al delta nav e parallelamente è cresciuta la minusvalenza. Capisco il meccanismo del Nav ma non l'incremento della minusvalenza(con operazione in gain!). Probabilmente mi sfugge qualcosa.

Ho visto che alcuni di voi utilizzato i certificati SG in leva 5. Ci sono controindicazioni con questo strumento al di la del maggior effetto leva ?

Grazie e scusate l'intrusione
 
Ciao, ve la spiego io la fiscalita' (essendo il mio lavoro):

L'etf essendo un "fondo" che si comporta come "un'azione" considera una doppia fiscalita'.

- un reddito da capitale (quello che ti va sul conto corrente) che e' la differenza tra i NAV (prezzi del fondo).

- un reddito diverso (quello che ti va sulla zainetto fiscale) che e' la differenza dei prezzi meno la differenza dei NAV (che paghi sul conto corrente);

Se la differenza dei prezzi e' superiore alla differenza dei NAV ti genera delle plusvalenze

Se la differenza dei prezzi e' inferiore alla differenza dei NAV ti genera delle minusvalenze.

ESEMPIO (i valori sono casuali):

p acquisto 20
p vendita 21

p NAV acquisto 100
p NAV vendita 120

sul conto corrente: differenza dei NAV: 120 - 100 = 20% di 20
sullo zainetto: differenza dei prezzi - differenza dei NAV : (21 - 20) - (120 - 100) = 1 - 20 = - 19 (minusvalenze)

contabile = GUADAGNO DI UNO (21 - 20)
fiscale = MINUSVALENZA DI 19 (differenza di prezzi) - (differenza di NAV)

Ciao stefle! Oggi lavori :D:D guarda che partono :clava::clava::clava::moglie::moglie:
 
Ultima modifica:
No, perche', e tu?

No io sono per l'ipotesi lingua di Xbr semestrale, con ripartenza di un t+7 inverso, pero' sono curioso di capire come se la giocheranno questa volta.

Al post di ieri sul t+2 che essendo in partenza potrebbe portare il t+2 di inverso in ribasso ed anche il t+3 ed il t+4 aggiungiamo che se confermano la partinza del t+4 di inverso, visto che siamo in attesa di questo evento, il t+4 di indice dovrebbe aver registrato gia' il suo max.
Bella partita....????

Al mercato la continuazione, a voi cheido un contributo su come la vedete.
Ciao e buona domenica

Sono d'accordo,intermedio inverso sta per iniziare,bisogna tenere sotto controllo il ciclo 2 anni,che secondo il mio parere,si è girato al ribasso.:mmmm:
 
Ciao, ve la spiego io la fiscalita' (essendo il mio lavoro):

L'etf essendo un "fondo" che si comporta come "un'azione" considera una doppia fiscalita'.

- un reddito da capitale (quello che ti va sul conto corrente) che e' la differenza tra i NAV (prezzi del fondo).

- un reddito diverso (quello che ti va sulla zainetto fiscale) che e' la differenza dei prezzi meno la differenza dei NAV (che paghi sul conto corrente);

Se la differenza dei prezzi e' superiore alla differenza dei NAV ti genera delle plusvalenze

Se la differenza dei prezzi e' inferiore alla differenza dei NAV ti genera delle minusvalenze.

ESEMPIO (i valori sono casuali):

p acquisto 20
p vendita 21

p NAV acquisto 100
p NAV vendita 120

sul conto corrente: differenza dei NAV: 120 - 100 = 20% di 20
sullo zainetto: differenza dei prezzi - differenza dei NAV : (21 - 20) - (120 - 100) = 1 - 20 = - 19 (minusvalenze)

contabile = GUADAGNO DI UNO (21 - 20)
fiscale = MINUSVALENZA DI 19 (differenza di prezzi) - (differenza di NAV)
Ciao Stefle, grazie per la risposta molto chiara: finalmente ho capito come funziona la fiscalità degli ETF :up:

Mi sai dire qualcosa anche riguardo ai certificati sg in leva?

Stavo pensando che se operassi con i due SG leva 5 con la metà della somma destinata per il trading con Xbear/Levmib, più o meno avrei la stessa esposizione senza la penalizzazione della doppia fiscalità. Ti torna?

Ciao e grazie
 
Buongiorno a tutti,
ciao Elico e' un piacere leggere un tuo agg.
Avrei un quesito.
Il t+2 di indice e' in chiusura, se tutto regolare tra lunedi e martedi dovremmo avere la ripartenza.
Il t+2 di xbr che dovrebbe essere anche il primo del t+3 e del t+4 e' appena iniziato.
La ripartenza del t+2 di sottostante dovrebbe dare pero' il max di inverso fatto dopo appena 12-13 sedute e quindi ribassista.
In tal caso l'indice dovrebbe riprendere a risalire e portare tutta la struttura di inverso a ribasso.
Come la vedi tu?
Intravedi qualche altro percorso?

P.S. ma su SPX il t+4 ha virato a ribasso o ti aspetti un possibile ulteriore max?
Ciao e grazie


Potrebbe essere un t+3 indice a 3 tempi configurazione ribassista ?
1° T+2 rialzista in chiusura
2° T+2 e 3° T+2 ribassisti che daranno vita al top T+3 di inverso.

Altre ipotesi ?

Ciao
Crazy

PS: un'alternativa potrebbe essere T+3 indice rialzista 4 tempi dato per partito il 24 Giugno e in chiusura verso 20/23 Settembre con ultimo T+1 ribassista e top t+3 inverso.
 
Ultima modifica:
Ciao Abiunasna, su questi certificati non ti saprei dire dettagliatamente purtroppo

Ciao Stefle, grazie per la risposta molto chiara: finalmente ho capito come funziona la fiscalità degli ETF :up:

Mi sai dire qualcosa anche riguardo ai certificati sg in leva?

Stavo pensando che se operassi con i due SG leva 5 con la metà della somma destinata per il trading con Xbear/Levmib, più o meno avrei la stessa esposizione senza la penalizzazione della doppia fiscalità. Ti torna?

Ciao e grazie
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto