FTSE Mib XBRMIB: la ciclicità inversa del FTSEMIB

Infine, il mercato non prezza mai "sbagliato", non ha aspettative, non fa AT, AC, Gann, Elliott ....
Le tue aspettative sono differenti? Se sbagli paghi poco o tanto a seconda della strategia che attivi, se hai ragione guadagni.

I termini del contratto sono semplici e chiari: tu hai aspettative, il mercato no: prezza quello che vede o che "teme" (la vola), null'altro. Però adegua momento per momento i prezzi a quello che vede.
 
valide anche sul brevissimo periodo le considerazioni? diciamo ottobre
1) Prendiamo lo spread di call 19200 (47pt)-->19000 (124pt). Lo spread è di 200pt, la metà 100.
2) Sappiamo che in qualsiasi momento da qui alla data di scadenza delle opzioni ottobre, il future tocchi i 19100pt quello spread varrà 100pt
3) Quanto ce lo fanno pagare? 124-47=77pt
4) Calcoliamo la quota: 100/77=1.3. Quota 1 a 1.3
5) Trasformiamo la quota in probabilità: 100/1.3=77%

In questo momento il mercato ritiene che la probabilità di toccare i 19100pt entro la data di scadenza delle opzioni ottobre sia del 77%

se però faccio il conto considerando la call 19000 e la call 19400 ottengo

1) Prendiamo lo spread di call 19400 (20pt)-->19000 (124pt). Lo spread è di 400pt, la metà 200.
2) Sappiamo che in qualsiasi momento da qui alla data di scadenza delle opzioni ottobre, il future tocchi i 19200pt quello spread varrà 200pt
3) Quanto ce lo fanno pagare? 124-20=104pt
4) Calcoliamo la quota: 200/104=1.92. Quota 1 a 1.92
5) Trasformiamo la quota in probabilità: 100/1.92=52%

In questo momento il mercato ritiene che la probabilità di toccare i 19200pt entro la data di scadenza delle opzioni ottobre sia del 52%

Giusto?

Bravo Silvetro, la teoria l'hai capita ed applicata bene. :up:
Tuttavia siamo a 5gg dalla scadenza che hai considerato e hai osato ciò che non si può osare :)
1) Le opzioni che hai considerato hanno una leva così alta che 50pt di movimento dell'indice le precipitano dalle stalle alle stelle e/o viceversa
2) Per il motivo 1 non possono essere considerate a mercato chiuso ma solo a mercato aperto e moolto velocemente
3) Su scadenze lunghe si può fare il conto, sulle brevissime le probabilità cambiano di momento in momento e quando hai finito di calcolarne una devi immediatamente ricominciare

Ti invito, se hai tempo, a seguirle domani o nei prossimi giorni: è un esercizio utile ai fini conoscitivi del movimento e prezzo delle opzioni, ma non tanto per il calcolo delle probabilità.

Cmq la teoria era "abbastanza" giusta :up: (non esiste il future ottobre).
 
Ultima modifica:
<p>
Bravo Silvetro, la teoria l'hai capita ed applicata bene. <img src="images/smilies/thumbsup.gif" border="0" alt="" title="Pollice up!" smilieid="18" class="inlineimg" /></p>
<p>Tuttavia siamo a 5gg dalla scadenza che hai considerato e hai osato ciò che non si può osare <img src="images/smilies/smile.gif" border="0" alt="" title="sorriso" smilieid="1" class="inlineimg" /></p>
<p>1) Le opzioni che hai considerato hanno una leva così alta che 50pt di movimento dell'indice le precipitano dalle stalle alle stelle e/o viceversa</p>.
<p>2) Per il motivo 1 non possono essere considerate a mercato chiuso ma solo a mercato aperto e moolto velocemente</p>
<p>3) Su scadenze lunghe si può fare il conto, sulle brevissime le probabilità cambiano di momento in momento e quando hai finito di calcolarne una devi immediatamente ricominciare</p>
<p>&nbsp;</p>
<p>Ti invito, se hai tempo, a seguirle domani o nei prossimi giorni: è un esercizio utile ai fini conoscitivi del movimento e prezzo delle opzioni, ma non tanto per il calcolo delle probabilità.</p>
<p>&nbsp;</p>
<p>Cmq la teoria era giusta <img src="images/smilies/thumbsup.gif" border="0" alt="" title="Pollice up!" smilieid="18" class="inlineimg" />
</p>
<p>&nbsp;</p>
Grazie, devo ancora pero metabolizzare il tutto......mi serve ancora un po di studio
 
Ciao Love,
nei giorni precedenti a ieri-oggi avevo premesso che bisognava studiare la definizione di spread verticale.
Se preferisci la tua riformulazione, non è scorretta, la mia è più tecnica, da opzionista e, penso, più corretta: infatti "lo spread di prezzo delle call e delle put" si chiama spread verticale se sono sulla stessa scadenza :)

Comunque, sono contento che tu abbia capito anche senza aver studiato lo spread verticale, vuol dire che sono stato abbastanza chiaro. :D

Grazie :up:
Ciao Aivojen,

la mia confusione derivava dal fatto che nell'enunciato originale il termine spread è utilizzato per indicare sia (prima occorrenza) l'intervallo fra le due basi, sia (seconda occorrenza) la differenza di prezzo fra le due call o le due put. Comunque, ora è tutto chiaro :)

Grazie ancora.
 
Ultima modifica:
Buongiorno a tutti ed un ringraziamento particolare ad Aivojen
per le spiegazioni di questo w.e.
Sembra essere tutto chiaro, ci provo anche io con qualche esercizio.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto