Imposte (capital gain, minus, plus) Tassazione rendite finanziarie al 20% e Imposta di bollo deposito titoli (1 Viewer)

franco49

Forumer attivo
le tue minus, saranno sempre mantenute, ai fini del risparmio d'imposta, sempre al 100%,

.............

purtroppo la questione è abbastanza articolata, e non è facile spiegare in modo semplice :eek:

EDESMO ho letto con attenzione quanto dici e ti ringrazio. Dimmi se ho ben capito.

Uno ha un saldo di 10.000 euro di minusvalenza al 31.12.2011.

Come prima cosa, al 1.1.2012 si ritrova con una minusvalenza del 62,5%, cioè si ritrova con una minusvalenza (aggiornata dalla Banca) di 6.250 euro. E su questo non ci piove.

POI uno comincia ad operare nel 2012.

1.Vediamo prima cosa succede se opera sui TDS.
Può avere, da una qualunque operazione, una plus o una minus.

Se sfortunatamente ha una nuova minus, per esempio di 1.000 euro, gli viene conteggiata solo al 62,5%, quindi a 625 euro, e quest’ultima si va ad aggiungere alla minus precedente, e così ha un totale di una minus di 6.250+625= 6.875 euro.

Se invece il fortunato ha una plus, per esempio di 1.000 euro, gli viene conteggiata sempre al 62,5%, quindi a 625 euro.
Solo a questo punto vanno a vedere se c’è la capienza (cioè più o eguale a 625 euro) di detrazione dalla minus accumulata.
Se c’è capienza gliela detraggono e tutto finisce lì. Come nel nostro caso….e la nuova minus sarà 6.250-625=5.625 euro. E lui resta d’ora in poi con questa nuova minus.
Se invece non ci fosse capienza – che non è il nostro caso, ma potrebbe essere in altri casi- (ad esempio nel caso che la minus precedente, aggiornata al 1.1.2012, fosse stata -invece di 6.250 come nel caso in esame - di soli 200 euro), allora gli detraggono (sempre in relazione ai 625 euro della plus) 200 dalla minus (che quindi va a zero) e gli altri 425 (625-200) di plus glieli tassano al 20%, cioè 85 euro, e questi vengono detratti dal conto corrente.

2. Vediamo cosa succede se opera NON sui TDS.
Può avere anche qui una plus o una minus.

Se ha una nuova minus, per esempio di 1.000 euro, gli viene conteggiata al 100%, quindi a 1.000 euro, e si va ad aggiungere alla minus precedente, e ha un totale di una minus di 6.250+1.000= 7.250 euro.

Se ha una plus, per esempio di 1.000 euro, gli viene conteggiata sempre al 100%, quindi a 1.000 euro.
Solo a questo punto vanno a vedere se c’è la capienza (cioè più o eguale a 1000 euro) di detrazione dalla minus accumulata.
Se c’è capienza gliela detraggono e tutto finisce lì. Come nel nostro caso….e la nuova minus sarà 6.250-1.000=5.250 euro. E lui resta con questa nuova minus.
Se invece non ci fosse capienza – che non è il nostro caso, ma potrebbe essere in altri casi- (ad esempio se la minus precedente, aggiornata al 1.1.2012, fosse stata -invece di 6.250 come nel mio caso- di soli 200 euro), allora gli detraggono (dei 1.000 euro della plus) 200 dalla minus (che quindi va a zero) e gli altri 800 di plus glieli tassano al 20%, cioè 160 euro, e vengono detratti dal conto corrente.

E’ giusto quello che ho detto? Se fosse così, non è difficile per una banca automatizzare questi conteggi. Anzi, sono automazioni facilissime da fare per il sistema informativo globale di una banca.
Fammi sapere per cortesia se è corretto quello che ho detto. Grazie. Ciao
Franco
 

claudioborghi

Twitter: @borghi_claudio
non è proprio così, ...
tu parli di 1000 euro di minus realizzate nel 2011, con tassazione al 12,50%
compensate con 1000 euro di plus realizzate nel 2012, con tassazione al 20%

non ti sembra logico che tu, pur usufruendo della compensazione delle precedenti minus, debba pagare la differenza d'imposta di 75 euro ? :-?

No, non mi sembra affatto logico. Tu prima mi scali la minus, poi sulla plus che mi rimane mi tassi con l'aliquota che vuoi.

Dare priorita' al calcolo delle tasse rispetto a quello delle plus e' tassocentrico e quindi aberrante.
 

Discepolo

Negusneg Fan Club
Mi permetto di aggiungere e chiedere a chi ne sa di più, cosa succede a tutti coloro che avevano acquistato azioni Giacomelli, Finmatica... e che, credo, si ritrovino nel dossier valorizzate a zero.
In tal caso, oltre alla perdita, la beffa della mancata registrazione della minusvalenza.
 

wartburg_12

forumer storico
News da mamma CaRiGe

Ciao a tutti, l'altro giorno (nell'attesa del mio 'giro d'oltralpe' ndr :D) sono andato da mamma CaRiGe a vedere un pò come buttava ... va bè, BUTTA MALE :down:

Prima proposta :
'se tu trasferissi qui un pò di liquido potremmo ...'
commento 1: ma cacchio peggio di Dracula !! :sad:
commento 2 : inoltre mica mi hanno detto (e ho dimenticato di chiederlo) per QUANTE VOLTE 'potevano', cioè, non è che poi ogni anno mi chiedono l'argènt :down:

A questo punto ho lasciato l'operatore che segue my CT e sono andato dal direttore : a lui ho accennato che oltralpe, a 100km da dove abito, in un paese francese piccolo piccolo ci sono 6 (sei) filiali di banche diverse (vabbè non ho ancora verificato se è davvero così però il concetto era chiaro ...)
e allora :

Seconda proposta :
' sì, sì, sì, guarda, se tu riuscissi a procurarti da queste filiali LE LORO CONDIZIONI di CT, avremmo qualcosa da far vedere a Genova per giustificare l'EVENTUALE .... blah blah blah '
(con questo
p.s. 1) 'mi raccomando, prima di fare qualsiasi cosa faccelo sapere e vediamo un pò' (capito perchè la chiamo mamma CaRiGe ? :D ndr, tengo a precisare che questa mia definizione è riferita alla Banca e NON alle persone con cui parlo in filiale, mediamente più giovani di me, ergo potrei essere IO il loro padre !)
p.s. 2) 'inoltre se percaso la banca in cui vorresti trasferire il tuo conto NON trada alcuni dei titoli che hai da noi dovrai venderli prima e.. blah blah blah :rolleyes::rolleyes:)

quindi butta male, spero prima del diluvio di andare a fare un giro là e vedere un pò che aria tira ...

Però con visione pessimistica, se viene confermato tutto quello che il governo ci ha preannunciato, TEMO che nel 2012 io pagherò :sad::sad: e poi ... si vedrà !!!
 

qquebec

Super Moderator
Sapete qual è il bello (o brutto) di questa tassa? ... Che se tu presti del denaro alle banche (senza garanzie ovviamente) ti tassano quei pochi interessi che percepisci al 20%. Se invece sono le banche a prestarti i soldi (dietro garanzie granitiche), di tasse non ne pagano, e nemmeno di capital gain. Ma com'è 'sta faccenda? :mmmm:
 

bischer0tt0

mi sono già rotto
Sapete qual è il bello (o brutto) di questa tassa? ... Che se tu presti del denaro alle banche (senza garanzie ovviamente) ti tassano quei pochi interessi che percepisci al 20%. Se invece sono le banche a prestarti i soldi (dietro garanzie granitiche), di tasse non ne pagano, e nemmeno di capital gain. Ma com'è 'sta faccenda? :mmmm:

ti sbagli, le banche hanno degli utili grazie ai prestiti, su quegli utili pagano le tasse
 

Broker88

Senior Member
Mi permetto di aggiungere e chiedere a chi ne sa di più, cosa succede a tutti coloro che avevano acquistato azioni Giacomelli, Finmatica... e che, credo, si ritrovino nel dossier valorizzate a zero.
In tal caso, oltre alla perdita, la beffa della mancata registrazione della minusvalenza.

Ciao,
il mio capo aveva azioni Alitalia e Finmatica valorizzate a zero da un vita.

Alla fine l'ho convinto a rompere le balle alla banca perchè se le comprasse, ad un prezzo simbolico, in modo da avere la cessione a titolo oneroso e quindi le minus..

Risultato? Gli è costato 35€ (sostanzialmente le commissioni di intermediazione sebbene in questo caso non è proprio corretto il termine)
Cmq le ha scaricate dal dt e ha avuto le minus...

... e soprattutto ho guadagnato un milione di punti per il rinnovo del contratto :D
 

Users who are viewing this thread

Alto