I Contenuti più Recenti di Merello

  1. clemm coemm

    Buongiorno @kok90 , non per fare l'avvocato del diavolo, ma a vostro uso nel caso i citati non ne fossero a conoscenza, il procedimento di mediazione da Dlgs 28/2010 è in questo caso obbligatorio ex art.5 dello stesso decreto. In altre parole è impossibile procedere per vie giudiziali (il...
  2. clemm coemm

    Grazie @kok90 , se riesco a procurare anch'io qualcosa in merito vi faccio sapere
  3. clemm coemm

    Ciao @kok90 , La cosa è molto interessante. Hai qualcosa di probatorio in merito?
  4. clemm coemm

    Ciao @kok90 , mi cogli un po impreparato in merito alle criptovalute. Oltretutto è un po difficile commentare qualcosa che non è chiaro che non sia solo un'accozzaglia di parole estratte da un cappello. ho provato a guardarmi l'intervento dell'avvocato Lessio per vedere se coglievo qualcosina...
  5. clemm coemm

    Scusate la replica ad un post cosi lungo: in ogni caso, credo che la violazione in essere sia quella dell'art. 33 in merito alle misure minime di sicurezza. la sanzione è quella dell'art 169 che riporto: "Art. 169. Misure di sicurezza 1. Chiunque, essendovi tenuto, omette di adottare le...
  6. clemm coemm

    Verissimo il paragone tangentopoli, è sicuramente un'altra possibilità di come a volte le cose si evolvano anche solo da "un'inezia". Per ciò che che riguarda ciò che dici in merito alla questione delle causali errate credo ci sia un malinteso da parte mia in quanto la risposta la ho...
  7. clemm coemm

    Hai ragione scusa, devo aver letto quello che volevo leggerci. Su danni non patrimoniali tuttavia penso sia ancora più difficile, in quanto la dimostrazione di un nesso causale non è affatto scontata. insomma dimostrare che ho la gastrite e tendenze suicide per colpa di sarlo anziché del vino e...
  8. clemm coemm

    Condivido appieno. Oltretutto c'è da dire che nel nostro ordinamento vale il principio per cui "chi vuole far valere un diritto in giudizio deve provare i fatti che ne costituiscono il fondamento". Essendo poi il nostro ordinamento estremamente "formale" c'è la difficoltà ulteriore anche di...
  9. clemm coemm

    Contento tu contenti tutti..
  10. clemm coemm

    Ne faccio ovviamente anche io del “se fosse” in quanto è dall’affermazione “se eroga allora manette” che si è partiti, arogazione alla quale non credo ma non posso certo escludere in quanto abbiamo sempre necessariamente informazioni parziali, e cio vale per tutto. In merito a quello che chiami...
  11. clemm coemm

    Grazie @lorenzos hai capito benissimo cio che volevo dire
  12. clemm coemm

    Certo che ti rispondo, ma figurati. Terrorismo perche metti sull’allarme le persone per un pericolo che puo esserci o non esserci. Se motivi ESATTAMENTE con i dovuti riferimenti di legge e circolari perche l’agenzia delle entrate potrebbe procedere allora è un pericolo reale, altrimenti è solo...
  13. clemm coemm

    Condivido Sissa, il fine non giustifica necessariamente i mezzi. Ma non mi volevo riferire a quello, ma al fatto comunque che dimostrerebbero cio per cui gli si attacca ormai da piu di un anno. E questo cambierebbe molte cose. Sta poi il fatto che sta carta non c’è e probabilmente non ci sara mai
  14. clemm coemm

    @anonimo X , non è cosi, è reddito ai fini irpef cio che la legge dice che lo sia. C’è il residuale dei redditi diversi ma non vuol dire che sia necessariamente il caso. In ogni caso sarebbe piu plausibile che sia imponibile per imposta sulle donazioni (e non irpef), per non parlare del fatto...
  15. clemm coemm

    @carl ovviamente parlo dell'ipotesi in cui le card fossero funzionanti, in caso contrario l'ipotesi manette causa erogazione non esisterebbe e a quel punto l'emissione delle carte potrebbe essere solo un (molto costoso) tentativo di allungare un brodo che già sa di acqua calda. non entro in...
Back
Alto