clemm coemm

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Argo
  • Data di Inizio Data di Inizio
:eek::eek::eek:o_Oo_Oo_O

Stamattina mi chiamo ASDRUBALE... :)

0001 November 29, 2017 10.26.14.jpg
 
@lorenzos ...........Siamo forse quì a disquisire su quel che pensiamo noi o a quel che dice la legge? la legge dice che Nel diritto italiano, la truffa è l'ottenimento di un vantaggio a scapito di un altro soggetto indotto in errore attraverso artifici e raggiri...............Punto! Obiettivamente, non ti pare che aldilà di qualsivoglia ragionamento, Sarlo &C.non stiano perpetrando una truffa?..............
Mi verrebbe da rispondere a tono, ma scherzoso, non offenderti: punto un par di b@lle!
Dimentichi l'elemento soggettivo: ti vuoi documentare o no?
Io posso venderti un vinaccio passandolo per champagne ma per essere condannato per truffa occorre dimostrare (non basta sospettare) che ero in mala fede: posso essere stato talmentente idiota da fidarmi di chi me l'aveva venduto, posso essere così incompetente da scambiare il verduzzo per champagne... tutte cose che escludono la truffa. Naturalmente resta il risarcimento danni.
?????????????????????????????????????????????????????????????????????????????;)
Scusami ma non ci arrivo.
 
Già. ...siano così abituati che i riflettori dei media si accendano su uno scandalo destando uno scalpore appunto tanto mediatico, per poi spegnersi ed accendersi su un altro scandalo (intanto quello precedente rientra nel suo corso normale e magari procede alla grande sotto altre forme o viene insabbiato e coperto e spesso non se ne sa più nulla...) che TU non trovi NORMALE tenerli accesi a lungo sulla stessa realtà.
Personalmente ho un'idea opposta: finché durano queste vicende poco chiare è doveroso e giusto continuare a documentare le incoerenze, le ambiguità e le false dichiarazioni A te non va di sentirlo? Stattene pure fuori.
Magari si facesse così con tutte le associazioni, movimenti e realtà poco chiare che invece s propagano e fanno danni su danni.
Non calare la guardia i è una grande risorsa e regola da applicare e grazie a tutti quelli che lo fanno mantenendo sveglia l'attenzione e la possibilità di un pensiero critico.

Anche il mio vuole essere un pensiero critico ma a quanto pare non democraticamente accettato !
Mi sembra poco coerente che delle persone diano la responsabilità a questo soggetto delle loro disgrazie perché credo che non sarebbero i soldi che poteva dargli lui che li cambiano la vita.
Chi vuoi credere una cosa è libero di farlo come chi va in chiesa chi è testimone di Geova o chi è simpatizzanti di una squadra di calcio di un partito .
E se questo soggetto poi si buttasse in politica non la vedo una cosa di tanto clamore!
Al governo abbiamo avuto e abbiamo tuttora persone pluri condannate mafiosi e perfino pornostar, passando dai comici ci stupiamo per l’ultimo arrivato?
Magari in Italia c’è qualcosa in più da cambiare oltre al sarlo-tarlo della situazione!
Le associazioni varie invece mi sento di dirti che Se si vuol aiutare qualcuno non necessariamente bisogna passare da loro sì puoi farlo anche di propria spontanea volontà !
Ps.... stai attenta però a rispondermi sai ( che non ti bannano)perché c’era stato soggetto che scrive in questo forum che aveva caldamente richiesto di non rispondermi più ,questa la democrazia che vige in questo gruppo !
E poi si criticano gli altri di manipolazione!!!!
 
Scusate se ripeto un concetto e un quesito piu' volte da me espresso.
Come mai né striscia e né le iene non intervengono più? Di solito non mollano l'osso fino alla risoluzione del problema (vedi il sale che non si scioglie)
Come mai? ........................................
 
Come mai né striscia e né le iene non intervengono più?
Azzardo un'ipotesi: perchè l'argomento non tira più.
Nel senso che dopo aver denunciato la cosa più e più volte devono aver pensato che non interessi più: in fondo, cosa me ne frega se uno scemo pensa che dando un euro ne riceve 1500? Ci sono problemi più seri o che fanno più ascolti.
 
Dimentichi l'elemento soggettivo
Condivido appieno.
Oltretutto c'è da dire che nel nostro ordinamento vale il principio per cui "chi vuole far valere un diritto in giudizio deve provare i fatti che ne costituiscono il fondamento".
Essendo poi il nostro ordinamento estremamente "formale" c'è la difficoltà ulteriore anche di superare le forme usate (in questo caso la donazione) al fine anche di dimostrare l'esistenza degli elementi oggettivi della truffa, quale ad esempio l'esistenza di un "profitto ingiusto".
Un analisi della fattispecie comunque richiederebbe un avvocato o altro competente (personalmente non sono abbastanza preparato in merito)

Con gli elementi attuali comunque dubito che procedere per truffa possa essere ne semplice ne conveniente. A parte l'ovvia lungaggine del processo in Italia, che ne fa perdere qualsiasi finalità cautelativa per il pubblico (di certo il coemm non si fermerebbe), l'attore dovrebbe in sostanza dimostrare che c'è dolo (l'elemento soggettivo) da parte di sarlo e dell'organizzazione e il "nesso di causalità" che c'è tra l'elemento soggettivo ed il danno subito, pari al profitto ingiusto del coemm. Credo che il solo "ha detto che mi dava 1500€" e il materiale probatorio a riguardo non sia sufficiente per dimostrarlo "oltre ogni ragionevole dubbio" come richiede la legge.

l'idea di un'azione per il risarcimento danni, qualora sia dimostrabile il nesso causale, trovo che non sia una cattiva idea @lorenzos . non è comunque elementare perché trovo che si contino sulle dita di una mano quelli che abbiano subito un danno patrimoniale tale da giustificare l'azione, nonchè oltretutto dimostrare di non essere stati incauti e dunque che non derivi da loro responsabilità.

in altri termini, a me sembra che sotto il profilo legale il coemm sia molto ben difeso (sicuramente avrà i suoi avvocati che ci lavorano), e come tale da parte contro penso ci voglia altrettanta competenza.

occorrerebbe magari l'opinione di un avvocato in sala se c'è
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto