15 milioni di italiani dichiarano zero al fisco

no @lr mi riferivo a chi sopravvive
ovviamente non è concepibile che un gioielliere
dichiari 12300 euro , a parte i casi particolari immagino che
ci siano anche gioiellieri che falliscono


infatti:

ci sono gioiellieri 'mardginali', gioiellieri che falliscono, ecc ecc

leggevo qualche giorno fa i redditi degli iscritti all'ordine degli avvocati
molto interessante: cluster diversificati per zone geografiche, età, ecc ecc


difficile farsi una idea solo con la media
ma sappiamo che in Italia manca un pò l'amore per i numeri ... e per la logica
la demagogia invece va alla grandissima :D
 
ho poco tempo
ma c'è una cosetta che sarebbe interessante verificare:

quanto è la evasione in Italia? e in Germania ? ( stima %pil, intendo )
e
quanto 'vale' la corruzione in Italia ? e in Germania ? ( sempre %pil )


poi si inizia con un pò di riflessioni e di correlazioni ....
c'è poi una interessante analisi sui 'megascandali' e il loro costo: Cirio Parmalat S Raffaele
 
COMUNQUE le tasse si pagano lo stesso.
Il resto son solo balle.
Se nn rende la propria attività, allora, si può pur sempre fare l' operaio che pare che renda di più ... o no?!

Però .... io ne ho viste eh di maestranze, ma tante eh ... visto gente che si licenziava per andare a fare il tassista per mettere su un' attività etc. ... MAI capitato di assumere un ex gioilliere ... nemmeno un' avvocato, ora che ci penso.

Chissà come mai?
 
esempio classico di come si pensa la statistica
dalla esperienza personale, per definizione limitata, alla inferenza nazionale
perfetto
:up::up:
 
IL PROBLEMA molto serio in Germania è quello della frode fiscale. La denuncia con toni allarmistici arriva direttamente da Thomas Eigenthaler, presidente dello Steuer-Gewerkschaft, il sindacato del personale tributario, cui sono iscritti 70mila dei 120mila dipendenti degli uffici centrali e periferici del Finanzamt, corrispondente alla nostra agenzia delle entrate. "Frodare il fisco è diventato purtroppo il nostro sport nazionale. È UN COMPORTAMENTO diffuso che, anziché essere additato come una vergogna, purtroppo viene trattato come una bagattella, un peccatuccio veniale. Ormai è una questione di mentalità. In Germania, la morale fiscale della gente continua a peggiorare". È CIRCA DI 30 miliardi la perdita annua del fisco in Germania per colpa degli evasori. E a conferma delle sue parole interviene anche la commissione Finanze del Bundestag, che ha accertato che, anno dopo anno, i tedeschi hanno portato illegalmente all'estero più di 300 miliardi di euro, di cui 142 miliardi in Svizzera. E tra gli evasori spiccano nomi di celebrità, manager insospettabili. L'OCCULTAMENTO delle entrate attraverso depositi cifrati in compiacenti banche all'estero è ormai un classico. I rifugi più ricercati sono la Svizzera e il Liechtenstein.



Notizie, Analisi, Borsa, Mercati - Evasione fiscale: se Italia piange, Germania non ride582105
 
Esempio classico di affermazione usata come piccolo cavallo di troja a cui volontariamente ho abboccato affinchè egli avesse potuto dare la stura alle proprie antipatie ...

:D
....Imperfetto ...

:lol:
 
La Germania è 14°, alla pari col Giappone e le Seichelles; gli Usa sono al 24° posto, slittati di due posizioni rispetto a tre anni fa, la Francia al 25°.


L’Italia è al 69° posto
Due terzi dei paesi non raggiungono il punteggio 5. Fra questi l’Italia, che nel 2008 aveva ottenuto 4.8, oggi è al 3.9: alla pari di Ghana, Macedonia e Samoa, molto sotto Botwana, Namibia, Cipro, Arabia saudita, Georgia, e un filo sopra la Tunisia, per fare solo qualche esempio.
Messa peggio di noi è la Cina, 75esima, malissimo la Russia, 143esima. La peggiore in Europa è la Bulgaria, all’86°posto, la grecia è 80esima, dietro a Colombia e El Salvador.

Corruzione: Italia quart'ultima in Europa, dove vale l'1% del Pil. - LASTAMPA.it
 
Rassegnatevi: le spese per la politica in Italia, stando all’ultimo studio della Uil ricavato da fonti ufficiali del ministero di Renato Brunetta, sono cresciute negli ultimi dieci anni del 40%, arrivando a impiegare come numero di persone che vivono, direttamente o indirettamente, di politica la ragguardevole cifra (ineguagliata in tutti i Paesi europei) di un milione e trecento mila persone. Propaganda sindacale? Nient’affatto: i dati sono ufficiali, forniti per lo più dal ministero della Pubblica Amministrazione.

Secondo il sindacato, con una riforma delle istituzioni e tagli agli sprechi (come la riduzione, per esempio, del 25% degli assessori, dei consiglieri e soprattutto delle consulenze, spesso sdoppiate per finalità clientelari tra i vari livelli amministrativi) si potrebbe ridurre la spesa - dice la Uil - di almeno 10 miliardi,

La casta della politica? Ci porta via il 2% del Pil - Italia - Panorama.it
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto