2005: Il ritorno dei Bund/Bonds viventi ! vm 18 anni

Ieri OI T-Bond in salita di 30k, quindi si sale col vento in poppa
inoltre è uscita notizia che il dipartimento di stato merikano mettera in asta prossimamente un quantitativo di t-note mai così basso negli ultimi tempi

UPDATE 3-Germany to price $5 bln 5-yr bond, demand strong

(Updates with quotes)

By Ana Nicolaci da Costa

LONDON, May 24 (Reuters) - Germany will price a $5 billion 5-year government bond, its first foreign currency issue in about 70 years, later on Tuesday and early signs are that demand for the new bond is strong.

The bond, sold through a syndicate of banks, will be priced to yield 12 basis points over comparable U.S. Treasuries, sources close to the deal said.

The is at the bottom end of initial market estimates for a range of between 12 and 15 basis points, suggesting strong demand.

Another market source said the book closed on Monday with orders over $15 billion -- above initial estimates ranging from $11-13 billion.

The sale is part of Germany's attempt to borrow money without affecting its prized euro zone benchmark debt status, which has been recently hurt by Berlin's heavy sales of bonds to help to fund its bulging budget deficit.

"Demand for this bond has been very strong and the allocation is likely to favour real money buyers. You will get a yield premium over U.S. treasury bonds and the bond is well over benchmark size," said Gregor Macintosh, investment director at Standard Life.

He added that the bond might have a scarcity premium. "With deficit problems, Germany is looking at other ways of issuing bonds, it is looking to diversify its sources of demand."

Credit rating agency Standard and Poor's assigned a triple-A rating to the dollar bond earlier on Tuesday.

Europe's benchmark issuer is also tapping into strong demand from Asian central banks for European assets denominated in dollars. With Germany's triple-A rating this bond gives buyers a proxy for a high-yield U.S. Treasury.

"The books have been closed since last night. What we know is that the deal is going to priced at 12 basis points this afternoon," a source close to the deal said.

Germany hired Deutsche Bank, Goldman Sachs and Morgan Stanley for the syndicated bond sale which allows Berlin to reach a wider pool of investors than the traditional auction process.

The five-year U.S. Treasury yield <US5YT=RR> stood 4.0 basis points down on the day at 3.78 percent at 1205 GMT.

TIMELY ISSUANCE

A firm euro, the appeal of safe-haven debt against the backdrop of suffering corporate bond markets and the relatively small size of the bond sale are expected to help the German sale to run smoothly.

Analysts said Germany did not venture into dollar bonds earlier because of the complex, bureaucratic nature of debt issuance in Germany as well as legal impediments. This week was seen as timely as no other euro zone governments are due to issue bonds.

Recent dollar bond sales from euro zone issuers have met with firm demand. Italy sold a $3 billion 3-year global bond in late April, issued with a 4 percent coupon and a spread over 3-year Treasuries of 34 basis points. It has tightened since then to around 28 basis points over Treasuries.

Germany is expected to sell its first inflation-linked bond later this year and market players say issuing a foreign currency bond first is a way of testing the water. ((Reporting by Ana Nicolaci da Costa; editing by David Stamp;
 
f4f ha scritto:
goooooood morning bbbanda

per me siamo in mezzo al 'cigno nero', cioè ad una situazione anomala fuori da ogni esperienza e quindi statistitica

detto ciò, torno dopo ...


uèè testyna di nuova provincia ma l'hai letto Taleb somarunnn ihih :P :P la vola sui bonds è bassa , sul T-Bond siamo addirittura su vola implicita scadenza più vicine sotto l'8% , il cigno nero è ancora lontano tiè
1116941589benedizione.gif
 
Leggere la fine di questo articolo " antico" ,per il cigno nero che sogniamo tutti sui Bonds




Il Margine e la Casualità

(15/1/04) Per riflettere sul Margine, prendiamo l'attuale rendimento di un T-Bond a trent'anni. Martedì scorso, A.D. 11 gennaio 2005, il T-Bond a trent'anni quotava 4,79%. Tradizionalmente lo Stato ripaga i suoi debiti con moneta inflazionata o non li ripaga affatto. Delle due soluzioni la seconda è la più giusta da un punto di vista morale. Il debito pubblico è profondamente diverso dal debito privato. Il debito privato deve essere onorato in nome del rispetto del diritto di proprietà del prestatore. Se però il prestatore accorda il suo credito allo Stato, sa che capitale e interessi verranno ripagati con soldi estorti dallo Stato ai suoi sudditi. Data la natura immorale dell'estorsione, il possessore di un titolo del debito pubblico non può legittimamente reclamare capitale e interessi. Tutto il debito pubblico di tutti gli Stati del mondo dovrebbe essere ripudiato lunedì prossimo, al più tardi mercoledì. Questa, come propose Rothbard a suo tempo, è l'unica soluzione eticamente accettabile del problema del debito pubblico.

L'investitore in T-Bond trentennali non si sofferma troppo sulla valutazione morale del suo investimento. Il Grande Investitore in T-Bond trentennali non si sofferma troppo sulla valutazione economica del suo investimento. Attualmente l'inflazione dei prezzi ufficiale negli USA misurata dal Consumer Price Index (CPI) è intorno al 3%. Come sanno tutti e anche il loro gatto, le statistiche governative sono cucinate. La CPI esclude cibo, energia e prezzi delle case, perché è notorio al governo che cibo, energia e casa sono secondarie per il popolo. Si può continuare a guardare un DVD affamati, al freddo e all'aperto. L'inflazione vera dei prezzi (il dentista, la benzina, il pane, le bollette, ecc.) sarà almeno del 5/6%. Se si va a vedere l'aumento della massa monetaria prodotto dalle banche centrali, si vede che l'aumento dei prezzi nel medio periodo tende a ricalcare l'inflazione della moneta. Ma tu guarda!

Mentre i media organizzano per conto dei governi la demonizzazione degli ingordi negozianti affamatori di popolo e reclamano a gran voce misure poliziesche di controllo dei prezzi, l'investitore in T-30-Bond perde il 2% almeno di potere d'acquisto sul suo investimento. Al T-30-Bond Grande Investitore questo non importa. Il suo timore non è imbarcare un po' d'acqua: ormai teme che la nave affondi. Il T-30-Bond Grande Investitore ha un nome: banche centrali asiatiche. Export your way to ruin . Ha anche altri nomi: nel 2004 gli investimenti in T-Bond provenienti dai Carabi sono saliti del 54% a 85 miliardi di dollari, sette volte l'incremento dell'8% del 2003. Adesso i Carabi sono il quarto maggior detentore di T-Bond, dietro Giappone, Cina e Regno Unito. Non è una coincidenza: è Greenspan con i dreadlock e una bambolina woodoo appesa al collo. Tutto ciò tiene il dollaro a galla: import your way to ruin .

Come mostrato nel meraviglioso primo episodio (pessimi gli altri due), gli esseri umani non vivono in MATRIX, sono coltivati. Così, nel mondo delle monete di carta, gli esseri umani hanno una impoverita vita psichica e relazionale, indecorosi standard morali ed estetici, nessuna vera libertà e autonomia. Strisciano sul pianeta, lavorando come pazzi, se ci riescono, per pagare gli interessi accumulati per consumare cose che non gli servono con soldi che non hanno. Il credito che gli è stato offerto è stato creato dal nulla. Negli USA per avere più credito creato dal nulla ( more soma !) si sono impegnati la casa. La percentuale di possesso dell'immobile è passata dall'85% del 1945 al 55% di oggi. Anche qui sulla bella penisola si leggono di tanto in tanto spacconerie di sedicenti economisti che vorrebbero indurci a “smobilitare il capitale finanziario frutto della rivalutazione immobiliare”, ovverosia “spenditi la casa fino alla rovina e continua a pagare interessi su credito creato dal nulla”. Una banca centrale come la FED, abbassando i tassi di interesse e creando liquidità dal nulla arriccia il pelo alla pecora, una qualche bolla, e poi, quando il gioco rischia di andare fuori controllo, alza i tassi e tosa la pecora. Greenspan ha avvertito da mesi: cominciate a smontare il carry-trade . In arrivo rialzo dei tassi consistente. Una tosatura troppo irruente potrebbe sgozzare grosse pecore.

Nel nostro sistema non esistono i liberi mercati, ma esistono certo i liberi mercatini . Ti puoi inventare, che so, la scarpa che ti coccola, ottenere finanziamenti, produrla, godere di successo commerciale e arricchirti? Certo che sì. La IPO di maggior successo nel 2004 al NASDAQ è stata Marchex (MCHX): la sua quotazione è salita del 223%. Questa società vende per 23 milioni di dollari e non fa profitti. Capitalizza 526 milioni di dollari. Ventitre volte le vendite, non i profitti, le vendite! Una risibile quota della moneta creata dal nulla dalle banche centrali cerca disperatamente rendimento, e, al Margine, spinge in alto Marchex. Nessuna disonestà, nessuna corruzione dei mercati. Qualcuno cerca di fare il surf e lasciare qualcun altro a reggere il cerino. Solo adulti consenzienti: buona fortuna.

Devono invece rimanere su binari ben precisi determinate variabili economiche, cioè niente liberi mercati. Rientrano in questa categoria: oro e argento (altrimenti esplode il Truffone), tassi di interesse a breve e a lungo, tassi di cambio valutario, petrolio, commodity. Qualcosa avviene al Margine, ma che non diventi troppo traumatico però. Un rischio è che l'aumento di prezzo delle commodity causato dall'inflazione monetaria si trasferisca a monte nella catena produttiva fino a arrivare al consumatore e, tramite l'inflazione dei prezzi, renderlo avvertito dell'inflazione monetaria. Finora questo è stato evitato mettendo al lavoro i cinesi a 0,42 $ l'ora. In futuro forse la deflazione del debito porterà ad una restrizione del consumo che potrebbe deprimere i prezzi delle materie prime e consentire una durata indefinita del Truffone.

Fin qua è il solito tran tran. Entra la casualità. Mai sottovalutare gli eventi da 10 deviazioni standard, perché i cigni neri, talvolta, di rado, solcano il cielo. Nel 1980 Volcker dovette sbattere i tassi a breve in doppia cifra a causa dello shock petrolifero. Oggi questo porterebbe al caos totale gli USA: vent'anni di squilibri promossi dal Truffone hanno creato un ben diverso quadro strutturale. In un qualche momento il crollo casuale di un elemento portante del sistema potrebbe toccare il Margine. Negli ultimi anni l'open interest sull'oro è cresciuto tanto. Poca consegna fisica tuttavia. La fiducia è ancora alta. Attenzione però: io mi sbaglio, e quindi non mi fido di me stesso. Quando nel 2001 Greenspan portò i tassi a breve all'1% ero sicuro che non ce la avrebbe fatta a rigonfiare tutto quanto. Mi dicevo: “Ma chi crede più a questo pagliaccio?”. Il mondo intero gli ha dato fiducia.

Fabio Gardel
 
Fleursdumal ha scritto:
f4f ha scritto:
goooooood morning bbbanda

per me siamo in mezzo al 'cigno nero', cioè ad una situazione anomala fuori da ogni esperienza e quindi statistitica

detto ciò, torno dopo ...


uèè testyna di nuova provincia ma l'hai letto Taleb somarunnn ihih :P :P la vola sui bonds è bassa , sul T-Bond siamo addirittura su vola implicita scadenza più vicine sotto l'8% , il cigno nero è ancora lontano tiè
1116941589benedizione.gif

my dear old cacioricotta-headed friend-of mine

ceeerto che ho letto Taleb
e apposta ti dico che QUESTO è il cigno nero

nel web è girata l'interpretazione che il cigno nero sia un forte, improvviso, devastante ribasso
secondo me Taleb dice che il codgno nero è un evento fuori dalla norma e come tale inatteso
inatteso non vuol dire improvviso
fuori dalla norma non vuol dire un ribassone dopo mesi di rialzo

inatteso è il tasso di interesse sui titoli di stato INFERIORE alla inflazione DICHIARATA
inatteso è che la vola implicita sia INFERIORE da SETTIMANE alla vola storica :eek: ecchisellaspettava ??
inatteso è un rialzo continuo e lentissimo in una nazione che l'OCSE dichiara essere in recessione
inatteso è la lenta salita di mer.da del bund verso livelli assurdi e tassi di interesse minimi , in un continente a rischio: la teoria economica prevede un premio al rischio, anche al rischio insolvenza, ma qui ....

ergo
pemmia siamo nel cigno nero :rolleyes:
 
bello Fleur, bello davvero e interessante, è vero siamo dei burattini in mano alle banche centrali e al sistema in genere, ma questo non può durare all'infinito, il conto (cigno nero) arriva sempre.
 
Fin qua è il solito tran tran. Entra la casualità. Mai sottovalutare gli eventi da 10 deviazioni standard, perché i cigni neri, talvolta, di rado, solcano il cielo. Nel 1980 Volcker dovette sbattere i tassi a breve in doppia cifra a causa dello shock petrolifero. Oggi questo porterebbe al caos totale gli USA: vent'anni di squilibri promossi dal Truffone hanno creato un ben diverso quadro strutturale. In un qualche momento il crollo casuale di un elemento portante del sistema potrebbe toccare il Margine. Negli ultimi anni l'open interest sull'oro è cresciuto tanto. Poca consegna fisica tuttavia. La fiducia è ancora alta. Attenzione però: io mi sbaglio, e quindi non mi fido di me stesso. Quando nel 2001 Greenspan portò i tassi a breve all'1% ero sicuro che non ce la avrebbe fatta a rigonfiare tutto quanto. Mi dicevo: “Ma chi crede più a questo pagliaccio?”.

Il mondo intero gli ha dato fiducia.
= cigno nero ... chi se lo aspettava ??
 
ciao terenz :)

cè per me non siamo nel cigno nero in quanto non vedo ancora alcun tsunami finanziario( tranne quello avvenuto sui corporate bonds GM e gli arbitraggi dei funds andati all'aria short azioneGM long bonds GM, li è intervenuto non il cigno nero ma un vero e proprio angelo della morte ) ma simply un flight to quality e sul Bund la convinzione magari di un prossimo taglio dei tassi . Il mercato sta guardando avanti e vede fosco, da qui l'anomalia quindi dovrebbe essere il rialzo dell'equities

anyway mi riserbo un ripasso talebiano, si sa mai hai ragione tu nell'interpretazione cignesca :eek: :P :lol: :)
 
torna presto Fleu

il Gastro .. ne sai nulla ?? :-?
Ciube sta bene e stiamo bestemmdo su una operaz che ci vede soci e in loss .... manaccia.li.murtezz
 
salve banda (ranghi ridotti) :-D

vedo che avete il tempo di disquisire sul futuro dell'economia mondiale , e cio mi fa felice (vuol dire che il cervello non si è ancora arrugginito) :eek:

ma se MATRIX ha ragione , noi pensiamo di pensare pensieri originali ma invece così non è , indi per cui potrebbe essere renumerativo fare l'opposto di quello che siamo indotti (indottrinati) pensare essere ragionevole :eek:

e con cio vi lascio e medito (forse) sulla mia capacità (mia?) di trasformare un gain in un loss :rolleyes:
resto dentro con tre ho alzato un pochetto la media a 121.74 :rolleyes:

a domani :love:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto