3D libero a tutti, belli e brutti!

:ot:

riflessioni sul futuro :-o

Leggere il giornale è deprimente. Ascoltare il tg è come tirarsi le martellate sulle dita... si è afflitti da un senso di soffocamento.
Poi esci fuori di casa, tutto "pare" normale, primo gg di scuola di metà settembre fino a quando non passi davanti ad una scuola.
Ripenso ai miei tempi, raggiungevo la mia scuola camminando da sola per strada, cartella sulle spalle, quaderni nuovi, astuccio nuovo, libri con ancora le pagine incollate... aveva tutto un profumo di nuovo e di entusiasmo.
Rivedere i propri compagni dopo i mesi estivi, radunarsi davanti a scuola, ridere farsi scherzi giocosi... e poi ai banchi davanti alla lavagna nera con scritti i nuovi programmi scolastici, le aule come le avevamo lasciate a giugno, se erano imbiancate di nuovo era una novità e succedeva di rado.

Oggi metà settembre è normale bambini in fila indiana distanziati l'uno dall'altro 1 mt preso col metro, volto coperto dalla mascherina, odore di disinfettante, presi di mira in fronte da un termometro. Gli occhi con una espressione persa...
Reclutamento per un esercito di giovani leve, addestrate all'ubbidienza, ad isolamento sociale e con un livello di cultura sottosviluppato.

Questa è la normalità... accettata da una massa che ha come media QI 85/90
Profonda tristezza e senso di impotenza
Poi c'è una, che la domenica sera ti manda gli articoli da leggere sulle miserie americane:fiu:W noi che abbiamo vissuto liberi, senza imprigionare gli altri;)
 
:ot::ot::ot:
Leggendo il tuo OT non posso che pensare ad una schema depressivo e non solo nella semantica. Essendo uno schema l’insieme di esperienza, di sentimenti, di ricordi che afferiscono ad uno schema di abbandono, gli esseri umani, e quindi tu, io,noi formiamo schemi su una quantità di tematiche, dall’abbandono alla inadeguatezza e sull’affidabilità degli altri.
E tornando alla depressione, le persone che ne soffrono manifestano quasi sempre schemi d’inadeguatezza di deprivazione emotiva e di pessimismo!
Questi sentimenti sembrano essere impermeabili alla realtà e si prospetta spesso il peggio nonostante queste attese non si avverino mai…o quasi mai.
Motivo per cui chi si allontana da un QI 85/90 oltrepassando anche i 130…dovrebbe levitare osservarsi…e cambiare lo schema depressivo!

Purtroppo chi supera i 130 sono eccezioni eccezionali come Einstein o Hawking

giungiamo alla stessa conclusione ma su poli opposti. Si vive meglio a non capire un emerito tubo :DD:
 
Una ultima cosa..in funzione di dove ci si trova,,,ai massimi o ai minimi allora si entra short nel primo caso e long nel secondo avendo cura di differenziare le distanze degli ingressi..io opero minimizzando le distanze ...per esempio dopo la prima a distanza 30 ..la seconda a distanza 25 ..la terza a distanza 20...e via di seguito! .in modo tale da recuperare "subito" gli ingressi con size maggiore...
Spero di essermi spiegato...

chiaro, il numero nel tuo caso di lotti è il medesimo ad ogni entrata? o cresce al crescere del prezzo o viceversa nel caso long
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto