3D libero a tutti, belli e brutti!

Buongiorno anche miss Lagarde è a favore di un euro digitale..detto oggi

Perché è un desiderio dei cittadini europei non usare tante banconote e di fare pagamenti nel modo più veloce sicuro ed ECONOMICO...

le prove inizieranno nel 1 semestre 2021...

Ne vedremo delle belle
 
Come scrive David Kostin di Goldman, le conseguenze dell'economia semi-congelata su una strada irregolare verso la ripresa saranno visibili nei risultati del terzo trimestre: il consenso prevede che l'S & P 500 EPS del terzo trimestre diminuirà del 21% su base anno / anno, dopo un calo del 32% nel 2 ° trimestre e in calo del 15% nel 1 ° trimestre. Includendo il previsto calo del 14% nel 4 ° trimestre, la nostra stima dell'EPS per l'intero anno 2020 di $ 130 riflette un calo del 21% anno / anno dal livello del 2019. In prospettiva, Goldman prevede un rimbalzo degli utili del 30% rispetto alla previsione di base per l'EPS del 2021 di $ 170, seguita da una crescita dell'11% a $ 188 nel 2022.

Avanti con le scommesse
 

Allegati

  • Ej-GSBeWoAAkccg.jpg
    Ej-GSBeWoAAkccg.jpg
    39 KB · Visite: 63
Nulla di novo....se non che
su quello che ipotizzo settimanale inverso; per come lo centro io, siamo gia fuori tempo max e (è piu forte di me) sarebbe molto bello facessero una bella lingua di un gg a far partire l'ultimo di questo ciclo (mensile?) o primo del nuovo.
per quanto dentro da 300 ho preferito uscire perchè orario e movimento non mi sembravano adatti allo scopo.
su dritto guarda che ti riguarda ( considerando il movimento 25/9 2/10) ritengo arriveranno al compromesso di chiudere settimanale quindicinale non prima del 15/ 10 ..
quindi ricapitolando o il top e quello delle 14,30 e bravo chi è short oppure ( mia ipotesi) fanno ancora un tiratina in altro tra stasera e domani..la discesa non immagino gran chè perche almeno la finta ( o veramente ) di salire di nuovo sopra la faranno
se mi sbaglio in mercato mi corigera
 
faccio ennesima considerazione tra me e me... e voi :lol:

oggi ho fatto delle mie valutazioni operative più a lungo termine, ed osservare il trend di anni fa, mi ha fatto tornare alla mente molti ricordi.
Ho iniziato a seguire i mercati nel 2008... quando esisteva ancora un vero panic selling. Giornate di ribassi pesanti, ma se ripenso alle motivazioni che scatenarono quelle reazioni e se le riporto ad oggi, ho quasi la certezza matematica che non avrebbero avuto la stesso risultato.
I casi sono due:
O hanno esagerato con il panic selling nel 2007/08 :d:
O i mercati sono diventati apolidi, imperturbabili

Probabilmente entrambe le cose, ma una osservazione la voglio esternare.
Mentre i mercati sono sempre più controllati, insensibili, dalla parte opposta, da quella dei piccoli pesciolini come me, si opera sempre più immersi in un sentiment che si impone. Non sono più i dati reali economici a muove il trend, ma notizie a volte anche marginali, che condizionano l'emotività di chi lavora sui mercati.
Questa emotività è accentuata dalla forte scorrelazione tra mercati ed economia reale.

Io ritengo, osservando i grafici, che più è in calo l'economia reale (per mille problematiche) più i mercati saliranno...
In buona fede si potrebbe pensare che sia frutto del lavoro incessante delle BC che fanno miracoli :-o:mbe:
A pensare male, si potrebbe dire che il mondo intero è governato dalla speculazione più sfacciata, sotto ogni punto di vista, salute compresa :rolleyes:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto