4 sole parole CHI SE NE FREGA !

Ci troviamo da te in ufficio intorno alle 19,45,27

no, zio porco sono in cassa integrazione :D

pensavo di venire a casa verso le 13 magnare andare a farmi un giro in bici e non fare un quazzo :D

no vediamo come fare domani ci pensiamo . ma non ho capito si deve entrare a milano?
 
verificare please per chi interessato , me l'ha girato un amico




Lo sapevate che il succo di frutta Coop è prodotto da Conserve Italia che produce anche Yoga? Eppure basterebbe leggere l'etichetta di entrambi i prodotti, scoprireste così che differiscono per una cosa sola: il prezzo. Non leggete l'etichetta dei prodotti solitamente acquistati? Poco male, ora c'è un sito che lo fa per voi. Si chiama Io leggo l'etichetta appunto ed è stato ideato proprio per educare i consumatori a una spesa consapevole, almeno per ciò che riguarda il prezzo. Fino a 1400 euro l'anno: a tanto ammonterebbe il risparmio che il sito promette di garantire a coloro che seguiranno i consigli pubblicati.

Io leggo l’etichetta

GUARDA I PRODOTTI "GEMELLI"

Il principio alla base di Io leggo l'etichetta è molto semplice. Attraverso la lettura delle informazioni di un prodotto, infatti, è possibile conoscere lo stabilimento da cui proviene (indicato per legge su ogni confezione), oltre che la qualità e la concentrazione degli ingredienti che lo compongono. Basta prendere due prodotti e metterli a confronto per scoprire se entrambi sono stati preparati nel medesimo stabilimento e magari confezionati e distribuiti sotto marchi differenti per esclusive ragioni di marketing. E' il caso appunto del succo di frutta di cui sopra, ma non solo. La Tempo, famoso marchio di fazzoletti, è di proprietà della SCA Hygiene Products Spa, azienda che produce anche i fazzoletti Conad. Altro esempio è quello del riso arborio a marchio Pam, prodotto niente meno che dalla celebre Scotti, nello stesso stabilimento dove nasce il riso pubblicizzato dal celebre, omonimo presentatore.

GUARDA I PRODOTTI "GEMELLI"

Un sito diretto ai consumatori insomma ma anche prodotto da loro stessi. Chiunque può infatti partecipare all'iniziativa. E' sufficiente andare a fare le spesa e trovare due prodotti “uguali”, quindi fotografarli e postarli sulla bacheca Facebook del sito. Io leggo l'etichetta provvederà poi a inserirli nelle pagine del sito, dando così ad altri la possibilità di scegliere il più economico. Sarà anche vero, come sostiene qualcuno, che di cultura non si mangia, eppure Io leggo l'etichetta dimostra che basta leggere un po' di più per risparmiare qualcosa.
 
:d:

(ANSA) - ROMA, 17 MAG - Il decreto legge che riforma la Protezione Civile, pubblicato oggi in Gazzetta Ufficiale, prevede che lo Stato non risarcirà più i cittadini per i danni da calamità naturali. Nel provvedimento si stabilisce inoltre che - ancora solo in via transitoria e a "fini sperimentali" - ci sarà la facoltà per i privati di estendere "ai rischi derivanti da calamità naturali le polizze assicurative contro qualsiasi tipo di danno a fabbricati di proprietà dei privati".


io la soluzione l'ho ma poi v'incazzate se la dico :d:
 
doppio canaletto :D

sul primo siamo quasi arrivati :-o
 

Allegati

  • Cattura.JPG
    Cattura.JPG
    67,4 KB · Visite: 293
no al racazzo non lo voglio :-o

ha un tono irrispettoso. cambio idea dopo che accetta di farse menare :-o

ha fatto girare le palle a tutti :-o

mi faccio menare...:bow:

me lo faccio anhe menare...:D

non sono irrispettoso...vi apro gli occhi mentre il mercato vi apre il kulo...:-o

oggi ti fanno l'orello belo belo..;)
 
GUARDA I PRODOTTI "GEMELLI"

Il principio alla base di Io leggo l'etichetta è molto semplice. Attraverso la lettura delle informazioni di un prodotto, infatti, è possibile conoscere lo stabilimento da cui proviene (indicato per legge su ogni confezione), oltre che la qualità e la concentrazione degli ingredienti che lo compongono. Basta prendere due prodotti e metterli a confronto per scoprire se entrambi sono stati preparati nel medesimo stabilimento e magari confezionati e distribuiti sotto marchi differenti per esclusive ragioni di marketing. E' il caso appunto del succo di frutta di cui sopra, ma non solo. La Tempo, famoso marchio di fazzoletti, è di proprietà della SCA Hygiene Products Spa, azienda che produce anche i fazzoletti Conad. Altro esempio è quello del riso arborio a marchio Pam, prodotto niente meno che dalla celebre Scotti, nello stesso stabilimento dove nasce il riso pubblicizzato dal celebre, omonimo presentatore.


:up: grazie molto utile !

dico la mia sul riso .... oggetto perarltro di profondi studi culinari nell'ultimo periodo :D

il fatto che sia confezionato da una grossa ditta famosa non garantisce per forza la qualita' che di solito caratterizza il riso di marca.....ci sono diversi livelli di qualita' e questo si nota a vista, una volta che apri la confezione.

Diro' di piu' alcune volte certi marchi famosi tipo riso gallo...fanno le promozioni è capitato anche 1 euro al kg :eek: ma andando a casa aprendo la confezione....la qualita' lasciava a desiderare anche se accettabile ma non apparteneva al livello di fama dell'azienda........ci sono tipologie diverse di riso .e livelli di qualita' diversi per ogni tipo ;) ocissimo :D

chiedo scusa a dany se dico cose ovvio :wall: :D
 
Ultima modifica:
GUARDA I PRODOTTI "GEMELLI"

Il principio alla base di Io leggo l'etichetta è molto semplice. Attraverso la lettura delle informazioni di un prodotto, infatti, è possibile conoscere lo stabilimento da cui proviene (indicato per legge su ogni confezione), oltre che la qualità e la concentrazione degli ingredienti che lo compongono. Basta prendere due prodotti e metterli a confronto per scoprire se entrambi sono stati preparati nel medesimo stabilimento e magari confezionati e distribuiti sotto marchi differenti per esclusive ragioni di marketing. E' il caso appunto del succo di frutta di cui sopra, ma non solo. La Tempo, famoso marchio di fazzoletti, è di proprietà della SCA Hygiene Products Spa, azienda che produce anche i fazzoletti Conad. Altro esempio è quello del riso arborio a marchio Pam, prodotto niente meno che dalla celebre Scotti, nello stesso stabilimento dove nasce il riso pubblicizzato dal celebre, omonimo presentatore.


:up: grazie molto utile !

dico la mia sul riso .... oggetto perarltro di profondi studi culinari nell'ultimo periodo :D

il fatto che sia confezionato da una grossa ditta famosa non garantisce per forza la qualita' che di solito caratterizza il riso di marca.....ci sono diversi livelli di qualita' e questo si nota a vista, una volta che apri la confezione.

Diro' di piu' alcune volte certi marchi famosi tipo riso gallo...fanno le promozioni è capitato anche 1 euro al kg :eek: ma andando a casa aprendo la confezione....la qualita' lasciava a desiderare anche se accettabile ma non apparteneva al livello di fama dell'azienda........ci sono tipologie diverse di riso .e livelli di qualita' diversi per ogni tipo ;) ocissimo :D

chiedo scusa a dany se dico cose ovvio :wall: :D

:up:
laovro in una azienda che produce sia marca leader che primo prezzo di discount...
se è vero che hai la garanzia della grande marca (non è che il personale o le pulizie cambiano perchè fai uno piuttosto che un'altro) anche perchè spesso li fai in contemporane...
ma gli ingredienti NON sono gli stessi.....
 
uno sguardo al tran non può mancare, soprattutto in questo topic :D

la proiezione del canale casualmente coincide con il 50 di fibo...
 

Allegati

  • Cattura.JPG
    Cattura.JPG
    78,1 KB · Visite: 253

Users who are viewing this thread

Back
Alto