Indici Italia 7 chili in 7 giorni ...................



L​
o scenario economico che si profila è quindi diverso. La lenta
convalescenza delle economie occidentali è una necessità per
permettere alle banche centrali e ai governi di ridurre
progressivamente il dosaggio delle perfusioni prima di ritirarle
completamente. Il peso delle economie emergenti sta crescendo, e la
crescita economica di questi paesi, attraverso i conseguenti
fabbisogni in apparecchiature e infrastrutture generati, nonché il
potenziale di sviluppo del consumo da essa creato, rappresenterà
una straordinaria carta vincente per uscire dal nostro torpore
d’invecchiamento. Riteniamo che questo contesto, poco rimunerativo
per gli investimenti a breve termine, addirittura rischioso per i titoli di

Stato, favorirà nel tempo i crediti privati e soprattutto le azioni.


tratto da un report di carmignac, forse i migliori gestori al mondo:rolleyes:
 
L​
o scenario economico che si profila è quindi diverso. La lenta

convalescenza delle economie occidentali è una necessità per
permettere alle banche centrali e ai governi di ridurre
progressivamente il dosaggio delle perfusioni prima di ritirarle
completamente. Il peso delle economie emergenti sta crescendo, e la
crescita economica di questi paesi, attraverso i conseguenti
fabbisogni in apparecchiature e infrastrutture generati, nonché il
potenziale di sviluppo del consumo da essa creato, rappresenterà
una straordinaria carta vincente per uscire dal nostro torpore
d’invecchiamento. Riteniamo che questo contesto, poco rimunerativo
per gli investimenti a breve termine, addirittura rischioso per i titoli di
Stato, favorirà nel tempo i crediti privati e soprattutto le azioni.


tratto da un report di carmignac, forse i migliori gestori al mondo:rolleyes:


come possono crescere le azioni e i crediti privati in un ".... contesto rischioso per i titoli di stato ......" ????????


:mmmm:
 
.......non ho capito l'indizio.......

uscita dal setup di mensile di ottobre al ribasso fino al prossimos setup di febbraio-marzo
uscita dal setup settimanle al ribasso fino al prossimo setup di metà gennaio.
indici americani in asincronia e non ci fanno stare tranquilli ma un certo evento potrebbe confermare gli esiti del setup , quello di ieri sullo sp500 è un primo indizio.
 
uscita dal setup di mensile di ottobre al ribasso fino al prossimos setup di febbraio-marzo
uscita dal setup settimanle al ribasso fino al prossimo setup di metà gennaio.
indici americani in asincronia e non ci fanno stare tranquilli ma un certo evento potrebbe confermare gli esiti del setup , quello di ieri sullo sp500 è un primo indizio.


Scenario in linea con la partenza dell'ultimo trimestrale il 27 novembre.
Massimi relativi a gennaio (inizio?) e poi giù a chiudere per fine febbraio/inizio marzo.

Sparo a caso: su fino a 25000 poi giù a 20500 neck line.
 
Euro ma l'hai letta la mia poesia di ieri qui sui fagioli e mal di pancia? Secondo me no :) E da poeta a poeta sono molto offeso:D


1259920696pchan1.jpg



si, complimenti !!!

come sempre ingresso perfetto!!!:D ma secondo me per Natale non crolla un qazzo anzi dal 22/12 per tutte le giornate di festa mi aspetto rialzo
 
uscita dal setup di mensile di ottobre al ribasso fino al prossimos setup di febbraio-marzo
uscita dal setup settimanle al ribasso fino al prossimo setup di metà gennaio.
indici americani in asincronia e non ci fanno stare tranquilli ma un certo evento potrebbe confermare gli esiti del setup , quello di ieri sullo sp500 è un primo indizio.


Grazie Treno
 
solo noi partiti il 27 ??
la matassa della partenza del ciclo lungo non è sbrogliata

Si...infatti...era solo un'ipotesi carina perchè potrebbe vedere la fine dell'annuale proprio dopo un anno....con l'intermedio di 3 mesi

L'ipotesi primncipale vede 3 cicli da 4 mesi....quindi il tutto iniziato a inizio novembre.....prima mi sono espresso di corsa....quindi non ho analizzato bene:up: grazie

Poi marzo e ottobre sono storicamente setup....una volta facevano massimi marzo e minimi ottobre...
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto