storm
Forumer storico
Sono daccordo con te però penso che la sua ipotesi sia legata al fatto che lo stock del debito giapponese è elevato e nessuno se lo compra se non i giapponesi stessi attraverso i fondi pensioni, la posta e le societa di gestione, se il tasso demografico porta ad un aumento dei pensionati rispetto ai lavoratori i fondi pensione vanno in deficit e non comprano piu bond, il tasso di risparmio tende inevitabilmente a calare ed il costo del debito aumenta e si stima che un aumento del costo del debito di 140 bps in giappone farebbe fallire molte banche che hanno ancora in pancia gli asset post bolla immobiliare a valori molto elevati e con crediti in sofferenza. Ma per me non succederà per lo spostamente sempre piu sinocentrico del giappone che sfruttera la la crescita asiatica sfruttando il proprio livello tecnologico per mantenere elevata la quota export e quindi risolvere in questo modo il problema debito aiutati magari da una svalutazione controllata della valuta.
si certo lo so.
Intendevo dire solo che secondo me non saranno i primi a lasciarci le penne in una eventuale crisi generalizzata dei debiti pubblici.