Indici Italia A napoli in carrozza O procida in catene.......

  • Creatore Discussione Creatore Discussione treno
  • Data di Inizio Data di Inizio
Sai che ti dico Farinaceo, la tua ipotesi mi piace maledettamente....anche perchè è quella che mi son fatto pure io.

:-D

Unica variante un laterale in trading range tra metà Settembre (setup Gann) e metà Novembre (setup). Quindi un mese di Ottobre "inside"....e poi da Novembre giù.....
Caro "Coleottero" ;) , in effetti è possibile che in Ottobre facciano un po' di melina prima di prendere una direzione (in tal caso, verso il basso).

Quindi, riassumendo:
1) Chiusura del mensile
2) Nuovi max nella prima decade di Settembre (rottura up del setup weekly 17/21 Agosto, ripartenza del nuovo mensile con il buon Bradley che ci supporta)
3) A Settembre (Setup Gann) l'amico Bradley entra in crisi con dei setup "minori" ergo si entra in trading range
4) Ottobre gran bel lateralone
5) Novembre (setup), Bradley ritrova la strada e pone un bel setup direzionale primario e, da non sottovalutare, dovremmo chiudere anche un trimestrale iniziato il 13 Luglio
6) Giù a chiudere tutti quei bei gap lasciati aperti da Marzo 2009....
La "roadmap" parrebbe buona. Da monitorare con attenzione il setup di Settembre, come giustamente fai notare, e il mese di Ottobre, spesso mese nefasto.
Oltretutto tra fine Ottobre e la prima metà di Novembre dovremmo chiudere l'intermedio (trimestrale).
C'è una bella miscela autunnale pronta a esplodere :D

Staremo a vedere! :)
Già già, e se ci hai/abbiamo preso, offri da bere a tutti ed io, da buon "farinaceo", porto le pizzette e i tramezzini al caviale :D
 
... Oltretutto tra fine Ottobre e la prima metà di Novembre dovremmo chiudere l'intermedio (trimestrale) ...

Ciao , io credo chi invece possano fare 3 cicli da 85 giorni circa come il 1° da marzo a luglio ... 4*64 o 3*85 ... poi va seguito da vicino in maniera da essere sicuri di cio che accade.
Certamente Ziga, l'annuale potrebbe svilupparsi benissimo in 3 intermedi allungati (o "semestrali" accorciati?), mediamente di 85gg circa. In effetti è da almeno due anni che va così.

Addirittura il primo intermedio 9/marzo-13/luglio potrebbe essere visto con una sottostruttura di due "mensili" formati da 3 T+1 oppure con una sottostruttura di 3 mensili.
Il "3 tempi" pare essere la moda del momento :D

Ciao e grazie anche per il grafico ciclico :)
 
A me pare che x quanto riguarda bradley, il minimo di marzo sia da paragonare al minimo del 14/12, e il tutto slittato di 3 mesi potrebbe anche tornare....o no????
 
Le considerazioni di Russell Napier

La visione di Russell Napier sui mercati attuali.

di gipa69, 9 Agosto 2009, ore 17:37
3 Commenti »



















Le considerazioni di Russell Napier.

Nel suo ultimo commento strategico Russell Napier, famosissimo strategist e storico dei mercati scrive:



“Nel mondo pre-Lehman si valutava la domanda e l’offerta per stimare i prezzi futuri. Nel mondo post-Lehman dopo aver analizzato la domanda e l’offerta occorre farsi alcune altra domande: come vogliono che prezzi quel bene/investimento i governanti? quali sono le imprevedibili conseguenze nel tentare di manipolare quel prezzo? e come questo altererà il prezzo?”



Personalmente ritengo che tutto questo in realtà accadeva già da tempo e la volontà di alterare i prezzi ha avuto in realtà una accelerazione dopo l’11 settembre 2001 ma con notevoli esperimenti empirici sia con la crisi del LTCM prima e con il millenium bug poi.



Messo in cascina questo dato per un’analisi della situazione occorre prendere atto e stabilire che cosa questo comporta nella situazione attuale.



Napier si colloca tra gli inflazionisti scettici, cioè tra coloro che ritengono probabile che le strategie governative porteranno all’inflazione in quanto la stessa impossibile da delimitare vista la situazione complessiva, e che questa porterà inevitabili conseguenze negli investimenti.


La fine di un era.

In particolare per Napier una intera generazione della popolazione dei paesi occidentali ha preteso di non diventare mai più povera e questa pretesa si è interotta nel corso del 2008. L’azione dei governi è finalizzata a rendere politicamente più accettabile questa sconfitta.



Molti investitori hanno vissuto in un era dove l’aumento del leverage nei paesi occidentali è stata la chiave dei mercati finanziari per mascherare il declino degli standard di vita. I tre punti fondamentali su cui si è basato questo mondo sono stati:



1) Se il tuo reddito non compera abbastanza cose, indebitati per comprarle.


2) Se il tuo reddito non compra abbastanza cose riduci il tuo risparmio per finanziare gli acquisti.

3) Se tu non risparmi per la tua pensione, devi cominciare a speculare per essa.



Queste tre tecniche possono lavorare per un certo tempo ma c’è un limite a quanto consumo può essere finanziato con il debito, quanto basso può essere il risparmio prima di causare pensionati più poveri e quanto gli asset possono salire prima che essi collassino.



Nessun paese democraticamente eletto può accettare che questo avvenga attraverso una crisi finanziaria tipo la grande depressione, il desiderio di qualunque paese democratico è di rallentare questo declino al fine di renderlo accettabile e la storia insegna che il modo migliore per rendere accettabile questa crescente povertà viene da una combinazione di inflazione, deprezzamento valutario e aumento delle tasse.



Consigli di investimento.



Per questo motivo Napier consiglia per il suo portafoglio di investimento:



1)Andare corti sul debito governativo dei paesi occidentali



Il debito pubblico su GDP crescerà causa situazione demografica anche con alte crescite reali dell’economia. La soluzione governativa di lungo periodo sarà comunque un prodotto interno lordo più elevato nominalmente ma anche più inflazione in quanto la lezione degli anni 30 è stata metabolizzata. Tassazione, inflazione e svalutazioni sono le attuali politiche monetarie dei principali paesi occidentali.



2)Andare lunghi di obbligazioni legate all’inflazione



Il bilancio della FED meno liquido riduce la sua capacità di combattere l’inflazione (anche se c’è da dire che le attuali politiche stanno cercando di limitare questo fenomeno) e nessuno si aspetta una soluzione fiscale all’inflazione. MOlto probabilmente la FED si focalizzerà maggiormente sul debito sul PIL accettando più inflazione.



3)Lungo di paesi emergenti



Tassi reali negativi producono la reazione di un sistema finanziario più forte di quello occientale con percentuali di credito in eccesso, questo porterà ad un dirottamento degli investimenti sulle aree emergenti con inevitabile rafforzamento valutario e con probabile emergenza dell’asia come del continente dominante.



4)Lungo di dollari… per ora!



Gli USA hanno reflazionato prima e termineranno il QE prima degli altri, i paesi emergenti al momento continueranno a supportare il dollaro e la BCE non può permettersi la continua forza dell’Euro.



5)Lungo di oro


Nel lungo periodo tassi reali negativi sono positivi per l’oro. Nella fase iniziale di un ciclo inflazionista l’azionario batterà l’oro (come sta succendendo ora) ma il bear market delle banche centrali farà poi ripartire l’oro.
In particolare in un commento precedente Napier ritiene che il rally azionario potrà proseguire almeno fino a quando l’inflazione ed i tassi governativi non mostreranno l’avvenuta inversione per un bear market secolare e quindi far deragliare il rally ciclico attualmente in corso.
VN:F [1.5.7_846]


javascript:gdsrEmpty()javascript:gdsrEmpty()javascript:gdsrEmpty()javascript:gdsrEmpty()javascript:gdsrEmpty()javascript:gdsrEmpty()javascript:gdsrEmpty()javascript:gdsrEmpty()javascript:gdsrEmpty()javascript:gdsrEmpty()



please wait...






SECONDO ME QUESTA E' DA SCALPIRE SULLA PIETRA. E' IL NOSTRO FUTURO
 
Le considerazioni di Russell Napier

La visione di Russell Napier sui mercati attuali.

di gipa69, 9 Agosto 2009, ore 17:37
3 Commenti »



















Le considerazioni di Russell Napier.

Nel suo ultimo commento strategico Russell Napier, famosissimo strategist e storico dei mercati scrive:



“Nel mondo pre-Lehman si valutava la domanda e l’offerta per stimare i prezzi futuri. Nel mondo post-Lehman dopo aver analizzato la domanda e l’offerta occorre farsi alcune altra domande: come vogliono che prezzi quel bene/investimento i governanti? quali sono le imprevedibili conseguenze nel tentare di manipolare quel prezzo? e come questo altererà il prezzo?”



Personalmente ritengo che tutto questo in realtà accadeva già da tempo e la volontà di alterare i prezzi ha avuto in realtà una accelerazione dopo l’11 settembre 2001 ma con notevoli esperimenti empirici sia con la crisi del LTCM prima e con il millenium bug poi.



Messo in cascina questo dato per un’analisi della situazione occorre prendere atto e stabilire che cosa questo comporta nella situazione attuale.



Napier si colloca tra gli inflazionisti scettici, cioè tra coloro che ritengono probabile che le strategie governative porteranno all’inflazione in quanto la stessa impossibile da delimitare vista la situazione complessiva, e che questa porterà inevitabili conseguenze negli investimenti.


La fine di un era.

In particolare per Napier una intera generazione della popolazione dei paesi occidentali ha preteso di non diventare mai più povera e questa pretesa si è interotta nel corso del 2008. L’azione dei governi è finalizzata a rendere politicamente più accettabile questa sconfitta.



Molti investitori hanno vissuto in un era dove l’aumento del leverage nei paesi occidentali è stata la chiave dei mercati finanziari per mascherare il declino degli standard di vita. I tre punti fondamentali su cui si è basato questo mondo sono stati:



1) Se il tuo reddito non compera abbastanza cose, indebitati per comprarle.


2) Se il tuo reddito non compra abbastanza cose riduci il tuo risparmio per finanziare gli acquisti.

3) Se tu non risparmi per la tua pensione, devi cominciare a speculare per essa.



Queste tre tecniche possono lavorare per un certo tempo ma c’è un limite a quanto consumo può essere finanziato con il debito, quanto basso può essere il risparmio prima di causare pensionati più poveri e quanto gli asset possono salire prima che essi collassino.



Nessun paese democraticamente eletto può accettare che questo avvenga attraverso una crisi finanziaria tipo la grande depressione, il desiderio di qualunque paese democratico è di rallentare questo declino al fine di renderlo accettabile e la storia insegna che il modo migliore per rendere accettabile questa crescente povertà viene da una combinazione di inflazione, deprezzamento valutario e aumento delle tasse.



Consigli di investimento.



Per questo motivo Napier consiglia per il suo portafoglio di investimento:



1)Andare corti sul debito governativo dei paesi occidentali



Il debito pubblico su GDP crescerà causa situazione demografica anche con alte crescite reali dell’economia. La soluzione governativa di lungo periodo sarà comunque un prodotto interno lordo più elevato nominalmente ma anche più inflazione in quanto la lezione degli anni 30 è stata metabolizzata. Tassazione, inflazione e svalutazioni sono le attuali politiche monetarie dei principali paesi occidentali.



2)Andare lunghi di obbligazioni legate all’inflazione



Il bilancio della FED meno liquido riduce la sua capacità di combattere l’inflazione (anche se c’è da dire che le attuali politiche stanno cercando di limitare questo fenomeno) e nessuno si aspetta una soluzione fiscale all’inflazione. MOlto probabilmente la FED si focalizzerà maggiormente sul debito sul PIL accettando più inflazione.



3)Lungo di paesi emergenti



Tassi reali negativi producono la reazione di un sistema finanziario più forte di quello occientale con percentuali di credito in eccesso, questo porterà ad un dirottamento degli investimenti sulle aree emergenti con inevitabile rafforzamento valutario e con probabile emergenza dell’asia come del continente dominante.



4)Lungo di dollari… per ora!



Gli USA hanno reflazionato prima e termineranno il QE prima degli altri, i paesi emergenti al momento continueranno a supportare il dollaro e la BCE non può permettersi la continua forza dell’Euro.



5)Lungo di oro


Nel lungo periodo tassi reali negativi sono positivi per l’oro. Nella fase iniziale di un ciclo inflazionista l’azionario batterà l’oro (come sta succendendo ora) ma il bear market delle banche centrali farà poi ripartire l’oro.
In particolare in un commento precedente Napier ritiene che il rally azionario potrà proseguire almeno fino a quando l’inflazione ed i tassi governativi non mostreranno l’avvenuta inversione per un bear market secolare e quindi far deragliare il rally ciclico attualmente in corso.
VN:F [1.5.7_846]






please wait...






SECONDO ME QUESTA E' DA SCALPIRE SULLA PIETRA. E' IL NOSTRO FUTURO




c'è solo un difetto, mancano considerazioni sulle commodities per il resto è tutto condivisibile:up:
 
:ciao: riguardo al messaggio 885 vi ricordo che la dicitura delle date sui grafici di bradley è americana; cioè viene scritto prima il mese e poi il giorno, non come da noi dove scriviamo prima il giorno e poi il mese. Quindi, per esempio la dicitura 11/9 significa 9 novembre e non 11 settembre.:rolleyes:
 
Ciao , io credo chi invece possano fare 3 cicli da 85 giorni circa come il 1° da marzo a luglio cosi da non aver nessuna correlazione tra trimestri e semestri ,4*64 o 3*85.
e il risultato dovrebbe essere questo, all incirca come tempistica, certo poi va seguito da vicino in maniera da essere sicuri di cio che accade.
Non la scanserei come ipotesi :ciao:


Ciao Ziga ,

saremmo quindi secondo quanto posti in onda 5 di A .
 
Ciao , io credo chi invece possano fare 3 cicli da 85 giorni circa come il 1° da marzo a luglio cosi da non aver nessuna correlazione tra trimestri e semestri ,4*64 o 3*85.
e il risultato dovrebbe essere questo, all incirca come tempistica, certo poi va seguito da vicino in maniera da essere sicuri di cio che accade.
Non la scanserei come ipotesi :ciao:
:ciao:
Buongiorno Ziga ottima interpretazione, se posso farti una domanda nell'annuale da te descritto in 3 tempi come sono le sequenze rialzo e ribasso e gli eventuali vincoli? ti chiedo questo perchè vedo che lo hai già disegnato rialzista. ciao
 
L ho disegnato rialzista per il fatto che io seguo una regola la piu semplice del mondo, quella di DOW,per cui finche continueranno rompendo i max al rialzo per me si sale soltanto, non do preclusioni a dove arrivino , quando decideranno di girare lo capiremo.
Prendi questo settimanale che teoricamente dovrebbe essere l ultimo del 1° mensile, ha rotto il max precedente al rialzo, ora ammettendo che sia l ultimo come dicevo del mensile, dove vuoi che scenda quando farà il suo minimo?Per cui a mio modo di vedere preferisco aspettare il ritraccio e rilongare .:ciao:


Non saprei dirti , ci son o persone molto piu capaci di me su elliot conviene chiedere a loro :D

Ziga, a che livello di spmib ti aspetti come rintraccio per poi rilongare? :ciao:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto