Indici Italia A napoli in carrozza O procida in catene.......

  • Creatore Discussione Creatore Discussione treno
  • Data di Inizio Data di Inizio
L ho disegnato rialzista per il fatto che io seguo una regola la piu semplice del mondo, quella di DOW,per cui finche continueranno rompendo i max al rialzo per me si sale soltanto, non do preclusioni a dove arrivino , quando decideranno di girare lo capiremo.
Prendi questo settimanale che teoricamente dovrebbe essere l ultimo del 1° mensile, ha rotto il max precedente al rialzo, ora ammettendo che sia l ultimo come dicevo del mensile, dove vuoi che scenda quando farà il suo minimo?Per cui a mio modo di vedere preferisco aspettare il ritraccio e rilongare .:ciao:


Non saprei dirti , ci son o persone molto piu capaci di me su elliot conviene chiedere a loro :D

Ok Ziga, forse ho posto male la domanda, non chiedevo la tua operatività (anche se molto interessante) ti chiedevo le regole da applicare al 3 tempi per eventuali vincoli rialzisti o ribassisti che siano.
Grazie
 
...su borsamonitor...c'é un Bradleliano:
Wall Street - Dow a 6.617 Minimo del Dow Jones il 25 Octobre 2009?

tillberg_80.jpg
Dow Jones
in ribasso con minimo ad ottobre? Questa è la tesi di Jason Tillberg presidente di Tillberg Capital Management (nella foto). Eppure lo scenario non pare così negativo. Il nostro indice per esempio supera i 21000 punti di forza. FTSE MIB ha incamerato +4,1% in agosto, e +9,98% di rialzo da inizio anno. Il supporto a 20500 sostiene questa fase rialzista ancora forte. Davanti resistenze solo in area 21800 punti superati i quali via libera fino a 23000 punti. Allora perchè invece il Dow dovrebbe scendere così in profondità fino al 25 ottobre? Leggiamo la sua analisi.

La Storia non può ripetersi, ma tuttavia ci possono essere delle coincidenze. Sono stato dalla parte di chi sostiene che questo è un rally ribassista. Questo è ciò che pensavo che ci sarebbe stato nel mese di marzo. Sono anche di questo avviso che a causa della necessità di sgonfiare il debito nella maggior parte del mondo sviluppato, ci stiamo probabilmente avviando in una depressione economica globale e forse nel caso peggiore, un crollo del sistema bancario.
Ho osservato il rally di mercato orso del 1930 ed ho trovato numerose analogie al nostro rally di mercato orso corrente. Qui segue un grafico da MSN Money del Dow Jones Industrial average dal novembre 1929 a ottobre del 1932.

Dow Jones Industrial

Il grafico inizia all'inizio di novembre, 1929, appena prima che cominciasse il rally del mercato orso. Esso è iniziato il 12 novembre 1929 e durò fino al 16 aprile, 1930, per esattamente 157 giorni. La manifestazione ha avuto un guadagno di 42.85 % tra il minimo ed il massimo.
Si noti l'indicatore RSI daily. Iniziò a 20 all'inizio del rally e andò fino a su 60 prima di rimbalzare un po' indietro e quindi si proiettòa oltre 70, a quel punto in ipercomprato e pronto per una pull back.
Il pullback, quindi, è durato 81 giorni ed ha sperimentato un calo di quasi il 29 per cento. Questa è successo dal 17 aprile al 24 giugno 1930. Il grafico mostra le discese ed i rialzi che si sono susseguiti per l'anno e mezzo seguente; a quel punto il Dow è scesa 89 % dal suo picco massimo.
Ecco cosa mostra il grafico del nostro attuale rally di mercato orso.

Dow Jones Industrial average

Il bear market del 1930 è durato giorni 157 ed ha segnato un guadagno del 42.85 %. Il nostro rally di mercato orso oggi è a 152 giorni dal minimo del 6 marzo ed è in guadagno del 44.07 %.
Ciò che trovo molto interessante e che dimostra anche la notevole somiglianza è l'indicatore RSI. Qui ancora una volta partito il 20 in marzo ed è passato sopra 60 in maggio prima di rimbalzare indietro nel mese di luglio e quindi in corsa fino oltre 70.
Ho ripetuto la mia osservazione del RSI effettuata durante il rally di mercato orso del 1930. La durata ed anche la estensione è dunque molto simile.
Posso immaginare a marzo e aprile del 1930, gli investitori retail hanno iniziato a chiamare i loro intermediari dicendo loro di comperare come stà per succedere ora. Vogliono rifarsi nuovamente di ciò che hanno perso nel crash iniziale.
Alcune notevoli offerte di quei mesi :
"The spring of 1930 marks the end of a period of grave concern...American business is steadily coming back to a normal level of prosperity."
- Julius Barnes, head of Hoover's National Business Survey Conference, Mar 16, 1930
"... the outlook continues favorable..."
- Harvard Economic Society Mar 29, 1930
"... the outlook is favorable..."
- Harvard Economic Society Apr 19, 1930
Questo è quasi esattamente ciò che accade oggi. Gli investitori chiamano i loro intermediari o consulenti e chiedono di partecipare al rally di mercato. I gestori di fondi sono preoccupati di mancare dei guadagni tanto che potrebbero acquistare solo per partecipare nel caso il mercato continui nel rally.
In marzo, il Presidente della Fed Ben Bernanke : "la recessione finisce quest'anno", spara all'inizio del rally del mercato. In giugno, CNBC show ospita Dennis Kneale che dichiara che la recessione è finita. Siamo onesti, la nostra economia sta peggiorando e per quanto in attesa per un recupero dell'economia, la mia domanda è: "quale economia?" L'azienda che ho utilizzato per lavorare come un ingegnere che aveva quasi 4000 lavoratori americani ora è ssaltata. È andata fuori mercato nel 2006 e non è rientrata. L'America non può competere in un mercato competitivo ed il credito potrebbero anche non essere disponibile ad riavviarsi nuovamente.
Credo anche che le stime dei guadagni siano troppo ottimistiche. Amazon ( AMZN ) prevede guadagni in crescita secondo le stime del 22 % per i prossimi 5 anni. Come fa un retailer a crescere con guadagni del 22 % nei prossimi 5 anni quando la disoccupazione continua a crescere ed i redditi continuano a precipitare è un mistero. Il prezzo dell'azione sconta un P/E di AMZN a 56 rendendola molto costoso a mio parere.
Potrebbero esserci qualcosa circa 4-5 mesi dopo un grande minimo che sistema le cose che che convince l'investitore a tornare sui mercati azionari. Il sentiment della associazione degli investitori americani è al 47 % di rialzisti come mercoledì scorso, che è la più alta percentuale dall'inizio di questo rally ribassista. Purtroppo, essi arrivano troppo tardi per la festa a mio parere, come successe nell'aprile del 1930.
Se oggi è accaduto di essere al top di questo rally ribassista e la storia si ripete ancora una volta, a 81 giorni da oggi, cioè il 25 Ott, 2009, il Dow Jones potrebbe arrivare a 6,617 punti se dovesse cadere del 29 % dal suo massimo a 9,321.
 
Forse ho capito male io o magari mi sono spiegato male, ci riprovo,l ho diseganto rialzista perche il trimestre semestre , iniziato a marzo e terminato a luglio, ha rotto al rialzo il max precedente per cui è cmq vincolato al rialzo per come lo interpreto io di conseguenza quando verrà a fare il min di questo 2° ciclo da 85gg non scenderà sotto 872 che era il suo minimo di partenza.

Pongo la domanda in altri termini:
Ipotizziamo un ciclo annuale in 4 tempi sappiamo che ci sono determinate sequenze dei cicli inferiori da rispettare che vincolano i prezzi pena la troncamento del ciclo.
In particolare le sequenze ammesse sono:
rialzo-rialzo-rialzo-rialzo
rialzo-rialzo-rialzo-ribasso
rialzo-rialzo-ribasso-ribasso
rialzo-ribasso-ribasso-ribasso
rialzo-ribasso-rialzo-ribasso
ribasso-ribasso-ribasso-ribasso


Le sequenze di rialzo e ribasso che si considerano per un 4 tempi come vanno aggiustate in un 3 tempi?
Pongo questa domanda perchè se il ciclo partito a marzo fosse in 4 tempi (e non sò se è possibile) avrebbe vincolato il 4° tracy+1(lungo) al ribasso mentre se è in 3 tempi non capisco se ci sono vincoli.
E' corretta l'interpretazione secondo te?
 
Ultima modifica:
Hurst’s cycle analysis :
il 13 luglio scorso (2 giorni prima della nostra previsione di minimi) si è chiuso un ciclo trimestrale e la partenza del nuovo intermedio è stata molto importante (dal ’91 non si vedevano sequenze rialziste così durature). Ora, se il ciclo mensile rimane “irregolare” di circa 22 giorni dovremmo trovare dei minimi di correzione tra la giornata di oggi e la metà della prossima settimana. Se dovessero invece tornare i “ritmi” classici potremmo scendere fino verso il 21-24 agosto (per ora poche probabilità) con eventualmente ancora un rialzo intermedio. Successivamente ci attenderemmo un probabile ultimo spunto del ciclo semestrale per nuovi massimi entro la fine del mese e inizio settembre. E’ chiaro sin d’ora che la rottura delle trend-lines di sostegno tra i minimi di marzo e quelli di luglio sarebbe negativa e porterebbe i prossimi mesi a vedere nuovamente l’Orso graffiare.
 
lo fa perché crede che siano troppo convenienti a questo punto secondo te?

probabile

50% of retail investors are now bullish on stocks, according to the latest American Association of Individual Investors' survey. This is the first time the 50% level has been breached since May 2008,
 
io se guardo il trend però non vedo ancora il minimo segnale di storno...

ah questo e' certo..domani dovremmo cominciare..a parte come e' andata la seduta..il movimento e' stato continuo..

il MM vede che sono longs di titoli e short di indici..
 

Allegati

  • isee.gif
    isee.gif
    29,4 KB · Visite: 521
Sono coperture gli short sull'indice destinate piano piano ad esaurirsi, tipiche dell'inizio di un bull market. Ci si crede un po'.. Ma non sì è convinti, non ancora.
Spariranno quando il Vix sarà sepolto sotto i 20 (a 23 cmq c'è l'estrema unzione...)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto