Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
gap ce n'è.. crisi pure... quindi non c'è motivo per sparare alto... ma... ma.... non si muove foglia che bologna non voglia... e moggi non è geronzi ...
TELECOM - Risiko inglese per T-Mobile, anche Telefonica della partita
Websim - 02/07/2009 08:43:40
Telecom (TIT.MI) potrebbe muoversi in Borsa per effetto del fermento che si respira sul settore delle tlc. Dopo le indiscrezioni su una possibile offerta di Vodafone su T-Mobile, oggi il Financial Times rivela che Telefonica, azionista di Telecom, sarebbe pronta a valutare un'offerta prorpio su T-Mobile per contrastare l'avanzata del colosso guidato da Vittorio Colao.
Telefonica possiede in Gran Bretagna "O2", primo operatore del Paese con una quota del 27%, tallonato da Vodafone con il 25% ma che salirebbe al 40% della quota di mercato con l'acquisto di T-Mobile.
L'operazione, secondo quanto riferisce il quotidiano, potrebbe valere fra i 3-4 miliardi di euro.
Nella complessa partita potrebbe entrare a far parte anche France Telecom, pronta a stringere una joint venture fra la controllata Orange e la stessa T-Mobile.
te lo ricordi lo spike su ww...
ebbene... mi tirai fuori il book e per un secondo vidi 1000% verde .. mentre stavano pelando le operazioni ribassiste di quel tale miliardario austriaco che aveva accumulato una fortuna short... ma il mercato gli è andato contro.. poichè d'ufficio gli hanno chiuso le posizioni, corte appunto, e poi si è suicidato...
ma qui non discutiamo le scelte del tipo...
discutiamo come hanno fatto lavorare gli oscillatori...
in particolare verde notare adx 14!!
l'area e' tosta come resistenza, a parte il triangolo c'e' la trend. .. una eventuale rottura per avvalorare l'ipotesi triangolo dovrebbe avvenire con volumi nettamente superiori alla media dell'ultimo periodo..il livello da superare e' 1,07...
l'area e' tosta come resistenza, a parte il triangolo c'e' la trend. .. una eventuale rottura per avvalorare l'ipotesi triangolo dovrebbe avvenire con volumi nettamente superiori alla media dell'ultimo periodo..il livello da superare e' 1,07...
quando possono mettere in giro voci che aiutano i debiti a bilancio... sale... ma poi... se non trovano riscontri in banche specializzate a rilevare quote argentine... niente... ripiomba nell'oltretomba e non ci sono storie eu usa russa giappina che tengano...
altri esempi di pattern... su fib oggi a 4 ore una bella butterfly
daily la pulbeccata che conferma la discesa verso la middle della bollinger bianca (segnale fuxia dato da adx crossing) stu pen do!!
Telecom e 3 Italia: accordo su condivisione siti di accesso
Finanzaonline.com - 3.7.09/20:01
Telecom Italia e 3 Italia hanno siglato un accordo di "co-siting" per la condivisione dei siti d'accesso alla rete radiomobile che riguarda sia i siti esistenti sia quelli che verranno costruiti in futuro. L'intesa riguarda principalmente quegli elementi detti "passivi" come pali, cavi, sistemi di alimentazione elettrica e di condizionamento e altre infrastrutture civili. "E' un accordo di grande rilievo per la industry delle tlc in Italia - ha sottolineato Vincenzo Novari, amministratore delegato di 3 Italia - perchè da un lato migliora la struttura dei costi delle due aziende, riducendo ulteriormente l'impatto ambientale di una tecnologia pulita come quella wireless e, dall'altro, segna un punto di svolta nel perseguimento di piu' elevati livelli di concorrenza".
Telecom Italia, firmato accordo con ministero Comunicazioni brasiliano
Nuovo accordo tra Telecom Italia (Milano: TIT.MI - notizie) e il Brasile. Gabriele Galateri di Genola, presidente del gruppo telefonico italiano e membro del consiglio di amministrazione di TIM Participações, e il ministro delle Comunicazioni brasiliano, Hélio Costa, hanno siglato un accordo di cooperazione tecnica. Questa intesa ha come principale obiettivo la definizione delle direttrici, nell'ambito delle telecomunicazioni, per la gestione delle crisi provocate da calamità pubbliche.