secoli ha scritto:
Mettiamo il caso che . . . il prezzo dell'Opa venga superato o/e le restanti azioni nn vengano consegnate, cosa succede:
il titolo viene delistato ugualmente?
Secondo il nostro Giuseppe, a quale grane il Calta va incontro ?
Scusate le troppe domande,
saluti
Lo so che molti di voi sanno cosa succede se le adesioni all'Opa su acqua marcia sono scarse, ovvero se il prezzo si mantiene al di sopra della residuale.
Potete illuminare anche me cosa potrà accadere?
Sotto da copia incolla il sunto del regolamanto sull'opa residuale:
L'OPA obbligatoria è residuale se la partecipazione è superiore al 90 % del totale. L'offerta riguarda la totalità dei titoli con diritto di voto ed è fatta al prezzo stabilito dalla CONSOB. L'OPA obbligatoria può essere evitata se entro 4 mesi, viene ripristinato il flottante necessario a garantire la regolarità degli scambi. All'OPA residuale segue la cancellazione del titolo dalla quotazione in borsa.
Se o ben capito, nn c'è appello all'Opa residuale, cioè il titolo viene comunque tolto dal mercato o sbaglio?
e se è così cosa ci guadagnamo i "piccoli" a nn consegnare e cosa guadagnamo i "grossi a nn consegnare?
Troppo complicate o troppo sciocche le mie domande x nn essere evase da chi se ne intende !!!????
Scusate la mia insistenza, ma credo di nn esserre il solo ad avere queste lacune:
Grasie un saluto e buona giornata a tutti