Cell Therapeutics, Inc. (CTI) fornisce informazioni sulla Società su
richiesta di CONSOB
Seattle, 27 agosto 2012—Cell Therapeutics, Inc. (“CTI” o la “Società”) (NASDAQ e MTA:
CTIC) ha annunciato che Craig W. Philips ha rassegnato le dimissioni dalla carica di Presidente
della Società, con decorrenza 16 luglio 2012, notificando la Società che avrebbe lasciato a
causa di un cambiamento nella gerarchia risultato dalla recente assunzione del Chief Medical
Officer. CTI aveva già annunciato le dimissioni del Sig. Philips il 20 giugno 2012. La Società
ha inoltre annunciato il 27 luglio che James A. Bianco, M.D., Chief Executive Officer della
Società, è stato nominato Presidente dal Consiglio di Amministrazione, a decorrere dal 25
luglio 2012.
L'opzione Novartis su Pixuvri®
Come dichiarato in precedenza, nel settembre 2006, la Società ha sottoscritto un contratto di
licenza mondiale esclusiva (il “Contratto Novartis”) con Novartis International Pharmaceutical
Ltd. (“Novartis”) per lo sviluppo e la commercializzazione di OPAXIO e un’opzione di
sviluppare e commercializzare Pixuvri®, basata su termini concordati. Se Novartis esercitasse
la propria opzione su Pixuvri sotto certe condizioni e la Società potesse negoziare e
perfezionare un contratto definitivo di licenza con Novartis, quest'ultima sarebbe tenuta a
versare alla Società USD 7,5 milioni per i diritti di licenza, fino a USD 104 milioni per la
registrazione e i milestone associati alle vendite, oltre a royalty sulle vendite nette di Pixuvri in
tutto il mondo. Come dichiarato in data 2 agosto 2012, a tutto il 30 giugno 2012, la Società non
ha ricevuto alcun pagamento per i milestone né ne riceverà alcuno a meno che Novartis non
decida di esercitare la propria opzione di partecipare allo sviluppo ed alla commercializzazione
di Pixuvri.
Pixuvri (pixantrone)
Pixuvri è un nuovo aza-antrecenedione con proprietà strutturali e fisico-chimiche uniche.
Diversamente da altri composti correlati, Pixuvri forma addotti stabili con il DNA e nei modelli
preclinici presenta un’attività anti-linfoma superiore rispetto ai composti correlati. La struttura
Page 2 of 4
3101 Western Ave. #600
Seattle, WA 98121
T 206.282.7100
F 206.284.6206
di Pixuvri è stata formulata in modo che non possa legare il ferro e perpetuare la produzione di
radicali ossigeno o formare un metabolita idrossile di lunga durata, molecole che sono
entrambe alla base dei meccanismi putativi della cardiotossicità acuta e cronica indotta dalle
antracicline. Queste nuove proprietà farmacologiche permettono a Pixuvri di essere
somministrato ai pazienti con tempi di esposizione alle antracicline prossimi al massimo senza
tassi inaccettabili di cardiotossicità e, dato che Pixuvri non è un vescicante, è possibile
somministrarlo in maniera sicura tramite catetere periferico intravenoso.
Nel maggio 2012, Pixuvri ha ricevuto l’autorizzazione condizionata all’immissione in
commercio nell’UE come monoterapia per il trattamento di pazienti adulti con LNH aggressivi
recidivanti o refrattari multipli. Il beneficio del trattamento con pixantrone non è stato stabilito
per i pazienti quando viene utilizzato come chemioterapia di quinta linea o superiore in pazienti
refrattari alla terapia precedente. Il riassunto delle caratteristiche del prodotto (“RCP”) include
informazioni complete sulla prescrizione, compreso il profilo di sicurezza ed efficacia di
Pixuvri nell’indicazione approvata. Il riassunto delle caratteristiche del prodotto è disponibile
all’indirizzo
http://ec.europa.eu/health/documents/community-register/html/h764.htm#ProcList.
Attualmente CTI sta reclutando pazienti in uno studio di fase III di confronto tra pixantrone +
rituximab e gemcitabina + rituximab nel linfoma non Hodgkin aggressivo a cellule B. La
partecipazione dei centri europei allo studio è prevista nei prossimi mesi dell’anno.
Al momento, Pixuvri è disponibile nell'UE tramite programmi a carattere nominativo (Named
Patient Programs).
Pixuvri non è approvato per la commercializzazione degli Stati Uniti.
Cell Therapeutics, Inc.
Con sede a Seattle, CTI è un’azienda biofarmaceutica impegnata nello sviluppo di un
portafoglio integrato di prodotti oncologici mirati a rendere i tumori maggiormente trattabili.
Per ulteriori informazioni visitare il sito
http://www.celltherapeutics.com/.
Per ricevere avvisi per e-mail e feed RSS, accedere al sito Web
http://www.CellTherapeutics.com/investors_alert
Questo comunicato contiene previsioni future per loro natura soggette a rischi ed incertezze,
che potrebbero avere effetti significativi e/o influenzare negativamente i risultati futuri ed il
prezzo di contrattazione dei titoli CTI. Nello specifico, i rischi e le incertezze che possono
influire sullo sviluppo di pixuvri includono i rischi associati agli sviluppi preclinici e clinici
propri del settore biofarmaceutico in genere e di pixuvri o pacritinib in particolare,
comprendenti in modo non limitativo, la potenziale incapacità di pixuvri di dimostrarsi sicuro
ed efficace nel trattamento del NHL recidivato o refrattario e/o di altri tumori come
determinato dall'ente statunitense Food and Drug Administration; il fatto che pixuvri possa
non essere immediatamente disponibile per i pazienti nell'UE; la potenziale incapacità di CTI
di commercializzare pixuvri nel modo pianificato; il possibile emergere nei pazienti trattati con
Page 3 of 4
3101 Western Ave. #600
Seattle, WA 98121
T 206.282.7100
F 206.284.6206
Pixuvri di effetti sfavorevoli diversi dalla soppressione del midollare; la capacità di CTI di
completare entro il giugno 2015 o mai la sperimentazione clinica PIX306 di pixuvri-rituximab
a confronto con gemcitabine-rituximab in pazienti recidivati dopo da 1 a 3 regimi precedenti
contro il LNH a cellule B aggressivo, inidonei al trapianto autologo di cellule staminali, come
richiesto dall'EMA, o di mettere a disposizione tali risultati entro il giugno 2015 o mai; la
capacità di CTI di completare uno studio post-marketing mirato a confermare i benefici clinici
osservati nel corso della ricerca PIX301; il mancato rinnovo dell’autorizzazione condizionale
all’immissione in commercio per Pixuvri; qualora Novartis decidesse di non partecipare allo
sviluppo del Pixuvri, CTI potrebbe non essere in grado di trovare un altro partner idoneo ai
fini della commercializzazione e dello sviluppo di Pixuvri, il che potrebbe avere un effetto
negativo sulla capacità di CTI di commercializzare Pixuvri; il rischio che CTI possa dover
ottenere il nullaosta di Novartis prima di poter sottoscrivere un altro contratto di sviluppo e
commercializzazione di Pixuvri con terzi;la possibile incapacità di CTI di predire o garantire i
tempi o la distribuzione geografica dei reclutamenti nelle sue sperimentazioni cliniche o il
numero totale di pazienti inclusi. Tra i rischi ulteriori sono compresi l'incapacità di CTI di
garantire che continuerà a disporre dei suoi dirigenti esecutivi, amministratori o dipendenti
chiave correnti; e di continuare a raccogliere i capitali necessari a finanziare le proprie
attività in genere; inclusi senza limitazioni, fattori competitivi, sviluppi tecnologici, costi di
sviluppo, produzione e vendita di Pixuvri, ed i fattori di rischio elencati di volta in volta nei
documenti depositati presso la Securities and Exchange Commission, compresi, senza
limitazioni, le ultimissime presentazioni da parte di CTI dei moduli Form 10-K, 8-K e 10-Q.
Fatto salvo quanto previsto dalla legge, CTI non intende aggiornare o variare le sue previsioni
a seguito di nuove informazioni, eventi futuri o altro.