I precedenti funerali di stato al Duomo
Come affermato in precedenza, il
funerale di stato è un qualcosa di molto solenne che di solito si riserva a
personalità di grande importanza. Il primo ad essere celebrato a Milano fu quello del 15 dicembre 1969, giorno delle esequie statali per le
17 persone rimaste uccise nella
strage di piazza Fontana. Dieci anni dopo, nel 1979, venne poi celebrato il rito funebre del
magistrato Emilio Alessandrini, ucciso da un esponente di Prima linea. Il funerale di stato fu indetto anche per
Eugenio Montale, poeta e scrittore celebrato in Duomo nel 1981.
Nel 2009, poi, a ricevere le esequie statali furono
Mike Bongiorno ed Alda Merini, due personalità fondamentali per la cultura italiana. L’ultimo rito funebre di questo tipo, infine, risale al
2015, anno delle esequie del
giudice Fernando Ciampi e dell’
avvocato Lorenzo Claris Appiani, uccisi nel Palazzo di giustizia a Milano da un imprenditore indagato per bancarotta.
Qualcuno dovrebbe spiegare che c'entrano bongiorno e berlusconi con le altre personalità.