Affari e scoperte: mercatini, negozi, aste, eredità ...

Il primo pezzo è una tela sciolta dipinto a tempera in 12 riquadri, direi origine copta, ma siccome qui l'esperto di arte copta è @RedArrow lascio a lui la parola. Sicuramente c'è una storia che non ho ancora interpretato (in realtà non ho ancora cercato nulla, inizio ora in tempo reale)

Vedi l'allegato 753569

Comunque per me l'opera è certamente africana, prob. Eritrea/Etiopia e non credo sia molto vecchia. L'impressione è che descriva attività e costumi femminili e maschili (dove, come sempre in Africa, chi lavora davvero sono le donne ...)
Ho dato un'occhiata ad opere simili cercando nel solito modo. Vedo cose semiantiche vendute a prezzi esagerati, credo significhi mercato di nicchia esasperata. E mi conferma l'idea che questo lavoro sia piuttosto recente, e anche non dei più raffinati. Intanto, comunque, mi è venuta un'ipotesi sul soggetto. Potrebbe trattarsi dei 12 mesi dell'anno come visti nel villaggio attraverso le attività prevalenti. Il fatto che nei primi quattro riquadri vi siano solo donne che lavorano potrebbe confermare l'ipotesi, a somiglianza di quanto avviene in Europa con racconti simili. Poi d'estate gli uomini si divertono, suonano e gareggiano ecc ecc.
 
Buongiorno trovato questa a tiratura bassissima(20 copie),qualche idea su chi possa essere l'autore?
 

Allegati

  • 20250103_134756.jpg
    20250103_134756.jpg
    409,1 KB · Visite: 30
  • Screenshot_20250103-134733_Gallery.jpg
    Screenshot_20250103-134733_Gallery.jpg
    42,9 KB · Visite: 14
Oggi giornata grigia e fredda a Badoere. Io sono arrivato alle 14: alcuni venditori erano di un bel bluastro cadaverico, su altri si stavano gettando secchi di sana acqua bollente per farli rinvenire; già alcuni banchi non c'erano più, immagino svuotati con l'aiuto delle ambulanze. In pochi minuti ho visto ciò che restava esposto, compreso un bel quadretto di medie dimensioni di Sezanne, quello italiano, a 2400 euro. Forse abbandonato lì da qualche venditore che ora si trova all'ospedale di Treviso, con un principio di congelamento. Insomma, "un Rembrandt per una cioccolata calda!"

Alla fine mi sono soffermato solo su un'acquaforte del tunisino Mohamed Ben Meftah, in cornice a 10 euro, una cosa come questa Pointe sèche originale de Ben Meftah, ma con tre uomini abbastanza spiacevoli.
Spiacente!, no.
 
Oggi un paio di mercatini, per 15 Euro tot n°3 quadri e una statuina Capodimonte con certificato originale di Vittorio Tessaro, fanciulla con cesto di frutta che da sola giustifica la spesa.

Autori da individuare se non amatoriali. Uno parrebbe Zamboni o Zanoni, l'altro Pettenati? E sigla lR o LA per il ritratto vagamente vintage.

Vedi l'allegato 610689
In attesa del rientro di qcn da Gonzaga con le novità sono ritrornata su vecchi acquisti ipotizzando per la ragazza un Rodolfo Zito chiedendo se possa essere compatibile.
 
In attesa del rientro di qcn da Gonzaga con le novità sono ritrornata su vecchi acquisti ipotizzando per la ragazza un Rodolfo Zito chiedendo se possa essere compatibile.
Con questo tempo grigio e freddo non me la sono sentita di viaggiare fino a Gonzaga. Per me si tratta di sorbirmi 360 km in un giorno: in compagnia sarei anche venuto, ma il gallerista amico ha declinato.
Quanto all'attribuzione, escluderla non potrei, ma non mi convince per motivi tecnico-stilistici.

Nel frattempo sono riuscito a liberarmi di qualche acquisto sbagliato (in realtà sperimentale, non tutte le ciambelle ecc ecc). Poca cosa, perché riesco sempre ad ingolfarmi di altra roba. Un giorno mi toccherà fare come Nerone. E invece che suonare la lira mi toccherà l'euro.
 
Buon anno a tutti.
Ho acquisito per un deca un bel dipinto di Bruno Sichel ma ahimè con scrostature.
Sarebbe consigliabile restaurarlo ?
 

Allegati

  • IMG_0160.JPG
    IMG_0160.JPG
    2,3 MB · Visite: 19
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto