Ieri, in un mercatino Emmaus, mia moglie ha voluto un quadro, stile naïf, olio su tela, 55X75, per la sua stanza, dice che ha bisogno di una macchia di colore sulla parete. Sinceramente non è il mio genere, ma tant’è…come si dice in toscana ‘sui gusti…non ci si sputa!’
E mi accingo a comperarlo, viene 50 euro, ma c’è lo sconto 50% e con 20 euro lo porto a casa, qui pulisco il vetro e passo l’olio a legno sulla cornice, che, a mio parere è la cosa più bella.
Più per curiosità che per convinzione cerco di rintracciare l’autore dell’opera e in breve, con mio sommo stupore, scopro che trattasi nientepopodimeno del celebre Mandarino di Marcianise!
Si narra che una sua opera faccia da sfondo a Toni Servillo in un film di Paolo Sorrentino, che la band dei Maleizappa abbia usato un suo dipinto per la copertina dell’album musicale.
Famosi i suoi aforismi, quali ‘carmina non dant panem’ ‘di peggio non posso fare’ ‘aiutatemi ad essere onesto’. Celebre la sua frase ‘o cane mozzica semp o straccione’ quando furono trafugate una trentina di opere dal suo Atelier/baracca in centro.
Ogni mio ulteriore commento su tale maestro di vita da poco dipartitosi sarebbe vano, riequescant in pacem!
Pittore, poeta, filosofo, rigattiere, robivecchi, spazzacamini. Tutto questo è Antonio Mandarino, uno dei personaggi più controversi e bizzarri, ma anche estrosi a cui Marcianise abbia dato i natali. Le notizie sulla sua biografia sono confuse e, a tratti, romanzate, ma vale assolutamente la...
marcianise.italiani.it