Affari e scoperte: mercatini, negozi, aste, eredità ...

Firma Perolin, o Perolini
20251005_112052.jpg
 
Cercato un po' in rete, direi che le due tecniche miste si possano ricondurre con certezza a Marta Volontè.
 
Ultima modifica:
Ah no nessuna, però pare che al momento le tavole originali dei fumetti degli autori "importanti" siano molto richieste dal mercato.
Vero, però occorre non solo sapere quali siano questi autori, ma anche come e dove si commerciano. Personalmente una gran parte degli acquisti fatti al di fuori di stampe e quadri, come ceramiche o statue, mi sono rimasti, come si dice, sul gozzo. Peraltro l'ho ripetuto troppo spesso: piedi di piombo nei campi che non si conoscono.
 
Vero, però occorre non solo sapere quali siano questi autori, ma anche come e dove si commerciano. Personalmente una gran parte degli acquisti fatti al di fuori di stampe e quadri, come ceramiche o statue, mi sono rimasti, come si dice, sul gozzo. Peraltro l'ho ripetuto troppo spesso: piedi di piombo nei campi che non si conoscono.
Mi piacerebbe dare più informazioni ma mi sto avvicinando adesso al settore e non ho grandi conoscenze. Ci sono aste dedicate che non è difficile trovare in rete (es. Finarte) ma vedo che i prezzi sono già alti in partenza per certi autori, anche se è da capire quanto è pompaggio delle case d'aste e quanto c'è di corrispondenza con il mercato "reale". Esistono appassionati del settore e non sono pochi, credo. Alcuni autori sono oggetto di venerazione, penso ad esempio ad Andrea Pazienza che è morto giovane e ovviamente ciò ha fatto accrescere il mito. Prezzi alti anche per Jacovitti, Hugo Pratt e tanti altri. Insomma una serie di autori da studiare uno ad uno. Valgono inoltre le regole psicologiche della cultura italiana per cui ciò che proviene dall'estero è migliore di ciò che si fa in Italia (l'esterofilia degli italiani, buon sangue non mente) mentre all'estero ritengono esattamente il contrario. Sicuramente le tavole dei fumetti in buon stato valgono più di quelle danneggiate, quelle a colori più di quelle in bianco e nero, quelle più rare e così via, insomma regole che nel mondo delle stampe conosciamo bene. Credo che nelle fiere dedicate si possano trovare tavole originali ma per adesso tali fiere sono poche e non tutte vicine a casa. Va detto però che quando sono andato con mio figlio mi sono divertito perchè sembrava una festa, con tanti adulti vestiti da personaggi dei fumetti, pronti a concedersi per una foto di gruppo. Niente a che fare con la puzza sotto il naso che si respira nelle fiere di arte contemporanea. Insomma un modo tutto da studiare e io personalmente sono interessato a farlo, per adesso non è un mondo inflazionato come quello delle stampe.
 
Salve,

preso questo olio su tavoletta ad una manciata di euro.
Mi sembra che in firma ci sia A. Ortolani ,un pittore veneto operativo tra il XIX e XX secolo.
Ma la firma non pare la sua ,cosa ne dite ?
 

Allegati

  • IMG_0043.jpeg
    IMG_0043.jpeg
    3,1 MB · Visite: 14
Ieri, in un mercatino Emmaus, mia moglie ha voluto un quadro, stile naïf, olio su tela, 55X75, per la sua stanza, dice che ha bisogno di una macchia di colore sulla parete. Sinceramente non è il mio genere, ma tant’è…come si dice in toscana ‘sui gusti…non ci si sputa!’
E mi accingo a comperarlo, viene 50 euro, ma c’è lo sconto 50% e con 20 euro lo porto a casa, qui pulisco il vetro e passo l’olio a legno sulla cornice, che, a mio parere è la cosa più bella.
Più per curiosità che per convinzione cerco di rintracciare l’autore dell’opera e in breve, con mio sommo stupore, scopro che trattasi nientepopodimeno del celebre Mandarino di Marcianise!
Si narra che una sua opera faccia da sfondo a Toni Servillo in un film di Paolo Sorrentino, che la band dei Maleizappa abbia usato un suo dipinto per la copertina dell’album musicale.
Famosi i suoi aforismi, quali ‘carmina non dant panem’ ‘di peggio non posso fare’ ‘aiutatemi ad essere onesto’. Celebre la sua frase ‘o cane mozzica semp o straccione’ quando furono trafugate una trentina di opere dal suo Atelier/baracca in centro.
Ogni mio ulteriore commento su tale maestro di vita da poco dipartitosi sarebbe vano, riequescant in pacem!

 

Allegati

  • IMG_2611.jpeg
    IMG_2611.jpeg
    1,2 MB · Visite: 7
  • IMG_2608.jpeg
    IMG_2608.jpeg
    1,1 MB · Visite: 7

Users who are viewing this thread

Back
Alto