Affari e scoperte: mercatini, negozi, aste, eredità ...

Chia Lia forse.jpg
Lia Chia, nata 1971 ... forse
Archiutti Nino forse.jpg
penna di Nino Archiutti?
Pinet Ch.jpg
acf Pinet
 
Ottime le xilo. Con brevissima ricerca non trovo riferimenti. Ho cercato Simi o sinni per Leda. Tiranu per le altre. Ovviamente nulla. Posso indicare che qui non ci sono La xilografia e i grandi interpreti sardi: Emigrati Sardi Disterraus sardus :)

Quanto a me, ieri prima uscita post-operatoria (va piuttosto bene, grazie). Niente arte però: un piatto cecoslovacco porcellana EPIAG però con iscrizione su retro Anna Maria Celotti 1-2-34: che vorrà dire? Poi un "nutcrakers" piatto porcellana molto invetriata (in pratica abbastanza trasparente, si vede, un po' più debolmente, dal retro) senza scritte: pare ce ne siano molti di simili, io mai visti prima, comunque solo curiosità. E un portafogli in pelle marca Mirabella, come nuovo. Ovviamente prezzo stracciato, 1 euro ciascunao Posto qui solo nella speranza che uno dei nostri appassionati di oggetti possa dare qualche ulteriore chiarimento.

Vedi l'allegato 771082 Vedi l'allegato 771083

Vedi l'allegato 771084 Vedi l'allegato 771085
Buongiorno, a volte si pitturavano i piatti e ci si metteva la firma, questo però sembra non pitturato, forse un regalo di compleanno o nascita. Il secondo piatto sembra un piatto natalizio stile nordeuropa.
 
Oggi due medi mercatini. Preso quasi nulla. Due quadretti per le cornici a un euro l'uno. Però poi può essere che uno sia un disegno di Nino Archiutti, pittore di Mestre, l'altro un olietto di Lia Chia, sarda. Il terzo e ultimo è costato ben 1,50 €, ed è una acquafortina di Charles Pinet, intorno al 1900, soggetto Rouen (versione piccola, non firma ma lettera vale 20/25; versione grande sarebbe stato meglio ...). Ma non è tutto, a un euro l'uno due libri, un manualetto di grafologia e dei racconti indiani di Mallarmé. E pure 40 cents di radicchio!!! Domani si torna a risparmiare. ❗ :rolleyes:
Se spendi così puoi anche non risparmiare!
 
INOS CORRADIN (1929-2025) Ieri 17 settembre 2025 è morto Inos Corradin, pittore illustre di fama internazionale, castelbaldese doc anche se si era traferito in Brasile in giovane età. Il nostro orgoglio è dovuto al fatto che grazie alla sua Arte ha portato in alto il nome di Castelbaldo, nel mondo.18 set 2025

Avevo visto due o tre sue opere grafiche con quella strana firma, ma non avevo mai cercato quale fosse il nome&cognome di quell'autore. Oggi una grande serigrafia incorniciata stava da un rigattiere, mi ha chiesto 10€ e allora ho voluto informarmi. Può valere tra 50 e 250 euro... Presa perché sì ☂️ . Qui sotto alcune opere esemplificative. Prossimo post il mio acquisto.

1760654129755.png
1760654161245.png
1760654181736.png
1760654212325.png
1760654235998.png
1760654260296.png


Autore un po' manierato e dolciastro, direi. Sicuramente conosciuto, ha comunque una sua professionalità. Non è il mio genere, ma ero curioso di capire di più. La prima opera riprodotta è una serigrafia che Singulart vende a 420 euro.
Vi sono somiglianze con Salvo, Roberto Masi, Casorati figlio e persino Alinari. Cioè due piemontesi e due toscani (Masi e Alinari) cui si può aggiungere Possenti, su fino a Maccari, Scuffi, Steffanoni.
 
Ultima modifica:
Delusione al mercato di Piazzola, dove ho preso solo una coppia di incisioni per 10 euro. Al ritorno passato per il mercatino mensile di Marghera, prezzi a saldo ma merce sempliciotta. Da un'amica ho preso per 5 euro un dipinto a soggetto egiziano. Anche per oggi la beneficenza è fatta.
 
Le due incisioni rappresentano vedute di Montmartre, base lastra circa 13 cm. Sono sovratitolate a matita Montmartre e titolate in basso a sinistra, mentre sempre a matita la firma H.Verg... in basso a destra non trova spiegazione nemmeno nelle pur frequenti citazioni della stessa vedutina di Place du Tertre in internet (dove titoli e firma appaiono identici). Comunque la prezzano in modo squilibrato, da 25 euro (in Argentina) a 170 euro (Buchfreund), con una media di 75, per me assolutamente esagerata. Peraltro la A.I si inventa un autore inesistente, dimostrando come ora si debba difendersi da una degenerazione di Google Search o G.Lens che invade non richiesta le nostre ricerche. Comunque carine, turistiche, ma non banalissime. Resta la curiosità di sapere chi sia l'autore (la danno 1950 circa).
Verge-Sarrat H. .jpg
le vendevano in questa improponibile cornice ...

Verge-Sarrat H.Copia.jpg
Verge-Sarrat H.Copia (2).jpg
 
Ultima modifica:
Il dipinto "egiziano" non ha nulla di speciale, ma risulta in qualche modo interessante dal punto di vista "decor-emozionale", soprattutto guardando al costo. Alto circa 40 cm. Probabilmente acrilico. supporto faesite.
egiziano.jpg


Firmato Zanchin, sul retro scritta AGOSTO 93. Potrebbe trattarsi di Pino Zanchin.
 
Dovevo passare da un gallerista un po' bric-a-brac, dove avevo trovato un'acquatinta francese anni 20, del solito tipo barche a vela. Aspettavo però che mi entrasse in tasca qualche spicciolo disponibile. Così oggi, rifornito, sono passato e l'ho presa, a 20 euro. Bastogy, si chiama. Ma poi, sfrucugliando, ho trovato delle stampe in cornice "ultime arrivate" molto interessanti, in particolare in direzione aste o mercanti. Ora, va detto che questo mercante non riesce a vendere la grafica (e non è l'unico), né sa distinguere con un minimo di sicurezza acqueforti da litografie, acquetinte da riproduzioni, ecc. Logico che, portandogli la gente molte opere, tenda anche a "sbarazzarsene" senza approfondire. Si pensi di ereditare una collezione di conchiglie senza capirci una mazza: prima di darsi il cruccio distinguere quelle rare da quelle banali si preferisce vendere il tutto e saluti. Inoltre, come ognun sa, o dovrebbe sapere, viene venduta a meno la merce in deposito da anni, ma anche quella appena entrata. In tal modo con un altro centino ho portato a casa due Mauroner, due Neri Pozza e uno Zigaina, tutte acqueforti medie o medio-piccole incorniciate. Venti l'una è quasi un colpaccio.
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto