Affari e scoperte: mercatini, negozi, aste, eredità ...

Vedi l'allegato 414547

litografia di Treccani :wall:100 es. presa perché 15 euro e buona cornice (la cornice è il premio di consolazione ... :-o ) con timbro a secco editoriale Studio d'arte Melotti
Avevo notato infatti Finanzieri e Carabinieri in forze al mercatino, questo pensionato mi pare, leggendo la notizia, che non avesse questo gran che, quadri nella media da qualche centinaio di euro, ma se i quadri sono stati rubati è giusto che la giustizia faccia il suo corso.

Noi non abbiamo mai ricevuto inviti ad andare in qualche magazzino a Mestre, questo a Baleng era sfuggito.
E poi noi di solito puntiamo su una fascia di prezzo molto più bassa, già 10 euro sono troppi.:fiu:
In realtà credo di conoscere l'interessato. Mi pare che si piazzasse sempre sul viale che va dal padiglione chiuso, passa vicino all'edicola e finisce all'incrocio dei Carabinieri, lui era abbastanza vicino all'edicola, sul lato nord (dalla parte della villa). Credo rifornisse di quadri anche il marito di quella mia amica che anche tu, @mantegna, hai conosciuto al mare (chiedo scusa :oops: per l'eccesso di personalizzazione :uhm: ). Non credo che il problema siano eventuali falsi, ma solo il commercializzare pezzi non permessi, perché superiori a 250 € (però la legge prevedeva una rivalutazione annuale del limite, quella se la sono dimenticata? :-x Oggi sarebbero più di 300 €). Comunque, sempre di materiale poco interessante si tratta, capirai, Candian, Boldrini, Eulisse ... :ghh: che poi sul Corriere diventano "artisti molto conosciuti, ben quotati, venduti a migliaia di euro" :rotfl::eeh:
Spero che i Caramba siano più seri dell'articolista del Corriere, tale Roberta Polese. Intanto mi chiedo perché nessun giornale abbia riportato notizie a proposito di quella coppia che proponeva quadri falsi di autori, ben più importanti di quelli sopracitati, che non si vede più in giro. "Sconsigliati"? (e dunque graziati). Oppure segati, ma allora: qualcuno ne ha scritto? O magari decapitati da un cliente furibondo, sequestrati e violentati da una banda di slavi che volevano rubare il loro carico di quadri, credendolo autentico, pentiti e convertiti sulla via di Damasco, fulminati nel sonno dal fantasma di qualche autore malamente imitato?:melo:
Forse li ho visti a Cittadella, ma con un banco tipo "strasse, ossi e strafanti" non degno del loro lugubre passato. Mah :perfido:

Infine, degno di nota il "gran rifiuto" di @mantegna a comprarsi il treccanino per 15 €, evidentemente il budget di 10 € non è né uno scherzo né un'esagerazione.
Tempi duri :(

:D
 
Aveva in casa collezione di quadri di artisti contemporanei, indagato

Il pensionato di Mogliano beccato con 559 dipinti: «È un equivoco, nessuna contraffazione» - Cronaca - Tribuna di Treviso

Pensionato di Mogliano con 559 dipinti: sequestrati dalla Finanza - Cronaca - Tribuna di Treviso

Sequestrati 559 quadri, denunciato un pensionato

come si può vedere dalla lettura di tutto quanto sopra, la cosa più evidente è la fantasia vagamente sadica degli articolisti (beccato? denunciato? o indagato?): in pratica, più ne leggi e meno sei sicuro di che cosa sia successo (ma questa è la norma: come si dice traduttore=traditore così potremmo dire giornalista=contaballista)
 
mamma mia grande Gino! Ho provato a cercare ma la foto del Burgher non si vede bene .. mi sembra una donna col velo?
L'unico plausibile Adriano Burgher Trieste, pare disegnatore /illustratore.. ma non si trova quasi nulla!;)
In effetti ho fatto la foto a casa, con poca luce artificiale. Comunque il soggetto consiste in Donna e bambino a sinistra, nave sul fondo in mezzo, a destra donna seduta + personaggio (probabilmente) orientale, con case alte sullo sfondo. Il tutto abbastanza squinternato, ma anche, in certo modo, fresco.
Adriano Burgher ha partecipato a qualche mostra collettiva negli anni settanta. Quello che è più importante è che sul retro - non avevo pensato di segnalarlo - c'è una scritta che recita
"Lotto 355 Z a ricordo della 17a asta
La più bella riuscita finora
Roberto Liana "
ma soprattutto in alto c'e scritto TS 06/06/1987. Dunque siamo a Trieste e l'attribuzione ad Adriano Burgher, triestino, diventa assai probabile.
Grazie Pacorez :bow:
 
Su Piazzola avevo dimenticato un pezzo, da 5 euri, incorniciato. Premetto che da vent'anni c'è un tale che gira per i mercatini chiedendo ossessivamente a tutti se han materiale su San Marino. Perciò, quando ho visto un'acquaforte che rappresentava una strada del Titano, l'ho presa pensando: vediamo adesso se il puzzone faceva sul serio. E me la porterò in auto a tutti i mercatini finché mi imbatterò nel sunnominato, evento detto anche "momento della verità".

Sennò è comunque acquaforte a 5 € in cornice :d:

(l'immagine è presa dalla cartolina che riproduce l'acquaforte di R .Fantoni), in vendita qui CARTOLINA SAN MARINO INCISIONE R. FRANZONI VIAGGIATA DALL'ITALIA | eBay a 7 € (la cartolina!)

$T2eC16R,!w4FIZwgM0,PBSSb8nN0uw~~60_12.JPG
 
C'è anche, per i soliti 5 €, un olio su cartone 35x30 del 1961 di Lorenzo Zampirollo, rodigino.
Lo so che potevo fare a meno di prenderla, ma mi è sembrata dignitosa, in pratica l'ho "salvata" - come al solito. Senza contare che quell'aragosta mi ricorda alcune strafogate in quel di Cuba.
Vedi l'allegato 414553
Ho ripulito il quadro dell'aragosta, e così ho potuto osservarlo meglio: fatto bene, ma non è proprio piacevole, e il motivo è che (credo) pare proprio tratto da una fotografia. Forse dovremmo aprire un 3d sui quadri figurativi tratti da fotografie: io trovo che gli resti qualcosa di "morto" dentro.

Va infine detto che, come contorno, ho preso per distrazione due delle solite riproduzioni del Petrucci che ho segnalato qua poco tempo fa, in cornice sottovetro sembrano perfette, pensavo a un rischio minimo, però non ho visto in tempo la numerazione a secco, che invece a casa mi è immediatamente apparsa evidente. Vabbè, dieci euri andati (in cornicette :rottentomato: )
Beh. Oggi un corniciaio le ha viste. Viste e piaciute, e mi sono liberato della colpa: le ha prese, le ho date ovviamente allo stesso prezzo che ho pagato io, con sollievo.
Cioè, un post per 10 eurini? :ihih:
No, non per gli eurini. Ma perché ora mi sento come un cattolico dopo aver ricevuto l'assoluzione "peccatis tuis".

(Comunque, l'errore è sempre in agguato se si compra roba sottovetro.)
 
Ultima su domenica a Piazzola. Un venditore chiedeva a primo impatto 200 € per un dipinto assai simile a quello qui sotto riportato di Moise Kisling (con la differenza che la figura, con colori caldi, non era sull'erba; non ricordo se il taglio fosse più simile alla prima foto - quadro intero - o alla seconda - particolare). Bella e vecchia la cornice, olio su cartone, stile Kisling, appunto, con firma nella stessa posizione di questo, ma non in corsivo, bensì in stampatello, firma che si poteva interpretare in più modi. Uno dei quali poteva essere Kisling, anche se pareva Kesling. Insomma c'erano tutti gli elementi per un colpaccio (un olio di Kisling vale qualche decina di migliaia di €) o per un bidone (relativo, perché il lavoro era fatto bene e la cornice valeva i suoi 50 €).
Portato anche @mantegna a vederlo, piaciuto anche a lui. :cin:
Detto il positivo, c'erano anche tutti gli elementi classici della tipica infilzata: :transf:
prezzo basso ma non molto basso (mette al riparo il venditore dall'accusa di truffa, ma lo fa guadagnare un po')
firma un po' ambigua (poi ho visto che Kisling firmava sempre in corsivo) (mette al riparo l'autore dall'accusa di falso)
qualità buona del lavoro
cornice allettante, come fosse quella originale anni 20 o 30.

Purtroppo non ho accumulato sufficiente memoria fisica delle opere di Kisling, per cui non potevo giudicare gli aspetti materiali :wall:
ma so che una copia fatta bene può tranquillamente trarre in inganno anche i più esperti :eplus:
inoltre i controlli subito fatti sullo smartphone sono sempre un po' macchinosi, e non mi hanno detto molto (le immagini le ho trovate solo ora con il computer)



Nu+allongee+sur+l%27herbe+-+c1930.jpg
9301184_4.jpg


Insomma, non l'ho comprata e me n'ero addirittura dimenticato. :ciapet:
Però penso che non fosse un originale. E non sono pentito. Speriamo bene :-R
Va comunque detto che, trattando, uno poteva comprarselo come copia a, mettiamo, 150 €, visto che le copie d'autore che vendono in internet costano di più. Al massimo io avrei pagato 60 :fiu:

Certo, avrei dovuto fotografarlo, ma mi è proprio uscito di testa. E poi, alla fine ho pure preso una copia della Lempicka ... :eeh:
 
baleng... posso dirti una cosa? ok te la dico ... sarà anche KISLING ma .. come si direbbe in genova.. mi fa un pò anguscia:jolly:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto