Affari e scoperte: mercatini, negozi, aste, eredità ...

Noooo, la cornice no. E' davvero riutilizzabile, anche se credo sia anni 50.

Si la cornice in effetti ... non è male, è sporca e con pennellino non si pulisce, Gino mi sai dare consigli?
Anni 50 ti riferisci al 900?? io ho questa sensazione che sia più vecchia è troppo "fatta male" nel senso che il legno anni 50 .. mah, anche dietro, non so sarà stata ridipinta , non sono proprio in grado di capire ma non è problema! Tutta esperienza diceva quello:cin: grazie!!!!!!!!!
 
Si la cornice in effetti ... non è male, è sporca e con pennellino non si pulisce, Gino mi sai dare consigli?
Anni 50 ti riferisci al 900?? io ho questa sensazione che sia più vecchia è troppo "fatta male" nel senso che il legno anni 50 .. mah, anche dietro, non so sarà stata ridipinta , non sono proprio in grado di capire ma non è problema! Tutta esperienza diceva quello:cin: grazie!!!!!!!!!
Intendevo 1950.
Per le cornici l'esperto sarebbe Cassettone ... io le ho sempre subìte come orpello oneroso ed inutile :rolleyes:
Credo che un corniciaio ti possa suggerire il giusto, ma, se non vuoi, esistono i negozi di belle arti o articoli casalinghi che queste cose le conoscono e vendono i prodotti adatti.
Se poi non ne venissi fuori, allora riscrivilo qui e andrò a chiedere dal mio vecchio corniciaio che ha chiuso bottega. Lui sa tutto.

Per la datazione, occorre capire se le decorazioni sono incise a mano o, come credo, stampate a pressione (su legno tenero). Ma, ripeto, l'esperto qui è un altro :fiu:
 
Secondo me puoi provare su un angolo con un po' di sgrassatore diluito al 50% con acqua, strofinando leggermente con un panno in microfibra ( quelli di uso comune in cucina ) altrimenti in un negozio di belle arti hanno i prodotti ad hoc...ma mi sa che ti costeranno più dei 18 eurini...:D
 
Si la cornice in effetti ... non è male, è sporca e con pennellino non si pulisce, Gino mi sai dare consigli?
Anni 50 ti riferisci al 900?? io ho questa sensazione che sia più vecchia è troppo "fatta male" nel senso che il legno anni 50 .. mah, anche dietro, non so sarà stata ridipinta , non sono proprio in grado di capire ma non è problema! Tutta esperienza diceva quello:cin: grazie!!!!!!!!!

18 euro per queste cose, se non sono almeno di 100 anni, è ormai un capitale per me.

La tela leonardesca la vendono anche adesso, quindi sicuramente metà 900, anni 40/50

Le firme sulle minipitture riprendono a volte vecchi artisti, ho trovato anche Renoir tra di esse, questa era una miniputtura religiosa primi 900.

La cornice sembra in pastiglia di gesso dorato, però dalla foto non si capisce bene, se passi qualche prodotto troppo forte rischi di rovinarla.

Prima prova con un batuffolo di cotone prima inumidito con acqua, poi se vedi che la cornice resiste puoi passare dal cotone umido al bagnato.

Poi se non sei soddisfatta, puoi provare con il pulitore dei vetri e superfici marca Prima del Basko, che è abbastanza leggero, ma vacci pianissimo con questo tipo di prodotti.

Visto che la cornice è a vassoio, puoi fare le prove ne lato in basso prima di toccare il resto.

Sicuramente la parte sopra sarà la più sporca, ma non accanirtici troppo nella pulitura, perchè insieme allo sporco potresti togliere la doratura.
 
ma siete unici!!!!!:winner: ecco perchè non sembrava legno nelle decorazioni... pastiglia di gesso dorato!!!
e beh non intendendome ovvio che 18 Euro ho eventualmente pensato di buttarli via!!!
 
Oggi visitato un mercatino 20 banchi in croce ed un compravendo.
Ormai comprato solo due cose utili a caro prezzo 20 euro l'una :-R
Un occhiale pince-netz in celluloide, periodo anni 20/30 annessa custodia di legno con piccolo intarsio.
Poi un lampadario da campagna in ferro battuto liberty primi 900, restaurato recentemente visto l'impianto elettrico moderno e la pochissima ruggine.

Nella custodia dell'occhiale c'era una sigla puntata, cercando in giro sul web la storia sugli occhiali, ho fatto la scoperta di questa rivista dedicata all'antiquariato, ma con calendari aste e mercatini.
Non so se la pubblicano sul web molto dopo l'uscita, ma può interessare per articoli e curiosità.

Metto il link per i frequentatori e lettori del 3D.


La Gazzetta dell'Antiquariato - issuu
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto