Affari e scoperte: mercatini, negozi, aste, eredità ...

@Pickers90

Innanzitutto grazie x la stima che farò in modo che sia sempre ben riposta, nel merito della tua questione schifaniana, è abbastanza noto che oltre a falsificare le tele e le carte, sono state riprodotte e prodotte migliaia di lito e serigrafie che Schifano non ha mai neanche visto.

Il soggetto che hai postato è inoltre inusuale non solo nella composizione "ordinata" ma anche, e soprattutto, nei colori e nei soggetti. Insomma a prescindere se il lavoro è buono o meno, di sicuro se ti piace Schifano non puoi guardare quell'opera e immaginare il suo mondo.
 
ecco sono pesantissime ... dietro made in Spain e registrado inciso ... io ignoro totalmente se hanno un valore ... aspetto il tuo parere!!!
 
@Pickers90

Innanzitutto grazie x la stima che farò in modo che sia sempre ben riposta, nel merito della tua questione schifaniana, è abbastanza noto che oltre a falsificare le tele e le carte, sono state riprodotte e prodotte migliaia di lito e serigrafie che Schifano non ha mai neanche visto.

Il soggetto che hai postato è inoltre inusuale non solo nella composizione "ordinata" ma anche, e soprattutto, nei colori e nei soggetti. Insomma a prescindere se il lavoro è buono o meno, di sicuro se ti piace Schifano non puoi guardare quell'opera e immaginare il suo mondo.

Grazie per essere intervenuto, ci tenevo.
 
Visto che la spesa e' stata sopra ogni mio budget, ho approfondito il tutto, prima di arrendermi. :benedizione:

Dopo aver scritto direttamente alla Grafiser come consigliato da @baleng ho ricevuto risposta. La domanda non e' stata dettagliata (per non confondere le idee) ma si chiedeva solo l'anno di esecuzione della stampa e il probabile autore, senza accennare nulla a M.S. La risposta se pur veloce ha confermato quanto detto da @RedArrow, il vecchio proprietario purtroppo e' morto e l'attuale non ha saputo aiutarmi nella ricerca, confermando che si tratta di una stampa prodotta dalla Grafiser (per via del Timbro a secco e inchiostro).

Allora sulla base delle critiche ho provato a dar risposta, prima di abbandonare il tutto.

Iniziando dalla firma, mi sono sfogliato intere pagine web di siti accreditati per poter confermare che firma univoca dell'autore non c'e' mai stata.


Vedi l'allegato 422861

Provocazione: Ipotizando di essere un falsario quale firma avreste eseguito ?

Io sicuramente questa:

Vedi l'allegato 422863

Ipotizando poi una succesiva vendita dell'opera e non un opera unica ma una grafica, avrei optato sicuramente a soggetti molto piu in voca di un sole e qualche gabbiano, sapendo che per la grafica qualcuno sborserebbe al massimo dai 200 ai 400 euro. Avrei puntato a qualche diversa angolazione di Coca-cola o Esso. Inoltre la numerazione I/XXX sarebbe stata sicuramente (pa) (almeno cosi avrei fatto)


Per rispondere @Cris70, accetto il suo parere in quanto perosna che stimo nel Forum e sicuramente competente in materia ripsetto ad un novizio come me.
Posso dire pero' che tempo fa mi capito una Lito in bianco e nero di Max Papart (postata su questo forum) che apparte la firma lo stile era lontano anni luce dal suo. La lito era su 15 esemplari e cio' mi lascia pensare ad un esperimento grafico.

In questo caso parliamo di soli 30 esemplari, e questo mi fa pensare in modo analogo al precedente.
Poi cercando in rete ho trovato questa serigrafia del Maestro.

Vedi l'allegato 422864


Ci tengo a precisera che i vostri pareri per me valgono piu' di ogni perizia di master specialist del settore, perche' proprio grazie a voi ho imparato tantissimo.
E che con impegno la prossima volta seguiro il manuale di @baleng che prima o poi spero di incontrare in qualche mercatino . . . .
Beh
Beh
Se incominci dalla firma e dalla numerazione non puoi ignorare la possibilità più semplice: e cioè che l'autore sia un altro che firma proprio così (per dire: Scaggiante ) e che il suo stile sia proprio quello (ed è per questo che non se ne trova traccia nel web, non è sto granché di roba), senza contare che se la numerazione è su 30 in numeri romani, ciò significa che ce ne sono ancor di più con numerazione araba (probabilmente 150), e cade il discorso sull'esperimento. Anche perché, al contrario, la stampa è piuttosto commerciale (riferita a quegli anni, immagino '70/'80).
Quanto a Max Papart, per quello che può valere, ti assicuro che, avendone già visti abbastanza dal vivo, l'ho riconosciuto subito. Se ben ricordo, non fui il primo a confermartelo, ma solo perché ho letto un po' dopo.
Per il resto, concordo con Cris.
Rimane da capire chi sia questo "Scaggiante" :consolare:
 
Salve. L'unica cosa decente che ho trovato nell'ultimo anno di ricerca è questa incisione di Amigoni , che ho preso qualche tempo fa in un compravendo di moncalieri per 10 euri.

RIMG0004.JPG
 
Grazie a tutti per essere intervenuti, la prossima staró più attento. Prima o poi la bastato l'avrei presa. Meglio ora ....
 
Salve. L'unica cosa decente che ho trovato nell'ultimo anno di ricerca è questa incisione di Amigoni , che ho preso qualche tempo fa in un compravendo di moncalieri per 10 euri.

Vedi l'allegato 422911
Amigoni è la scritta. Il Museo di San Francisco la dà a Cornelis Schut. Significa che è tratta da opera (disegno o dipinto) di Amigoni.

One of four Etchings: [Man seated on ground] - Cornellis Schut, Anonymous

One of four Etchings: [Madonna and Child] - Cornellis Schut, Anonymous

Cornellis Schut
 
Quindi resta da capire se è più serio il Museo di S. Francisco o il Teeuwisse. Poiché quest'ultimo abbonda in descrizioni e note, tra l'altro indicando che It was not until the late 19th century that W. Schmidt and J. E. Wessely attributed the present etching of Narcissus to Amigoni e dunque sembra uno specialista, mentre il museo semplicemente la accorpa ad altre tre del fiammingo, dovrebbe trattarsi di Amigoni. Anche perché, sulla grafica, un mercante tedesco ha certo più autorità che un gruppetto di studiosi americani :tie:Esemplare comunque dato come raro, e dunque hai pure fatto il colpaccio.







PS mi sembra di notare che nella tua il "fecit" manchi, o, probabilmente, sia molto usurato in lastra o poco inchiostrato.
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto