Affari e scoperte: mercatini, negozi, aste, eredità ...

Grazie per il tuo post. Il link che ho messo io è l'unico che avevo trovato. Molto probabilmente il tuo link è più affidabile.
Di certo non mi metto a far disquisizioni di grafica con te !!! Io sto iniziando a imparare da questi forum.

Saluti

Sergio
 
Grazie per il tuo post. Il link che ho messo io è l'unico che avevo trovato. Molto probabilmente il tuo link è più affidabile.
Di certo non mi metto a far disquisizioni di grafica con te !!! Io sto iniziando a imparare da questi forum.

Saluti

Sergio
Guarda, per me è Amigoni. Il tedesco correttamente lo indica come Narciso, gli americani nemmeno se ne sono accorti e lo indicano come "uomo seduto per terra". Io il tuo link non lo avevo trovato. I mercanti hanno la materia in mano e pagano di persona, gli studiosi spesso non conoscono nemmeno l'originale, e comunque in genere non hanno motivi concreti per impegnarsi - tranne gli avanzamenti di carriera.
Persino nel raccontare balle il mercante, che pur parrebbe poterne avere maggiore guadagno, tendenzialmente è moooolto più prudente. Lo studioso può spararle a caso, sono pur sempre pareri ... :muted:
Più affidabile mi sembra dunque il tuo link.
 
ecco sono pesantissime ... dietro made in Spain e registrado inciso ... io ignoro totalmente se hanno un valore ... aspetto il tuo parere!!!

Ad occhio sembrano riproduzioni moderne, anche se l'immagine è sfuocata, a volte poi il dipinto su porcellana è solo una vetrofania stampata.

Registrado dovrebbe essere una specie di brevetto sull'opera.

Una ha i cabochon, se sono veri ha qualcosa di più prezioso, se è vetraccio o peggio plastica, sono da scartare.
 
@cassettone questo è il tuo settore. 1,50 cent.

P_20170315_191118_1.jpg


P_20170315_191130.jpg
 
beh dato che mi avete deviato:eek:, anche se lontano dal mio gusto ho comprato un quadretto giusto perchè mi sembrava "vecchio" e pazienza per i 18 euro.
dopo metto le foto ma prima dico soprattutto ad un balengo:king: del forum perchè l'ho comprato:
la cornice sembra agee...

il dipinto anche, e sopra c'è tal firma Bary che sembrerebbe coincidere con
Biography Eduard Robert Bary

Eduard Robert Bary (1813-1875)

He began his artistic training at the academies in Dresden and Dusseldorf, which was followed by a longer stay in Rome (1840-1843) thanks to a scholarship. In 1849, he became a teacher at the Academy of Arts in Dresden, where he was appointed professor of history painting in 1853.

dietro Leonardesca mi sembra scritto troppo moderno ma ho imparato che è un tipo di tela preparata in un modo particolare solo da una società che ne detiene l'antica ricetta... chissa se si preparava nell'800

il vetro da un effetto leggermente bombato ... beh l'ho preso! sto dicendo castronerie? foto a seguire:)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto