Affari e scoperte: mercatini, negozi, aste, eredità ...

Aperto il quadro rosso con il vaso, ma dietro non c'è scritto nulla. E' dipinto su cartone robusto, e protetto dietro da altri due cartoni.
Per scoprire l'autore ci vorrebbe ... un cartonante.:sad: :banana:
 
Oggi vado a caccia, mercatino sotto casa, vado presto perchè poi più tardi c'è il caos e non si riesce a girare e vedere bene.

Io come al solito nei mercatini niente carta, ma solo caccia di roba hard o materica :prr: tipo oggettistica vari, vediamo cosa offre il mercato. :hua:
 
Oggi ho speso 12 euro, un calzascarpe bambù con testa di cavallo a 2 euro, bocciato dalla :moglie:
Poi per 10 euro uno specchio con cornice pastiglia un po rovinata, ma dell'800, già fatto un piccolo restauro conservativo, buona per il bagno di servizio in campagna.

Comunque andando di mattina presto, ho visto frotte di bancarellisti che si aggiravano a caccia di bocconcini a buon prezzo,infatti ho trovato solo richieste esose, ma non sono più disposto a pagare troppo le cose, magari di secondo o terzo passaggio di mano :fiu:

Domani di nuovo mercatino sotto casa, ma visto le belle giornate potrei andare al mare mattina presto, quando c'è meno folla, per poi andare a caccia nel pomeriggio, visto che con il caldo le persone preferiscono andare al mare :titanic: , cmq me la prendo comoda :)
 
Sono "reduce", e mai termine fu più azzeccato visto il solleone padano appena mitigato da qualche soffio di ariettina ristoratrice, dalla visita a due mercatini, nel primo solo le mie "donnine" per l'abbigliamento vintage prima delle ferie estive, la seconda mi ha pure regalato una maglietta a scelta, ho optato per polo color geranio senza maniche, se non andrà bene a me la giro a mia nipote. Il veditore abituale appena tornato dalle ferie con auto caricata dai figli non aveva nulla per me, me lo ha detto subito, e nulla ho acquistato.

Nel secondo invece sono andata sui miei soliti low cost, oltre a pantaloncini che brucio come il pane tra orto e giardino e un paio lunghi sempre da esterno rigorosamente a 1 Euro, ho portato a casa 4 "forse" grafiche ignote a 6 Euro complessivi, nulla di che, solo per indovinare il nome anche se dovrò pure smontare credo una linolumgrafia o simile.
Nel primo mercatino ho lasciato un olietto siglato RB con qualche rimpianto, ma non ho nemmeno chiesto il prezzo.
Se vi va seguiranno foto.





WP_20170611_17_27_25_Smart.jpg
 
Ultima modifica:
Oggi mattina al mare, pomeriggio in caccia di qualcosa che non c'è, i pochi prezzi chiesti ......................carissimi :stop:, forse il caldo da la testa ai banconisti :p

Mi sa che il prossimo sabato faccio un salto nel capoluogo, andrò anche nel compravendo di lusso dove hanno prezzi alti, ma sempre meno dei mercatini vintage della mia zona, ormai diventati per noi che conosciamo bene le possibilità che ci offre il mercato, tutti antiquari de noi altri in attesa del cliente poco esperto per :transf:

Lory metti pure le foto dei quadretti.
 
Continua con foto spero dritte... Nessuna idea sugli autori (succede sempre così con le cose mie!!!), forse Mirio Citron per la natura morta, 33/400. Per verificare la foresta dovrei smontare perché coperta da passepartout, la processione 15/50 forse Didi.... Mi sembrano lavori un pò "nordici".

Sono tutti piuttosto grandi a parte l'allegra famigliola, acquafortina? 9/50... Ah dimenticavo ho pure acquistato una vecchia sdraio in legno e lino color panna, non il max da portare e caricare in auto. Spesa 20 Euro.

P.S. Ultimamente ovunque si trovano grafiche D'Amico, o ne ha fatte milioni o sono proprio saldi di fine stagione.

WP_20170611_17_36_10_Smart.jpg


WP_20170611_17_35_18_Smart.jpg
 
Ultima modifica:
Continua con foto spero dritte... Nessuna idea sugli autori (succede sempre così con le cose mie!!!), forse Mirio Citron per la natura morta, 33/400. Per verificare la foresta dovrei smontare perché coperta da passepartout, la processione 15/50 forse Didi.... Mi sembrano lavori un pò "nordici".

Sono tutti piuttosto grandi a parte l'allegra famigliola, acquafortina? 9/50... Ah dimenticavo ho pure acquistato una vecchia sdraio in legno e lino color panna, non il max da portare e caricare in auto. Spesa 20 Euro.

P.S. Ultimamente ovunque si trovano grafiche D'Amico, o ne ha fatte milioni o sono proprio saldi di fine stagione.

Vedi l'allegato 435318

Vedi l'allegato 435319
Sui pezzi trovati, poco da dire: 6 € per una specie di settimana enigmistica casalinga, o pesca di beneficenza sui generis, vanno bene. Un po' meno le grafiche, che non mi entusiasmano (migliore è la foresta, ma inzomma ...). Sono due xilo- o linoleumgrafie, un'acquaforte e una lito a colori - se non è un pastello, la natura morta, intendo.
Attendiamo gli estiti della difficile ricerca.
 
Più facile la mia, di ricerca. Ho acquistato alla cieca, tre litografie anni 50 (una datata). Una volta a casa ho cercato i due autori, che non conoscevo, di uno ho dovuto fare qualche prova per riconoscere il nome . Sono due svizzeri, ma, come avevo capito, di scuola e cultura francese, diciamo post-Bonnard (uno fu allievo di Bissière). Non si tratta di grande arte, ma abbastanza eleganti e ben conservate, incredibilmente.
Delle tre ho pagato € 10 in tutto (anzi: 9,90, non aveva da cambiare il cinquantino :eplus: ). Il valore non è altissimo, da un breve excursus su gallerie e su ricardo (ebay svizzero) siamo sui 40 € ciascuna.
La prima è di Adrien Holy, 1898-1978, nato vicino a Berna. La foto è proprio del pezzo, mentre le altre due sono da internet.

Holy.JPG


Lato maggiore 50 cm per tutte e tre, minore circa 40. Purtroppo su
View Adrien Holy art prices and auction results | Invaluable hanno dato 2 anni fa una stima di poco più di 10 € l'una per un lotto di 18 litografie sue :muted:

A 40 l'una certamente si possono valutare le due lito di Rudolf Zender (* 27. giugno 1901 in Rüti ZH; † 24. Novembre 1988 a Winterthur; nome originario: Rudolf Zehnder). A Parigi
già dopo un anno e mezzo Bissière lo congedò dicendo che non gli poteva insegnare di più.
Altre notizie qui
Rudolf Zender – Wikipedia

zenderf1.jpg


zender-rudolf-id-b4.jpg


Vabbè, l'importante è che la regola di pagare un decimo sia stata rispettata. :ombrello: Sono comunque due litografie tecnicamente serie: usano cioè gli effetti tipici che la lito sola può dare.
 
Ultima modifica:
Nemmeno a me entusiasmano ma le hanno vendute come cornici, sarà stata la crisi d'astinenza!!! Le tue almeno sono carine. Sono giunta alle stesse tue conclusioni per la tecnica, sembra pastello però è strana la tiratura 400!!! Davvero non ho visto nulla di interessante e mi sa che anche gli autori siano illustri sconosciuti. :wall:

Per i mercatini parlando con una venditrice mi diceva di Medicina (BO) la prima del mese, tempo fa era tipo Gonzaga ora un pò decaduta ma il mix è tipo quella... da tenere presente per chi è in zona e di Bagnacavallo (RA) che tengono 4 volte l'anno.
 
Nemmeno a me entusiasmano ma le hanno vendute come cornici, sarà stata la crisi d'astinenza!!! Le tue almeno sono carine. Sono giunta alle stesse tue conclusioni per la tecnica, sembra pastello però è strana la tiratura 400!!! Davvero non ho visto nulla di interessante e mi sa che anche gli autori siano illustri sconosciuti. :wall:

Per i mercatini parlando con una venditrice mi diceva di Medicina (BO) la prima del mese, tempo fa era tipo Gonzaga ora un pò decaduta ma il mix è tipo quella... da tenere presente per chi è in zona e di Bagnacavallo (RA) che tengono 4 volte l'anno.
Se ha tiratura 400 è una lito fatta con pastelli litografici, nulla di strano.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto