Affari e scoperte: mercatini, negozi, aste, eredità ...

Beh, in mezzo alla strada mi pare ancora di vedere un L W, o LP maiuscolo corsivo semicancellato.
Sarà una perversione da rufolatore, :sad:

Niente firme, sono segni dei tempi, certamente bicchieri che hanno lasciato tracce, cmq la scuola napoletana è evidente.

Per gli amici, la rufola è un insetto tipo grillotalpa che scava nelle culture e nelle patate.

Il non rufolare, l'ho letto su una cassetta di oggetti antichi in toscana, nel senso di non andare a rivoltarne il contenuto.

Per la cronaca quella cassetta l'ho comprata, dentro c'erano diversi pezzi di candelabri da restaurare, da cui ho ricavato una croce in legno fine 700, un marriage con due candelabri del 500/600, un candelabro 700, due basi del 700 diventate lumi, prezzo acquisto 80 euro, restauro per il recupero del candelabro 500/600 e del 700 ben 100 euro, ma ne valeva la pena.
 
ottimissimo! grazie come sempre.
Però sai che la terza firma, cioè proprio il Naviglio, a dispetto della somiglianza con lo stile di Baldassini in realtà è diversa? Guardando meglio m sembra Bartoli o qualcosa del genere.
A me risulta per esperienza diretta (ne ho avute) che Baldassini firmasse le grafiche anche con nomi di fantasia, o non le firmasse proprio. Penso fosse una scelta di tipo commerciale. E' successo anche per altri artisti, che consideravano certe vedute opera "da vendere" al turista o simili, e per questo non le firmavano con il vero nome.
Fatalità, per la tua c'è pure la prova nel link che ti ho dato, dove la stessa opera è dichiarata sua.

PS può essere che avesse firmato G B e qualcuno si è sentito in dovere di integrare la firma con un nome che gli pareva ottimo ...

Dovrebbero esserci le iniziali anche in lastra

E INVECE NO ERRORE

Non è la stessa stampa riprodotta nel link.

Ciò non impedisce che possa essere di Baldassini, però resta una ipotesi.
 
Ultima modifica:
A me risulta per esperienza diretta (ne ho avute) che Baldassini firmasse le grafiche anche con nomi di fantasia, o non le firmasse proprio. Penso fosse una scelta di tipo commerciale. E' successo anche per altri artisti, che consideravano certe vedute opera "da vendere" al turista o simili, e per questo non le firmavano con il vero nome.
Fatalità, per la tua c'è pure la prova nel link che ti ho dato, dove la stessa opera è dichiarata sua.

PS può essere che avesse firmato G B e qualcuno si è sentito in dovere di integrare la firma con un nome che gli pareva ottimo ...

Dovrebbero esseci le iniziali anche in lastra
In realtà il soggetto è leggermente diverso da quello che mi hai mandato, e anche le dimensioni sono diverse rispetto a quelle indicate nel link.
Però ..le tre stampe erano insieme, esattamente della stessa dimensione, sia del foglio che della lastra, e assolutamente omogenee per stile. E sai che in quella del Naviglio le iniziali GB in lastra le ho trovate? In basso, dove il triangolo bianco del fiume termina con il bordo della battuta! Impercettibili ma ci sono. Accidenti quante cose si imparano.
 
In realtà il soggetto è leggermente diverso da quello che mi hai mandato, e anche le dimensioni sono diverse rispetto a quelle indicate nel link.
Però ..le tre stampe erano insieme, esattamente della stessa dimensione, sia del foglio che della lastra, e assolutamente omogenee per stile. E sai che in quella del Naviglio le iniziali GB in lastra le ho trovate? In basso, dove il triangolo bianco del fiume termina con il bordo della battuta! Impercettibili ma ci sono. Accidenti quante cose si imparano.
OK, come hai visto in correzione me n'ero accorto anch'io. E vedo che l'ipotesi di attribuirla comunque a Baldassini rimane buona (G.Bartoli non si trova).
 
Ultima modifica:
OK, come hai visto in correzione me n'ero accorto anch'io. E vedo che l'ipotesi di attribuirla comunque a Baldassini rimane buona (G.Bartoli non si trova).
Avevi fatto l'errore ma avevi trovato la soluzione, cioè che si firmasse con altro nome o che non si firmasse affatto. Probabilmente all'inizio non era firmata ma qualcuno ha apposto un nome di fantasia: la grafia della terza stampa (quella del Naviglio), guardando anche la descrizione del soggetto a sinistra della firma è diversa dalla grafia delle due Venezie.
Comunque va bene così.
E' sfuggita finora un'osservazione: manca del tutto una numerazione, un retaggio di quando l'abitudine di numerare non era ancora del tutto diffusa.
 
Avevi fatto l'errore ma avevi trovato la soluzione, cioè che si firmasse con altro nome o che non si firmasse affatto. Probabilmente all'inizio non era firmata ma qualcuno ha apposto un nome di fantasia: la grafia della terza stampa (quella del Naviglio), guardando anche la descrizione del soggetto a sinistra della firma è diversa dalla grafia delle due Venezie.
Comunque va bene così.
E' sfuggita finora un'osservazione: manca del tutto una numerazione, un retaggio di quando l'abitudine di numerare non era ancora del tutto diffusa.
Forse non è l'unica spiegazione. Infatti, stampare costa, da sempre. Già Piranesi ristampava volta per volta secondo le richieste le vedute di Roma. Credo proprio che molti autori, anche di livello, di grafiche descrittive legate a vedute o paesaggi destinate soprattutto ad essere vendute a turisti o forestieri, agissero nello stesso modo.
Unica differenza la firma, messa, ma non sempre, per dare pregio, anche solo apparente (firma con pseudonimo, cioè una firma qualunque).
Se hai presente la veduta di Ponte San Carlo a Praga che ho postato la settimana scorsa, si tratta di caso analogo: opera bella, firmata ma non numerata.
Diciamo che siamo su un altro segmento del mercato, con modalità un po' diverse da quelle della pura stampa d'arte.
 
Posto i miei acquisti di oggi: due Venezie e uno scorcio di un naviglio a Milano, tre incisioni (credo acqueforti) di grande formato fatte (crepi l'avarizia delle dimensioni) realizzate con tutti i crismi della tecnica incisioria, compresa la visibile inschiostrazione sul retro. Baleng gioca in casa per tecnica e per soggetto, lascio a lui il giudizio sulla qualità.
Sicuramente non hanno alcun valore commerciale, ma per due euro l'una non me la sono sentito di lasciarle là.
La quarta, anch'essa per due euro, è stata scambiata dal commerciante per una stampa ma pur essendo realizzata su carta è opera unica (una tempera?).
Per quest'ultima chiedo aiuto sulla firma, posto un dettaglio della stessa. Credo che sia difficile, praticamente un monogramma, io non ho trovato niente.
Ho lasciato là una cartella due litografie di Rognoni a 75€ (la coppia) con tanto di cartella editoriale degli imprenditori della Brianza, quindi assolutamente autentiche. Se qualcuno fosse interessato fatemi sapere. Molto vivaci nei colori e nei soggetti, peccato solo che non posso acquistare tutto quello che trovo, altrimenti vado in rovina.
Vedi l'allegato 437580
Vedi l'allegato 437581
Vedi l'allegato 437583
Vedi l'allegato 437584 Vedi l'allegato 437585
Belle! Quanto sono grandi?
 
Oggi mercatino, felice di aver trovato aspirapolvere Moulinex portatile funzionante e che cercavo per 9 Euro, poi per casa in montagna set di Thun originale con pagato 4 Euro (ne costa 40/60 con 4 il mio ne ha solo 3) non avendo il resto ho preso un paio di libretti, un supplemento a Capital 1982 guida a pittori e scultori, divertente perchè riporta le quotazioni all'epoca, ed un libretto con i pastelli di Luigi Veronesi.

Presa poi dalla mia vena sentimentale ho visto un acquerellone con cani tristi e non me la sono sentita di abbandonarli, una delle mie solite uscite sentimentali, lavoro credo piuttosto scolastico che porterò a casa in montagna in abbinamento ad uno omologo con famiglia di gatti, autore un certo E. Resmi di cui non ho trovato traccia, troppi chiodini per vedere se scopro qualcosa dietro, costo 5 Euro. Mosso a compassione il commerciante ha visto che stavo osservando un curioso quadretto navajo, pittura in sabbia, con autentica di una certa Deanna Begay, mi sa che anche qui andiamo sul tema "sciamano", era riportata etichetta con 16 $... In sintesi a livello artistico nulla di che.

Native American Indian Authentic Navajo Sandpainting - by Deanna Begay SP114 | eBay

Confezione 4 Taglieri Thun
https://www.karmaregalo.it/cod20549/confezione-4-taglieri-thun.html
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto