Affari e scoperte: mercatini, negozi, aste, eredità ...

Grazie.
Purtroppo non è firmata, all'epoca non era uso abituale. Ho cercato Auguste Brouet, ma in effetti lo stile è un po' differente. Anche passandola al colore nero Google non mostra di conoscerla.
Ho pure cercato incisioni di Rouen o Strasburgo, ma anche lì, nada.
Comunque, passerò all'occhio qualche vecchio catalogo, chissà, potrebbe venir fuori qualche altro nome.

Pardon, credevo che il segno sulla dx in basso fosse una firma. Nel frattempo ho postato nel mio di ieri anche l'immagine del lavoro, il dettagio della parte dipinta, se ti va di dargli un'occhiata.

Unico suo risultato che ho trovato per un olio passato in asta 500 - 700 Euro, ho visto la presenza in qualche museo locale del Mantovano e nel Modenese.
 
Il quadro incorniciato in metallo satinato e passpartou tipo garza molto particolare è un lavoro di Erio Baracchi '75, pittore modenese morto qualche anno fa.

Erio Baracchi (1926 - 2012) pittore e grafico, è nato a Modena, dove ha seguito gli studi artistici e ove è vissuto.
.........................
La sua pittura trova negli “Ambienti” la connotazione di originalità (il mio è uno di questi!!), riconoscibili al primo sguardo per la struttura di rigorosa architettura. Negli “Ambienti”, dalle calibratissime costruzioni geometriche, dove il colore nelle sue successive decantazioni vivifica il tracciato lineare, viene riservata una zona di mistero, con connotazioni metafisiche che tanto piacevano a Dino Buzzati, autore di un articolo sul Corriere della Sera, dedicato nel 1971 al modenese, per la mostra alla “Borgonuovo” di Milano. E proprio Milano è stato il centro dell’ attività espositiva, a partire dal 1960.
.................................
"Un forte senso di spaesamento coglie chi si pone dinanzi all'opera di Erio Baracchi: Il lessico originale e penetrante che connota lo stile dei suoi quadri, nutrito dalla sua passione per la tecnologia....attinge alle regole della geometria, della simmetria bilaterale; un linguaggio "tecnologico" dunque, governato da forme rigorosamente razionaliste, sapientemente impiegato per scandagliare gli aspetti più intimi e profondi dell'essenza umana...."
Chiara Felicetti


Il mio lavoro, piuttosto piccolo può assomigliare a quello in copertina, pare matita in bianco-nero.
Mi pare una buona scoperta culturale, come peraltro spesso avviene con i mercatini. Personalmente questo tipo di lavori non è nelle mie preferenze, però qualcosa apprezzo; se vogliamo - la dico grossa - è un po' una via di mezzo tra Pio Penzo e Salvo :jack::ombrello: :-x

ma con un piede fuori dalla pittura e dentro l'architettura.
 
Mi pare una buona scoperta culturale, come peraltro spesso avviene con i mercatini. Personalmente questo tipo di lavori non è nelle mie preferenze, però qualcosa apprezzo; se vogliamo - la dico grossa - è un po' una via di mezzo tra Pio Penzo e Salvo :jack::ombrello: :-x

ma con un piede fuori dalla pittura e dentro l'architettura.

So che sei orientato ad una pitturà meno rigida e rigorosa, in effetti pensavo inizialmente che fosse proprio un bozzetto di architettura anche vista la cornice moderna, quasi da studio tecnico. Non ho nemmeno fatto ricerche ma vedendo la data e combinando con le lenzuola di fatto è costato solo 5 Euro.
Ti dirò che preferisco il mio lavoro più grafico e delicato che gli oli a colori che mi ricordano un pò Nunziante.
 
Ultima modifica:
So che sei orientato ad una pitturà meno rigida e rigorosa, in effetti pensavo inizialmente che fosse proprio un bozzetto di architettura anche vista la cornice moderna, quasi da studio tecnico. Non ho nemmeno fatto ricerche ma vedendo la data e combinando con le lenzuola di fatto è costato solo 5 Euro.
Ti dirò che preferisco il mio lavoro più grafico e delicato che gli oli a colori che mi ricordano un pò Nunziante.
Se ti riferisci a Sicurezza, direi che forse è Nunziante, che viene molto dopo, a ricordare certa pittura. Però il nome tutto sommato è abbastanza spendibile. Qui c'è un po' di storia, ed è tutto.
E poi ... ecco ... finalmente becco un pezzo unico ... e non una grafica ... e me lo paragoni a Nunziante :depresso::cry::cry::cry:. Il problema è che trovare oli di grandissima qualità è più raro che trovare grafiche come si deve.
Ora vedrò di pulirlo un poco,Per il resto è questione di gusti, ma solo nel tuo caso. Per me, salvo orfanelli di qualunque razza, basta che lo meritino :rolleyes:. Forse è il mio modo di sentirmi più simile al Redentore. :help: :eeh:
 
Ultima modifica:
Se ti riferisci a Sicurezza, direi che forse è Nunziante, che viene molto dopo, a ricordare certa pittura. Però il punto non è questo, assai banalmente devo ammettere che non avrei comprato il pezzo, pur avendolo notato, se non avesse avuto un nome che tutto sommato è abbastanza spendibile. Del resto, che vogliamo per 10 €? Qui c'è un po' di storia, ed è tutto: ma io non lo attaccherò mai sui miei muri.
E poi ... ecco ... finalmente becco un pezzo unico ... e non una grafica ... e me lo paragoni a Nunziante :depresso::cry::cry::cry:. Il problema è che trovare oli di grande qualità è più raro che trovare grafiche come si deve.
Ora vedrò di pulirlo un poco, ma in assoluto penso anch'io che forse c'è più "arte" nel Baracchi che non nel Sicurezza. Più arte, ma meno pittura (proprio nel senso materiale), tutto qui. Per il resto è questione di gusti, ma solo nel tuo caso. Per me, salvo orfanelli di qualunque razza, basta che lo meritino :rolleyes:. Forse è il mio modo di sentirmi più simile al Redentore. :help: :eeh:

Guarda che c'è un equivoco, paragonavo a Nunziante il "mio" Baracchi negli oli che ho visto in giro per quello ho scritto che preferisco il mio disegno "grigio", mai mi permetterei di criticare i tuoi acquisti!:rolleyes:

Ieri allo stesso banco del mio c'era qualche olio, paesaggi, forse anche una natura morta, ma non li ho nemmeno presi in considerazione perchè mi sembravano roba trita e ritrita che non mi diceva nulla, poi questo nello studio posso inserirlo senza problemi visto quanto è neutro e delicato!
 
Guarda che c'è un equivoco, paragonavo a Nunziante il "mio" Baracchi negli oli che ho visto in giro per quello ho scritto che preferisco il mio disegno "grigio", mai mi permetterei di criticare i tuoi acquisti!:rolleyes:

Ieri allo stesso banco del mio c'era qualche olio, paesaggi, forse anche una natura morta, ma non li ho nemmeno presi in considerazione perchè mi sembravano roba trita e ritrita che non mi diceva nulla, poi questo nello studio posso inserirlo senza problemi visto quanto è neutro e delicato!
Ah ... Comunque permettiti, permettiti ... :d:

Che colpo @baleng, ti era sfuggito l'altra volta ?
La certezza assoluta non c'è, ma temo di sì, visto che il pacco era quello stesso.



Aggiungo che lo stesso venditore aveva uno splendido altorilievo rettangolare cinese in legno, lungo e stretto, lunghezza forse 60/70 cm, inciso fino alla terza dimensione, cioè assai profondamente, con molti personaggi, credo dignitari, un lavoro direi eccezionale, tra fine 700 e primo 800. Avrei pensato ad un valore di 750 €, ne chiedeva 180 su cartellino, pur concordando sul maggior valore. In quel momento avrei tanto voluto essere un conoscitore di arte orientale, secondo me era un affare, però cerco di attenermi alla regola di non sbilanciarsi nei campi in cui non si hanno sufficienti cognizioni ed esperienze :specchio:

Mi è dispiaciuto lasciarlo, ma se qualcuno è interessato, il mese prossimo a Piazzola, nel padiglione coperto, lungo un muro, il venditore ci sarà, l'oggetto può anche darsi ... immagino che a 150 lo dia ...

Poi, per quanto riguarda il Sicurezza, lavoro giovanile ma ben fatto, cornice originale ... non ho trovato prezzi, ma immagino che almeno 150/200 €, soprattutto nelle sue zone, li possa valere. Confesso che già come colpetto mi aveva soddisfatto anche se, ripeto, non lo appenderò mai a vista.
A Roma c'è l'editore del suo catalogo, cui ho già inviato mail con foto.
 
Ultima modifica:
Sto cercando per questa
img_20171029_170313-jpg.450281
e potrebbe essere anche Maxime Lalanne, qui sotto riprodotto in due incisioni,
la prima Rue du Gros Horloge, Rouen
la seconda "Cathedral on a Rouen Street" (su eBay a 184 $). Molti elementi stilistici spingerebbero in direzione di Lalanne (uno tra i più apprezzati incisori di fine 800) ma è pur vero che in uguale periodo molti possono somigliarsi.
Continuo a cercare.

38851238.jpg
Portfolio+-+Lalanne.jpg
 
Anche questa è di Lalanne
13.19-d1_o2.jpg
, ora però cercherò anche Toussaint, per cominciare ...

Toussant non va bene, ma c'è Ballin

22539557088.jpg


Charles Pinet
s-l1600.jpg


mentre Charles Huard ... lasciamo stare.
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto