Affari e scoperte: mercatini, negozi, aste, eredità ...

Ad usum Cassettonii, soprattutto, che starà sbirciando negli antri oscuri di mezza Italia, posto la foto con i due pezzi: il Petucco e quello precedente, il Garrido di Siviglia, 3 € presso le opere pie.
Garrido è quello più giallastro.

Vedi l'allegato 451102

Vedi l'allegato 451103


SE le devi regalare a 3 euro vanno benissimo, ma sono ceramiche non molto pregiate, diciamo abbastanza comuni, però sempre fatte a mano.
 
SE le devi regalare a 3 euro vanno benissimo, ma sono ceramiche non molto pregiate, diciamo abbastanza comuni, però sempre fatte a mano.
Grazie, immaginavo ...
D'altra parte, a ognuno il suo. Mai mi sono occupato di ceramiche. Non immaginavo che oggetti fatti a mano potessero trovarsi a così basso prezzo.
Per il Petucco, l'ho preso dopo consultazione con una "esperta" polesana conosciuta sul posto, non è questione dei 2 €, ma dello spazio che ti prende la roba. Comunque, lo sto usando come porta-oggettini davanti al computer :rolleyes:
Infine, per le tre litografie della Caritas, segnalo la disponibilità a quei prezzi di molte altre copie, esclusi i papaveri. Posso già immaginarmi il fiume di richieste :eeh::wall:
 
Di ritorno ieri dal raid al sud.
Purtroppo il tempo uggioso e la macchina piena di prodotti alimentari locali :p, non mi hanno permesso di fare tappa in uno dei mercatini domenicali del centro Italia.
I raid nei compravendo del posto, non hanno portato scoperte, a parte un portaocchiali in cartone molto rovinato preso ad 1 euro, databile XIX secolo-
Poi per la collezione della :moglie:, preso da una specie di antiquario, a 30 euro :depresso: due casettine in terracotta, lei dice antiche, a me paiono "recenti" perchè troppo lucide, questi prodotti molto casalinghi di solito sono pitturati con pitture che diventano opache, forse Baleng mi può dire se esistevano anche fine 800 o primi 900 vernici per terraglie che rimangono nel tempo abbastanza lucide, se veramente antiche anche a 15 euro l'una sono comprate bene.

Per nuove scoperte, girerò i soliti mercatini compravendo locali.:)
Purtroppo non conosco molto sulle ceramiche e superfici relative, sull'altro 3d c'è Schiavo, come sai.
Comunque, in nessun campo ho mai visto una vernice che dopo 100 anni rimanga uguale come all'inizio. Magari, però, se sempre ben riposta e non usata, è possibile.
Il mio Petucco dovrebbe avere 60 anni ed è bello brillante o_O
 
Purtroppo non conosco molto sulle ceramiche e superfici relative, sull'altro 3d c'è Schiavo, come sai.
Comunque, in nessun campo ho mai visto una vernice che dopo 100 anni rimanga uguale come all'inizio. Magari, però, se sempre ben riposta e non usata, è possibile.
Il mio Petucco dovrebbe avere 60 anni ed è bello brillante o_O

Le casette sono brillanti per modo di dire, diciamo che le statuine del presepe sono molto più opache, anche se una di esse è "lucida" come le casette.
Sono presepi poveri che si facevano prevalentemente nella sicilia orientale, la :moglie: ne fa collezione e le casette non le avevo mai viste, per questo ho acconsentito all'oneroso acquisto.
Chiederò ad un esperto locale.............. quando sarò in zona.

Statuette da presepe simili ci sono nel ponente ligure e li chiamano macachi, ma quelle siciliane sono di solito vuote dietro.
 
Poi ... da mesi un gruppo di ragazzi portava una serigrafia geometrica 70x50 anni 70, nella sua ovvia cornice alluminio :rolleyes: profondamente danneggiata dalle muffe (apposta ho fotografato nello stato in cui era). Partiti da 20 e, oggi mi hanno rincorso per darmela a due. Lo sventurato rispose. :depresso:
Aperta e ripulita, è sufficientemente presentabile. 24/50, timbro a secco PLURIMA, ma l'immagine non gugla. Mi ha condotto a "piastrelle" :rotfl: giusta vendetta della Storia dell'Arte contro queste incursioni presuntuosette. Io, infatti, l'ho comprata per @mantegna :king:

La firma sembra Aleph ...

Grazie per gli aiutini :bow:

Vedi l'allegato 451099

Vedi l'allegato 451100


PS esiste una Galleria Plurima di Udine.
Non ho trovato artisti di nome Aleph.
L'opera è probabilmente anni 65/80

Grazie che per i pezzi migliori pensi a me, sei un amico...:(

Comunque non sarebbe malvagia , specialmente se la firma fosse Albers, solo un sogno.
Ancora una volta Loryred ha colpito.;)
 
Grazie che per i pezzi migliori pensi a me, sei un amico...:( :clapclap::clapclap::clapclap::clapclap:

Comunque non sarebbe malvagia , specialmente se la firma fosse Albers, solo un sogno. :benedizione::benedizione:
Ancora una volta Loryred ha colpito.;) :winner::winner::band:
Vero che ti piace? :piazzista: E' che per me le cose di un certo stile sono un po' tutte uguali. Né belle né brutte, per intenderci, diciamo un po' lontane. E non capisco perché qualcuna ti piace qualcuna no. Nel dubbio, 2 € ce li metto.
Dai, che a canal bagnato non si ca:censored:ga in coppa :consolare:

Quanto a Lory, pare sia lei che ha scoperto la falla in quei siti americani ... o forse l'ha creata, essendo red. :moglie:
 
Vero che ti piace? :piazzista::ordine: E' che per me le cose di un certo stile sono un po' tutte uguali.:winner: Né belle né brutte, per intenderci, diciamo un po' lontane.:vado: E non capisco perché qualcuna ti piace qualcuna no.:confused::tutti: Nel dubbio, 2 € ce li metto.:barella:
Dai, che a canal bagnato non si ca:censored:ga in coppa :consolare::hua:

Quanto a Lory, pare sia lei che ha scoperto la falla in quei siti americani ... o forse l'ha creata, essendo red. :moglie:

Mi piacciono quelle dove c'è un mercato, me l'hai insegnato tu.

Poi se un artista sta nei musei presumo che sia buono ben oltre il mio giudizio che non conta nulla.:wow:
 
Mi piacciono quelle dove c'è un mercato, me l'hai insegnato tu.

Poi se un artista sta nei musei presumo che sia buono ben oltre il mio giudizio che non conta nulla.:wow:
Questo per il "giro alto". Poi, come sai, io mi applico anche alla raccolta e redenzione degli orfanelli, e talora significa anche ai Grandi Maestri a livello terminale: cioè dall'orfanatrofio alla casa di ricovero. Si vede o non si vede che ho lavorato con gli handicappati? :cinque:

Quanto al tuo giudizio, non è vero che non conta nulla - ma lo sai - anzi, in ogni momento per ognuno di noi conta al 100%. Vero è che si può modificarlo, ma non è ancora divenuto un reato. (naturalmente, se certa gente continua a governarci, lo diventerà). :confused:
 
Peter Gallery magari questo, chissà, appunto Carlo Malnati nato 1046
Grazie, ma mi pare un diverso stile.

Un quesito che mi frulla in testa, ma quanti saranno (o sono stati) i pittori amatoriali?
E quanti quelli professionisti?
Quanti studenti vengono sfornati dalle accademie?

Immagino che per un esperto d'arte sia impossibile non confondersi, o no?

Il bello e' che mi pare, girando i mercatini, che qualsiasi dipinto, venga quasi sempre preservato, ovvero non si butta, anche se non piace.
A differenza che so', di un televisore, un vestito o un libro.

Ovvero il numero di opere d'Arte e' destinato a crescere!
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto