Certo, pochoir con il retino ... mmm ...però se si trattasse di tecnica mista ...Sono retinati il nero, il colore dei capelli e un verde medio al tratto tra v.scuro e v. chiaro, poco visibile in foto. NON sono retinati verde chiaro e scuro, rosso-rosa e giallo, che mi paiono fatti proprio a pochoir (stampa con mascherine, come nella segnaletica orizzontale delle strade).CAPPIELLO (LEONETTO) Da un libro intitolato "Nos Actrices", stampato a Parigi Parigi, da La Revue Blanche, 1899 Illustrato da Cappiello. "La Revue Blanche" è stata una rassegna artistica e letteraria importante che è stata coinvolta con i movimenti artistici emergenti. In questo primo lavoro di Cappiello possiamo individuare lo stile, la grazia e l'eleganza della sua abilità - un'abilità che, circa 20-30 anni più tardi, contribuirà a renderlo uno dei più ricercati e prolifici artisti poster del primo 1900. Dalla prefazione del libro: "Voci un artista nouveau, una visione dei tipi femminili, un paio di cose da traduire per il pennello e l'impronta dell'arte". ("Ecco un nuovo artista, con una visione singolare di diversi tipi di donne, presentata in un modo unico che unisce schizzi di matita e che porta ad un nuovo apprezzamento dell'arte".) Molto buone condizioni. Il foglio misura 17,5 x 13,5 pollici. È stato detto che lo stile di Cappiello ha segnato il culmine della Belle Époque e l'inizio di nuove tendenze rivoluzionarie e la pubblicità moderna. Nel libro Cappiello ha fornito le illustrazioni di attrici contemporanee nei ruoli per i quali erano meglio conosciuti. Qui l'immagine è di Sarah Bernhardt, in la Dame aux Camelias. Queste piastre sono un magnifico testamento dell'abilità di Cappiello, senso dell'umorismo e dell'esattezza.
Poi ... da mesi un gruppo di ragazzi portava una serigrafia geometrica 70x50 anni 70, nella sua ovvia cornice alluminioprofondamente danneggiata dalle muffe (apposta ho fotografato nello stato in cui era). Partiti da 20 e, oggi mi hanno rincorso per darmela a due. Lo sventurato rispose.
Aperta e ripulita, è sufficientemente presentabile. 24/50, timbro a secco PLURIMA, ma l'immagine non gugla. Mi ha condotto a "piastrelle"giusta vendetta della Storia dell'Arte contro queste incursioni presuntuosette. Io, infatti, l'ho comprata per @mantegna
La firma sembra Aleph ...
Grazie per gli aiutini
Vedi l'allegato 451099
Vedi l'allegato 451100
PS esiste una Galleria Plurima di Udine.
Non ho trovato artisti di nome Aleph.
L'opera è probabilmente anni 65/80
Mmmmm, grazie, come date ci siamo, magari anche nello stile, ricordando Celiberti. Se vogliamo, anche l'umidità e le muffe ci parlano del FriuliNon so se possa essere di un certo Carlo Aletti di Udine, artista ed ex docente di Storia dell'Arte.