Affari e scoperte: mercatini, negozi, aste, eredità ...

No....
La firma è quadrettata come tutta l'opera...:(
Però lo sapevo da subito ( ho una lente per francobolli).
So anche qual'è l'originale.
Solo mi chiedevo come è stata fatta: fotocopiona?? Boh!
Visto che sembra vecchiotta e l'opera è vecchiotta mi chiedevo se già allora facevano fotocopie o quale altro stratagemma è stato utilizzato.
Probabile che sia un falso messo in giro da tempo.
Grazie comunque
:bye:
Per quadrettata intendi retinata. Nella zincografia al retino l'opera viene riprodotta fotograficamente su un cliché di zinco. E' la stessa tecnica delle vecchie foto nei giornali. Dove c'è più scuro i pallini sono più grossi.

images
bambine-retino.jpg


I pallini per cm quadro possono essere molti o pochi, se sono molti c'è maggiore definizione.

quadricromia | sitographics

Stampe perfette con il retino stocastico. - 4Graph Blog

Retinatura stampa digitale tono continuo

da tag retino/stampa su guglimmag.

Le prime fotocopie vengono dopo la seconda guerra mondiale, anni 60, ma la fotolitografia è di 100 anni più vecchia. Fotocopiatrice - Wikipedia


PS: non avevo visto le precedenti risposte :rosa:
 
Grazie Baleng!!
In effetti è a tutti gli effetti una crosta. Chi fa queste cose? il possessore dell'originale per farci dei soldi??
Boh!
Voglio far vedere a cassettone il mio piatto, ma non nella "risposta veloce"...
Ciao ragazzi
 
Buona giornata anche a te..io di caffè ne ho già presi tre.. mi sono, come capita spesso, alzato alle 5...per portare una figlia a Milano..inizia alle 7 LAVORO A CHIAMATA...e deve considerarsi fortunata che è in regola...grossa azienda multinazionale...da dove abitiamo, a quell'ora non ci sono mezzi pubblici..per cui sveglia..e correre. Scrivo questo per ragionare sul fatto che l'Arte di livello medio sia in crisi...e ti credo, viviamo in una Società di m... ci stanno riportando a livelli di servi della gleba, sembra non ci siano più nè diritti, nè certezze... trovamelo tu un impiegato, o un operaio che ha in mente di spendere soldini per un quadro!!...È più facile vendere un lavoto da 5 o 10.000 euro che uno da 500..credimi. ...Buon caffè e buona giornata...
Certo la disponibilita' di denaro e' importante ma da sola non spiega tutto.

La differenza la fa' la Conoscenza.

Se prendo il mio caso, fino a 5/6 anni fa' non sapevo nulla di Arte Grafica o dipinti e quel poco che avevo appeso in casa o erano eredita' o era Ikea :-(

Da quando, per lavoro, sono venuto a contatto con l'Arte, mi sono interessato ed ho scoperto che una stampa originale di meta' '800 puo' costare anche MENO di un euro ( :-O ), be', allora, addio Ikea.
Tra l'altro un poster, che so', con Manhattan o una riproduzione di Van Gogh 40x60 dei centri commerciali costa 12 euro (visto l'altro giorno) a cui devi aggiungere la cornice.

Quindi siamo al paradosso che un originale (anche quadri) costa meno!
Pero' devi conoscere, devi studiare, anche su un forum come questo, ma se non conosci spendi male, magari poco, ma sempre male.
Poi se la cosa ti prende, be allora, forse, puoi anche prendere in considerazione di spendere i 300 o piu' euri, altrimenti forza Ikea.

Ho visto case o ristoranti dove avranno speso 500 euro in quadretti da centro commerciale.
Ripeto, non e' solo questione di soldi.
Almeno io la vedo cosi'.
 
Certo la disponibilita' di denaro e' importante ma da sola non spiega tutto.

La differenza la fa' la Conoscenza.

Se prendo il mio caso, fino a 5/6 anni fa' non sapevo nulla di Arte Grafica o dipinti e quel poco che avevo appeso in casa o erano eredita' o era Ikea :-(

Da quando, per lavoro, sono venuto a contatto con l'Arte, mi sono interessato ed ho scoperto che una stampa originale di meta' '800 puo' costare anche MENO di un euro ( :-O ), be', allora, addio Ikea.
Tra l'altro un poster, che so', con Manhattan o una riproduzione di Van Gogh 40x60 dei centri commerciali costa 12 euro (visto l'altro giorno) a cui devi aggiungere la cornice.

Quindi siamo al paradosso che un originale (anche quadri) costa meno!
Pero' devi conoscere, devi studiare, anche su un forum come questo, ma se non conosci spendi male, magari poco, ma sempre male.
Poi se la cosa ti prende, be allora, forse, puoi anche prendere in considerazione di spendere i 300 o piu' euri, altrimenti forza Ikea.

Ho visto case o ristoranti dove avranno speso 500 euro in quadretti da centro commerciale.
Ripeto, non e' solo questione di soldi.
Almeno io la vedo cosi'.
D'accordo su tutto, salvo, come penso si sappia, il fatto di equiparare la grafica originale a qualunque quadro da appendere (per la grafica fattibile solo con vetro antiultravioletti, ovvero in zone della casa quasi buie). Peraltro, ultimamente non è difficile trovare ai mercatini quadri a olio (appendibili! :) ) più che decenti per pochi eurini, e qui gli esempi ci sono.
Insomma, non è necessario spendere 1000 euro per una fetecchia sbrodolata con nome di giovane artista promettente. Si può cominciare appendendo anche riproduzioni, ma intanto formarsi un gusto è essenziale.
 
Segnalo che all'ultimo mercatino ho trovato ben due incisioni di artisti differenti ristampate e firmate dall'onnipresente Giuseppe Mario d'Amico.
Ormai è evidente che nel milanese vi era un "luogo" (stamperia? editore? laboratorio privato?) dove si riciclavano vecchie lastre apponendo poi firme di fantasia, non solo d'Amico, cioè, ma anche altre. La preferenza veniva data ad incisioni rappresentanti luoghi di interesse turistico, naturalmente meglio smerciabili all'epoca. Ripeto che un indizio quasi sempre presente è che la firma ha delle caratteristiche di grande regolarità ed uniformità (quasi "noiosa"), più da ragioniere che da artista. La cosa, così chiarita, spiega benissimo questa piattezza delle firme.
Sconsiglierei di acquistare, a meno di non pagare proprio poco poco poco, o, magari, di aver capito che dietro c'è un autore di buon livello.
 
Certo la disponibilita' di denaro e' importante ma da sola non spiega tutto.

La differenza la fa' la Conoscenza.

Se prendo il mio caso, fino a 5/6 anni fa' non sapevo nulla di Arte Grafica o dipinti e quel poco che avevo appeso in casa o erano eredita' o era Ikea :-(

Da quando, per lavoro, sono venuto a contatto con l'Arte, mi sono interessato ed ho scoperto che una stampa originale di meta' '800 puo' costare anche MENO di un euro ( :-O ), be', allora, addio Ikea.
Tra l'altro un poster, che so', con Manhattan o una riproduzione di Van Gogh 40x60 dei centri commerciali costa 12 euro (visto l'altro giorno) a cui devi aggiungere la cornice.

Quindi siamo al paradosso che un originale (anche quadri) costa meno!
Pero' devi conoscere, devi studiare, anche su un forum come questo, ma se non conosci spendi male, magari poco, ma sempre male.
Poi se la cosa ti prende, be allora, forse, puoi anche prendere in considerazione di spendere i 300 o piu' euri, altrimenti forza Ikea.

Ho visto case o ristoranti dove avranno speso 500 euro in quadretti da centro commerciale.
Ripeto, non e' solo questione di soldi.
Almeno io la vedo cosi'.

Si Pink Cat, sono d'accordo...ma tieni presente che QUI...siamo in un Forum specializzato in Arte...ma, fuori...alla massa, oggi non gliene può fregar de meno...noi rappresentiamo, forse, l' uno o due percento della popolazione...Buona serata!
 
Per quadrettata intendi retinata. Nella zincografia al retino l'opera viene riprodotta fotograficamente su un cliché di zinco. E' la stessa tecnica delle vecchie foto nei giornali. Dove c'è più scuro i pallini sono più grossi.

images
bambine-retino.jpg


I pallini per cm quadro possono essere molti o pochi, se sono molti c'è maggiore definizione.

quadricromia | sitographics

Stampe perfette con il retino stocastico. - 4Graph Blog

Retinatura stampa digitale tono continuo

da tag retino/stampa su guglimmag.

Le prime fotocopie vengono dopo la seconda guerra mondiale, anni 60, ma la fotolitografia è di 100 anni più vecchia. Fotocopiatrice - Wikipedia


PS: non avevo visto le precedenti risposte :rosa:
Il primo link è un'autentica miniera di informazioni. Grazie!
 
Segnalo che all'ultimo mercatino ho trovato ben due incisioni di artisti differenti ristampate e firmate dall'onnipresente Giuseppe Mario d'Amico.
Ormai è evidente che nel milanese vi era un "luogo" (stamperia? editore? laboratorio privato?) dove si riciclavano vecchie lastre apponendo poi firme di fantasia, non solo d'Amico, cioè, ma anche altre. La preferenza veniva data ad incisioni rappresentanti luoghi di interesse turistico, naturalmente meglio smerciabili all'epoca. Ripeto che un indizio quasi sempre presente è che la firma ha delle caratteristiche di grande regolarità ed uniformità (quasi "noiosa"), più da ragioniere che da artista. La cosa, così chiarita, spiega benissimo questa piattezza delle firme.
Sconsiglierei di acquistare, a meno di non pagare proprio poco poco poco, o, magari, di aver capito che dietro c'è un autore di buon livello.
 
Di ritorno da un mercatino ho portato a casa questa incisione. Pagata 3 euro si presenta nella classica cornice in radica anni 70.

Incisore conosciuto ? In quanto riporta due nomi (uno destra ed uno a sinistra).

P_20171122_182826_1.jpg


P_20171122_182846.jpg
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto