Affari e scoperte: mercatini, negozi, aste, eredità ...

Non ti dice niente il motto " Impara l'arte, e mettila da parte"...? Oggi dell'arte, e soprattutto della pittura, non importa niente a quasi nessuno; per svariati motivi e non solo per la crisi economica, il mercato è iperinflazionato di lavori spesso brutti, insignificanti. Se una coppia giovane deve arredare casa va, giustamente, in posti tipo Ikea dove, con pochi soldi trovano delle riproduzioni di quadri o foto famose...non saranno pezzi unici, ma meglio di croste che costano di più...Se non hai qualcuno che ti apre il mercato...ciao ciao!! ..D'altronde, proprio in questo trhead si parla di acquisti ai mercatini, per pochi euro...
Mi ero ripromesso di non scrivere più su questo forum ma tanto pare che una volta iscritti , lo si rimanga per sempre.........
A parte il discorso di avere santi in paradiso , quindi avere mecenati e/o gallerie d'arte danarose che organizzino mostre e facciano "buy back" x tirare su le quotazioni , il discorso è che forse l'arte (e quindi l'artista) dovrebbe tornare ad occuparsi del bello in quanto tale , e quindi tornare figurativa ed abbandonare la sequela per cui l'arte è espressione della società in cui si sviluppa. Anche se navighiamo nel guano come società, mi piacerebbe pensare che l'arte potrebbe/dovrebbe mostrarci qualcosa di meglio della realtà contemporanea , un modello a cui guardare per migliorare l'uomo e non per farlo sprofondare sotto la fossa delle Marianne !
Non sarebbe male abbandonare rilievi , tagli , bruciature , sbrandellamenti vari "decoupati" e cercare di tornare all'arte classica. Certo non mettersi a copiare i grandi maestri classici , ma essere contemporanei nell'arte figurativa , usando soggetti moderni in stile classico.
Al max come spunto per contribuire la cosa che potrebbe essere "vincente" per un nuovo pittore sarebbe tentare un possibile abbinamento tra arte visuale e musica.E' un settore dove ci sarebbe molto da sperimentare , abbinando ai colori della tela dei suoni che amplifichino le sensazioni corrispondenti (rosso = passione , verde = musica new age , nero = tristezza ,etc...).
 
È un discorso complesso, in parte il disinteressamento odierno verso l'arte può anche essere dovuto ad una certa ermeticità delle opere/movimenti...che però, piaccia o meno, hanno avuto un'importanza enorme nell' evoluzione della storia dell'arte stessa...come puoi pensare di " cancellare " Burri, Fontana, Rauschemberg, Jasper Johns etc?...Per quanto riguarda l'abbinamento arte pittorica e arte musicale so che è già stata sperimentata e con successo...Comunque,sinceramente non penso che un ritorno al figurativo garantirebbe un risollevamento della drammatica situazione odierna..dico drammatica perchè conosco molti pittori figurativi,,che fino a qualche anno fa ( una decina ) riuscivano a campare, e neanche male uscendo PER STRADA i fine settimana e si vendevano i loro 5 o 6 o 10 quadri..adesso sono alla disperazione..la gente comune, semplicemente non può spendere i 100/200/300 euro, e ti dirò anche che un pittore di buon livello nazionale mi ha candidamente confessato che non vende più niente e ha deciso di produrre quadretti " commerciali"..barchette, fiorellini etc firmandoli con un nome di fantasia, da cercare di vendere a turisti stranieri in località turistiche...capito come siamo messi? ...
 
È un discorso complesso, in parte il disinteressamento odierno verso l'arte può anche essere dovuto ad una certa ermeticità delle opere/movimenti...che però, piaccia o meno, hanno avuto un'importanza enorme nell' evoluzione della storia dell'arte stessa...come puoi pensare di " cancellare " Burri, Fontana, Rauschemberg, Jasper Johns etc?...Per quanto riguarda l'abbinamento arte pittorica e arte musicale so che è già stata sperimentata e con successo...Comunque,sinceramente non penso che un ritorno al figurativo garantirebbe un risollevamento della drammatica situazione odierna..dico drammatica perchè conosco molti pittori figurativi,,che fino a qualche anno fa ( una decina ) riuscivano a campare, e neanche male uscendo PER STRADA i fine settimana e si vendevano i loro 5 o 6 o 10 quadri..adesso sono alla disperazione..la gente comune, semplicemente non può spendere i 100/200/300 euro, e ti dirò anche che un pittore di buon livello nazionale mi ha candidamente confessato che non vende più niente e ha deciso di produrre quadretti " commerciali"..barchette, fiorellini etc firmandoli con un nome di fantasia, da cercare di vendere a turisti stranieri in località turistiche...capito come siamo messi? ...
Purtroppo il discorso riguardante il settore economico vale per (quasi) tutte le categorie lavorative , specie in I-taglia. Nonostante i roboanti comunicati dell'i-sfratt , siamo alla canna del gas.Ormai agli ultimi colloqui lavorativi che ho fatto , molti mi hanno chiesto p. iva x cifre ridicole , so di grosse compagnie di trasporto merci che hanno autisti senza contratto e pagati con i voucher , prezzi delle case crollati , pensione praticamente irraggiungibile per chi ha + di 40 anni e potrei continuare.
Ormai , come avete scritto da altre parti , tirano solo , nell'arte , i grandi nomi "storicizzati" e alcuni nuovi "virgulti" sponsorizzati da vari mecenati a suon di milionate.
Secondo me , ma proprio solo secondo me , si potrebbe approfittare del momento per riavvicinare l'arte alla gente.Finora l'arte aulica è rimasta legata alle elite , anche perchè l'arte è un mezzo potente , e chi comanda lo sa. Mi piacerebbe pensare a una nuova rivoluzione tipo rinascimento trascinata da qualche nuovo movimento artistico , con l'arte che si faccia popolare , ossia vicina alla gente,Organizzare dei festival e delle mostre d'arte dove i vincitori siano votati dalla gente , tipo Sanremo.
Sono pensieri all'aria , sparati prima di prendere il primo caffe della giornata.

Buona giornata
 
Buona giornata anche a te..io di caffè ne ho già presi tre.. mi sono, come capita spesso, alzato alle 5...per portare una figlia a Milano..inizia alle 7 LAVORO A CHIAMATA...e deve considerarsi fortunata che è in regola...grossa azienda multinazionale...da dove abitiamo, a quell'ora non ci sono mezzi pubblici..per cui sveglia..e correre. Scrivo questo per ragionare sul fatto che l'Arte di livello medio sia in crisi...e ti credo, viviamo in una Società di m... ci stanno riportando a livelli di servi della gleba, sembra non ci siano più nè diritti, nè certezze... trovamelo tu un impiegato, o un operaio che ha in mente di spendere soldini per un quadro!!...È più facile vendere un lavoto da 5 o 10.000 euro che uno da 500..credimi. ...Buon caffè e buona giornata...
 
Buongiorno a tutti!!
Mi presento, sono nuova di questo sito e in genere di Forum d'arte. Mi piace, mi piace, mi piace (l'arte...) però ne capisco poco.
ultimamente ho lavorato in un Museo importante ( tipo Mister Bean) e da allora, ma anche prima, vado in giro per robivecchi e banchetti a cercare qualcosa che mi piaccia e sia sfuggito ad altri (sic! e sigh!).
Ho trovato qualcosina, vedi
- stampa del '600
-antico piatto di peltro
- elemosiniere(?!?)
Altre cosette e una stampa di Guttuso.
Ora...! perdonate l'ignoranza, ma
a) non è un disegno
b) sembra datato
c) è stampato (visto con la lente apposita) ma non è numerato...
Quindi?!...
Non può essere una litografia ( non numerata)?!?
Possibile che sia una vecchia fotocopia??
Non ne vengo a capo....
Posso postarla??
Grazie a tutti!!
ciao:accordo:

guttuso dalida.JPG
 
Buongiorno a tutti!!
Mi presento, sono nuova di questo sito e in genere di Forum d'arte. Mi piace, mi piace, mi piace (l'arte...) però ne capisco poco.
ultimamente ho lavorato in un Museo importante ( tipo Mister Bean) e da allora, ma anche prima, vado in giro per robivecchi e banchetti a cercare qualcosa che mi piaccia e sia sfuggito ad altri (sic! e sigh!).
Ho trovato qualcosina, vedi
- stampa del '600
-antico piatto di peltro
- elemosiniere(?!?)
Altre cosette e una stampa di Guttuso.
Ora...! perdonate l'ignoranza, ma
a) non è un disegno
b) sembra datato
c) è stampato (visto con la lente apposita) ma non è numerato...
Quindi?!...
Non può essere una litografia ( non numerata)?!?
Possibile che sia una vecchia fotocopia??
Non ne vengo a capo....
Posso postarla??
Grazie a tutti!!
ciao:accordo:

Vedi l'allegato 453411
Questo è uno dei classici problemi creati dallo sviluppo delle tecniche di riproduzione. Oggi, ogni valutazione su litografie in nero o xilografie ad un colore, per esempio, può divenire un problema. La stampa litografica ad offset ha reso la litografia un oggetto più freddo e più simile ad una riproduzione. Giudicare è diventato più difficile, ancor di più se attraverso un monitor (è già difficile giudicare da dietro un semplice vetro.)
Fatta questa premessa, devi guardare, visto che hai riconosciuto che è una stampa (dicci come hai fatto: retino? tratto impossibile a farsi a mano?) se la firma sia in stampa o a matita.
Se è in stampa, puoi smettere di cercare, il valore sarà comunque basso>infimo>nullo. Se a matita e se autentica, potrebbe trattarsi di una lito.
Per giudicare occorre avere in mano la carta, osservare le sfumature e lo spessore dell'inchiostro, insomma, cercare oltre le 2 dimensioni del disegno, in quella che è la terza dimensione dell'opera.
Poi, occorre una certa pratica visiva, averne viste tante e variate, acquistando una certa sensibilità per la materia della litografia. E ci sono lito belle e buone e lito offset freddissime che non sfruttano bene la tecnica, sono autentiche ma di scarsa qualità, mentre ci sono opere non originali ma lavorate con molta cura ecc ecc.
Per questo non è facile dire attraverso lo schermo che cosa sia il tuo Guttuso. Per me è una riproduzione (zincografia al tratto, per esempio), magari se la firma fosse a matita, occorre considerare se la carta è bella spessa o solo leggera carta da manifesto. Cercandola come litografia/Guttuso/ magari con altri tag, questa non salta fuori, ed è ulteriore elemento da considerare, non decisivo ma non trascurabile,
Ciao (in generale per le firme, posta primi piani)
 
Questo è uno dei classici problemi creati dallo sviluppo delle tecniche di riproduzione. Oggi, ogni valutazione su litografie in nero o xilografie ad un colore, per esempio, può divenire un problema. La stampa litografica ad offset ha reso la litografia un oggetto più freddo e più simile ad una riproduzione. Giudicare è diventato più difficile, ancor di più se attraverso un monitor (è già difficile giudicare da dietro un semplice vetro.)
Fatta questa premessa, devi guardare, visto che hai riconosciuto che è una stampa (dicci come hai fatto: retino? tratto impossibile a farsi a mano?) se la firma sia in stampa o a matita.
Se è in stampa, puoi smettere di cercare, il valore sarà comunque basso>infimo>nullo. Se a matita e se autentica, potrebbe trattarsi di una lito.
Per giudicare occorre avere in mano la carta, osservare le sfumature e lo spessore dell'inchiostro, insomma, cercare oltre le 2 dimensioni del disegno, in quella che è la terza dimensione dell'opera.
Poi, occorre una certa pratica visiva, averne viste tante e variate, acquistando una certa sensibilità per la materia della litografia. E ci sono lito belle e buone e lito offset freddissime che non sfruttano bene la tecnica, sono autentiche ma di scarsa qualità, mentre ci sono opere non originali ma lavorate con molta cura ecc ecc.
Per questo non è facile dire attraverso lo schermo che cosa sia il tuo Guttuso. Per me è una riproduzione (zincografia al tratto, per esempio), magari se la firma fosse a matita, occorre considerare se la carta è bella spessa o solo leggera carta da manifesto. Cercandola come litografia/Guttuso/ magari con altri tag, questa non salta fuori, ed è ulteriore elemento da considerare, non decisivo ma non trascurabile,
Ciao (in generale per le firme, posta primi piani)
No....
La firma è quadrettata come tutta l'opera...:(
Però lo sapevo da subito ( ho una lente per francobolli).
So anche qual'è l'originale.
Solo mi chiedevo come è stata fatta: fotocopiona?? Boh!
Visto che sembra vecchiotta e l'opera è vecchiotta mi chiedevo se già allora facevano fotocopie o quale altro stratagemma è stato utilizzato.
Probabile che sia un falso messo in giro da tempo.
Grazie comunque
:bye:
 
Gli oggetti in peltro valgono poco, di solito ne trovi in quantità nei compravendo.

Quindi per il piatto è uguale, se non è di manifattura particolare...................
 
No....
La firma è quadrettata come tutta l'opera...:(
Però lo sapevo da subito ( ho una lente per francobolli).
So anche qual'è l'originale.
Solo mi chiedevo come è stata fatta: fotocopiona?? Boh!
Visto che sembra vecchiotta e l'opera è vecchiotta mi chiedevo se già allora facevano fotocopie o quale altro stratagemma è stato utilizzato.
Probabile che sia un falso messo in giro da tempo.
Grazie comunque
:bye:

Retinatura - Wikipedia
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto