Affari e scoperte: mercatini, negozi, aste, eredità ...

allora ieri vado in un compravendo e dato il brutto tempo sto poco ma vedo una statuetta che mi incuriosisce un bambino in euilibrio .. 15 euri o forse 7.5 non ricordo bene, vedo che c'è una firma incisa sulla statua Parente.. io non me ne intendo non mi piacciono le statuette in bronzo però poi indago

Prezzi e stime delle opere di Francesco Parente

ritorno oggi ... e come dire ciullata...:devil::melo::melo::wall::wall::wall::wall: tragitto verso casa in cui ho tirato giù svariati santi :-D

magari spero l'abbia presa @cassettone
A quel prezzo qualsiasi bronzetto va preso !!!
Comunque troppe volte sono tornato ed ho perso il colpaccio per essermi trattenuto per pochi euro .....
 
Come si dice...ogni lasciata è persa..ma è davvero così...io, appassionato di modellini di barche, ogni tanto ripenso ad un modello di lancia baleniera visto alle Azzorre il primo giorno ..e pensai... la prenderò prima del rientro...ciaooo!!!
 
Ho comprato lo smartphone, con tutti i suoi casini, soprattutto per poter controllare sul posto i dati. Se qualcuno ricorda la Natura Morta di Sicurezza, ecco, l'ho presa dopo aver visto al telefonino che l'autore aveva una storia interessante. Ma è successo ormai molte volte. Strumento ormai indispensabile (l'altro strumento è la presenza di spirito di comprare subito, pur sapendo che un caso su dieci si rivelerà un bidoncino: ma sono pochi eurini ... )

Poi, naturalmente, non sempre si riesce ad avere le info necessarie, e allora si va a naso.

A @pacorez: sob sob :baci:
 
Ultima modifica:
Ho comprato lo smartphone, con tutti i suoi casini, soprattutto per poter controllare sul posto i dati. Se qualcuno ricorda la Natura Morta di Sicurezza, ecco, l'ho presa dopo aver visto al telefonino che l'autore aveva una storia interessante. Ma è successo ormai molte volte. Strumento ormai indispensabile (l'altro strumento è la presenza di spirito di comprare subito, pur sapendo che un caso su dieci si rivelerà un bidoncino: ma sono pochi eurini ... )

Poi, naturalmente, non sempre si riesce ad avere le info necessarie, e allora si va a naso.

A @pacorez: sob sob :baci:
E' utilissimo!!!
Nell'antro dello sgombratutto lo scorso sabato c'era una rivenditrice con in mano il cell e una ceramica. Non appena ha visto il tipo l'ha subito rimesso via! Il prezzo sale vertiginosamente!
Io, forse, su un gruppo fb sgombra tutto ho trovato la piantana anni 60 a 10 euro. Domani vado a visionarla.
 
Ho comprato lo smartphone, con tutti i suoi casini, soprattutto per poter controllare sul posto i dati. Se qualcuno ricorda la Natura Morta di Sicurezza, ecco, l'ho presa dopo aver visto al telefonino che l'autore aveva una storia interessante. Ma è successo ormai molte volte. Strumento ormai indispensabile (l'altro strumento è la presenza di spirito di comprare subito, pur sapendo che un caso su dieci si rivelerà un bidoncino: ma sono pochi eurini ... )

Poi, naturalmente, non sempre si riesce ad avere le info necessarie, e allora si va a naso.

A @pacorez: sob sob :baci:
io lo smartphone ce l'ho da anni... indispensabile per tutto...ma dovevo fuggire a casa e credevo di trovarlo il giorno dopo!!:(:(
 
Oggi in mercatino locale in velocità (dovevano smantellare in mattinata per far spazio al Carnevale nel pomeriggio), ho fatto qualche acquisto, per 10 Euro paio di stivali in pelle nera nuovi Buttero del mio numero, un vero affare vista la marca di livello, poi per altri 10 Euro n° 4 grafiche di cui una incorniciata Erio Baracchi, la preferita tiratura 17/30 anno '70, di cui avevo acquistato un quadro tempo fa con architetture in bianco/nero, le altre 3 sono meno interessanti e anche un pò rovinate, vedremo se recuperabili.

Per 4 Euro infine un foulard di raso/seta anche da incorniciare, con una farfalla dipinta a mano, c'è anche una firma, posterò poi foto.

Una grafica è tiratura 21/80 di un certo Piero C Antinori 1974 trattato anche qui con scarse fortune.

WP_20180211_16_33_14_Smart.jpg
 
Ultima modifica:
Io invece sono di ritorno da un nuovo mercatino che ho scoperto non lontano dalla capitale morale d'Italia. Fatto diversi acquisti, un po' difficili da identificare (ricerche in corso, vi farò sapere, a parte l'ultima che è una litografia di Theodore Valerio.

Decapitazione,incisione antica da libro in tedesco :brr::brr::brr::

WP_20180211_009_rit.jpg


WP_20180211_010_rit.jpg


Ritratto di Luigi XII:
WP_20180211_007_rit.jpg


Ritratto di Riccardo I Cuor di Leone (così sappiamo tutti che faccia avesse :() firmato Walkers (stranamente i ritratti che ho trovato hanno per la maggio parte l'ascia dall'altro lato):
WP_20180211_005_rit.jpg


E infine Theodore Valerio:
WP_20180211_002_rit.jpg


Se pensate che in me serpeggia un barlume di follia sappiate che non è solo impressione ...
 
Oggi, a parte qualche oggetto, ho preso solo un olietto su pajolo di legno (quello della polenta, ma questo è fittizio, piccolino, solo 18 cm. di diametro, meno di una spanna di Lory :angel: )
L'autore è Mario dei Rossi, principalmente vetraio d'alto livello, ma anche pittore. Il venditore stesso so che viene da Murano, e comunque raccoglie laggiù.

Mario Dei Rossi nasce a Murano nel 1926 e all’età di 14 anni comincia a lavorare in fornace. A soli 24 anni è già da Aureliano Toso, affiancando i migliori maestri e apprendedo le diverse tecniche e lavorazioni dell’arte vetraria. Per formarsi anche a livello artistico, studia con Vittorio Zecchin avvicinandosi alla pittura e alla scultura. Per una parte degli anni Sessanta conduce una propria attività artistica e commerciale, anche come designer (illuminazione e oggettistica). A metà degli anni Settanta inizia il suo sodalizio con Egidio Costantini, fondatore della Fucina degli Angeli, reinterpretando in vetro le opere dei più grandi maestri della storia dell’arte. Alla fine degli anni Ottanta, una volta in pensione, concentra la sua attenzione sulla murrina figurativa. Alla fine degli anni Novanta, poi, i soggetti della produzione di Mario Dei Rossi sono sempre più legati alla riproduzione di opere famose, in cui l’abilità dell’artista risiede nella restituzione delle pennellate e delle poetiche dei pittori creatori delle opere originali con la tecnica del vetro.

Si tratta di soggetto tipico della pittura veneziana. Viste le dimensioni, per riprodurlo è bastato lo scanner :p . Interessante il prezzo: due euro. :winner:

dei Rossi mario.jpg
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto