Affari e scoperte: mercatini, negozi, aste, eredità ...

No tranquillo ognuno spende i propri soldi, e che la parità vale solo per le donne?
Speso 29 euro in tutto, ma la fretta di riposarmi dalle fatiche m ha fatto dimenticare di postare. I mercatini per me sono soddisfacenti ma anche faticosi, col bambino che corre dappertutto. Cinque euro il Valerio, avevo visto anche io i due prezzi ebay postati da te.
Bello il dei Rossi, si forse il venditore l'ha scambiato per un tagliere? Ma a Murano esistono ancora i vetrai? Quando ero alle scuole medie ci portavano di prassi dal sud a visitare gli artigiani del posto, ma avevo letto che stanno scomparendo come tutte le professioni artigiane.
No, ma conosco il venditore. Personaggio pittoresco, già uscito di galera e che non intende più rientrarci, si sostiene portando ai mercatini roba raccattata a Venezia e dintorni vendendola a prezzi spesso assai concorrenziali. Da lui ho preso spesso piccoli acquisti ai mercatini di Mirano e Noale. Oggi, per esempio, a un euro l'uno gli ho preso anche tre magneti, magari made in china, ma interessanti per uno come me che ne ha già una trentina sul frigo :wall: a sorreggere appunti e ritagli "urgenti" :lol: di ogni tipo. C'è una macchinina antica a smalto, un sole o fiore a 8 raggo/petali + presa portafoglietti, e soprattutto una bottiglia con apribottiglie incorporato :ola: :-D
Altro che le lito di Picasso, che nemmeno appendo :eeh:
 
Dato che lavori di questo tipo non passano spesso ci si trova ad addocchiare le stesse cose, il signore è arrivato per secondo e mi stava alle spalle aspettando con impazienza che finissi di scartabellare e mi ha chiesto di alcuni lavori tra cui quello incorniciato di cui ho postato foto sopra e che già avevo messo da parte in modo seccato.

Poichè il venditore mi ha lasciato scegliere nei 10 Euro un ultimo lavoro esono ritornata mentre stava ancora sfogliando a terra e appena mi sono avvicinata per guardare tra quelli che pensavo avesse scartato mi ha subito risposto in malo modo che ora toccava a lui e che potevo aspettare. Ho spiegato che credevo che i lavori già spulciati non gli interessassero più e mi ha dato la sensazone che abbia preso il più possibile di quanto avevo visionato proprio per lasciarmi poca scelta.
Ammetto che è la prima volta che mi capita di notare un'ostilità tanto palese.
La prima opera che hai postato è piuttosto "metafisica", come mi pare piaccia a te. Peraltro, anche il primo lavoro di RedArrow è metàfisico, nel senso che terminata la decapitazione resteranno appunto due metà del fisico :d: :spam:

Detto questo ed opportunamente vergognatomi, sì, i maleducati e gli scorretti esistono dappertutto, dunque anche tra i clienti dei mercatini. Personalmente non considero una grande disgrazia che non ti abbia lasciato prendere altre opere di Scelza a 10 € :fiu:
 
E infine anche il Luigi XII ha una paternità, anno 1635
Ritratti et elogii di capitani illustri : Caprioli, Aliprando, 16th cent : Free Download & Streaming : Internet Archive
(a pag. 165)
I ritratti sono probabilmente di Pompilio Totti (calciatore ante litteram?).
Manca solo il Riccardo I...
Vivi complimenti (anche a me per la previsione primo seicento :rasta: )
Vista anche questa in quel libro? :jolly::clap:

BookReaderImages.php
 
Vivi complimenti (anche a me per la previsione primo seicento :rasta: )
Vista anche questa in quel libro? :jolly::clap:

BookReaderImages.php
Infatti hai indovinato con massima precisione a distanza di 400 anni, poi ci spieghi anche tu come fai eh!
No questo mi era sfuggito. Comunque Cogl...Colleone o Colleoni è un tipico cognome antico del milanese/bergamasco mentre qui l'hanno, diciamo, traslitterato.

Ricavo comunque una impressione generale.
E' abbastanza semplice trovare in giro incisioni antiche tratte la libri perchè gli affaristi credono di trarre maggiori profitti smembrando libri d'epoca vendendo separatamente le pagine.
 
Ecco, tanto per divertirci, la diffusione del cognome Colleoni in Lombardia (nelle altre regioni è praticamente assente):

gif.php


Usatelo anche voi per verificare la diffusione di un qualsiasi cognome in Italia:
gens.labo.net

Mentre l'altro:

upload_2018-2-11_19-49-50.png
 
Oggi ho fatto un giro nel solito bazar - mercatino domenicale.
Ho trovato una bancarella dove c'era il fuori tutto. Ho preso 6 libri della BUR di 60 anni fa, 3 cornici a un prezzo scandaloso. La tipa mi ha fatto 3 euro per un quadro 120 per 90 con passepartout, vetro e cornice perfetta. Non lo voleva portare in auto e io l'ho preso.
Non li mostro visto che li devo cannibalizzare.
Mostro i piatti presi rigorosamente a 1 euro (prezzo incredibile per dei piatti decorati a mano e firmati). Il tipo il prossimo mese mi porta i portapiatti da muro.
Sono in gran parte degli anni 80.

SDC10003.JPG


SDC10004.JPG


SDC10005.JPG


SDC10006.JPG


SDC10007.JPG


SDC10008.JPG


l'ultimo è stato decorato con oro a 22 k
 
La prima opera che hai postato è piuttosto "metafisica", come mi pare piaccia a te. Peraltro, anche il primo lavoro di RedArrow è metàfisico, nel senso che terminata la decapitazione resteranno appunto due metà del fisico :d: :spam:

Detto questo ed opportunamente vergognatomi, sì, i maleducati e gli scorretti esistono dappertutto, dunque anche tra i clienti dei mercatini. Personalmente non considero una grande disgrazia che non ti abbia lasciato prendere altre opere di Scelza a 10 € :fiu:

Ma quanto sei perfido... Scelza non piace nemmeno a me era uno dei più brutti di quelli presenti, ma è l'ultimo che ho potuto prendere quando il "rivale" si era ormai accaparrato quasi tutto... avrei potuto optare in alternativa per roba molto macchiata o un D'Amico. Non che il resto mi abbia entusiasmata, ma erano almeno autori diversi tra cui cercare (ormai l'input primo è quello!) e lavori più "tranquilli". Non è che il metafisico mi "arrapi" particolarmente anche se lo preferisco ai lavori "informali" ma lo trovo quanto meno più sobrio e rigoroso. Per inciso 10 Euro comprendono tutti e 4 i lavori, mediamente 2,5 l'uno.

La lito di Giovanni Cappelli dovrebbe essere invece questa, anche se ha un taglio nella carta sul bordo:

GIOVANNI CAPPELLI mazzo di Fiori in ocra 50x71 litografia firmata anno 1975 | eBay:

Questo è il Piero Cruciani Antinori, già Pickers mi pare ne aveva scritto:

WP_20180211_16_55_55_Smart.jpg


Questo il drappo/foulard dipinto con nome/sigla a lato, la uce pessima non rende giustizia ai colori:

Vedi l'allegato 463211

WP_20180211_16_52_42_Smart.jpg
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto