Affari e scoperte: mercatini, negozi, aste, eredità ...

Io ho fatto un breve giro nel mercatino locale. Ho trovato una seggiolona vintage coi braccioli da ridipingere a 8 euro. C'è pochissimo lavoro da fare. Ho preso anche il phon sverciatore per abbreviare i tempi di lavorazione. Ho preso uno spaghetto perché, subito dopo aver concluso la contrattazione, è sbucato uno da dietro e mi ha detto che non è una Thonet.... Lo sapevo benissimo! Per 8 euro non si può pretendere. Cmq l'ho rivoltata perché so dove guardare. Mah....
Ho preso a 50 cent l'uno un vaso Gerold Porzellan Bavaria Made in W. Germany, un piatto dipinto a mano con fiorni S. Marco Perugia e un piatto Galvani anni 60.
A 2 euro ho preso questo acquarello del 1942 raffigurante uno scorcio di S. Daniele del Friuli

Inoltre, mi è arrivato dagli Usa il pacco vinto all'asta con bigiotteria varia. Mi sono fatta un regalo pasquale. C'erano 6 foto e davvero si capiva ben poco. E' uscito anche un orologio Seiko Quartz mod 5Y23 - 8A60 A4

FHD0147.JPG


FHD0148.JPG
 
Oggi mercatino locale vedremo se me ne cucco un secondo dove ho acquistato per 5 Euro il tris di bottiglie di Dalì/Rosso Antico ma senza tappo, per lo studio che devo sistemare con un pò di modernariato e riprende i toni di bianco e blu/azzurro, un servo muto in legno per la mia stanza da 10 Euro, n° 2 coperiletti/copridivano bianchi della nonna in cotone con lavorazione in rilievo.

Poi per 25 Euro dal mio solito n° 2 grafiche incorniciate ed una non meglio identificata stampa o grafiche tutte da studiare e mi ha lasciato un "pettine" per la lavorazione dei famosi maccheroni! Mi ha detto che la provenienza è un podestà, c'erano anche un paio di oli ma mi parevano poco interessanti ed ho visto anche un ritratto a fondo azzurro tipo odalisca/fornarina, leggevo Scilla ma poichè mi pareva incompatibile col famoso pittore messinese (iniziale pareva M. e non A) ed i ritratti non mi appassionano troppo ho lasciato.

WP_20180408_13_57_58_Smart.jpg


WP_20180408_13_58_27_Smart.jpg


WP_20180408_13_58_56_Smart.jpg
 
Ultima modifica:
Oggi mercatino locale vedremo se me ne cucco un secondo dove ho acquistato per 5 Euro il tris di bottiglie di Dalì/Rosso Antico ma senza tappo, per lo studio che devo sistemare con un pò di modernariato e riprende i toni di bianco e blu/azzurro, un servo muto in legno per la mia stanza da 10 Euro, n° 2 coperiletti/copridivano bianchi della nonna in cotone con lavorazione in rilievo.

Poi per 25 Euro dal mio solito n° 2 grafiche incorniciate, una Dova ed una non meglio identificata stampa (la prima) o grafiche tutte da studiare e mi ha lasciato un "pettine" per la lavorazione dei famosi maccheroni! Mi ha detto che la provenienza è un podestà, c'erano anche un paio di oli ma mi parevano poco interessanti ed ho visto anche un ritratto a fondo azzurro tipo odalisca/fornarina, leggevo Scilla ma poichè mi pareva incompatibile col famoso pittore messinese (iniziale pareva M. e non A) ed i ritratti non mi appassionano troppo ho lasciato.

Vedi l'allegato 469802

Vedi l'allegato 469803

Vedi l'allegato 469804

Un Dova a 25 euro + sconosciuta + omaggio non è male

La cornice di San Daniele, così ad occhio non sembra recentissima.
 
Oggi con mamma altro giro ma unico acquiso Novecento Italiano di Rossana Bossaglia nuovo, in giro non si trova prezzo riportato 58.000 LIT, visto che si parlava di Donghi etc. almeno un testo che ripropone quel periodo.

Quello di Dova è una lito del 1958 in tiratura 100, pubblicata dalla Galleria Arturo Schwartz di Milano, quotazione alternativa 150 - 200 sterline, la meno interessante, mi intriga più il secondo lavoro a tiratura 35 e quella colorata inizio a pensare che sia una grafica e riporta la tiratura 89/210 o 250, almeno so di appenderla nello studio.

Almeno il valore dei copriletti bianchi si aggira sui 60-70 Euro, tutto sommato avendone pagati 10 per due non male.
 
Ultima modifica:
Oggi mercatino locale vedremo se me ne cucco un secondo dove ho acquistato per 5 Euro il tris di bottiglie di Dalì/Rosso Antico ma senza tappo, per lo studio che devo sistemare con un pò di modernariato e riprende i toni di bianco e blu/azzurro, un servo muto in legno per la mia stanza da 10 Euro, n° 2 coperiletti/copridivano bianchi della nonna in cotone con lavorazione in rilievo.

Poi per 25 Euro dal mio solito n° 2 grafiche incorniciate, una Dova ed una non meglio identificata stampa (la prima) o grafiche tutte da studiare e mi ha lasciato un "pettine" per la lavorazione dei famosi maccheroni! Mi ha detto che la provenienza è un podestà, c'erano anche un paio di oli ma mi parevano poco interessanti ed ho visto anche un ritratto a fondo azzurro tipo odalisca/fornarina, leggevo Scilla ma poichè mi pareva incompatibile col famoso pittore messinese (iniziale pareva M. e non A) ed i ritratti non mi appassionano troppo ho lasciato.

Vedi l'allegato 469802

Vedi l'allegato 469803

Vedi l'allegato 469804
Per il Dova Gianni Dova Paintings for Sale | Gianni Dova Art Value Price Guide


Lot 117: Gianni Dova (1925-1991) - Surrealistic Figure


Estimate: £150 - £200

Description: lithograph, 1958, signed in pencil, the edition was 100, published by Galleria Arturo Schwartz Milan, on Fabriano wove paper, the full sheet printed near to the edges, sheet 523 x 360 mm (20 1/2 x 14 1/4 in) IMPORTANT: This lot is sold subject to Artists Resale Rights, details of which can be found in our Terms and Conditions.

View additional info
Description: lithograph, 1958, signed in pencil, the edition was 100, published by Galleria Arturo Schwartz Milan, on Fabriano wove paper, the full sheet printed near to the edges, sheet 523 x 360 mm (20 1/2 x 14 1/4 in) IMPORTANT: This lot is sold subject to Artists Resale Rights, details of which can be found in our Terms and Conditions.

PS non avevo visto che lo avevi già detto
 
Ultima modifica:
L'unico che ho trovato, l'altro è un genere Grosz/Matta piuttosto surreale mi pare, forse Max Ernst molto cupo e con quei soggetti alla Otto Dix, mi ricorda un già visto ma non so collocarlo.
 
L'unico che ho trovato, l'altro è un genere Grosz/Matta piuttosto surreale mi pare, forse Max Ernst molto cupo e con quei soggetti alla Otto Dix, mi ricorda un già visto ma non so collocarlo.
Posta gli ingrandimenti delle firme

Quanto a me oggi una Venezia che già avevo, acquaforte di Kalle Artturi Havas(9 ° gennaio1898Tampere-24. dicembre1936Helsinki) fotografo finlandese e pittore. (altre fonti lo fanno nascere nel 1878,)(già visto a fine 2016 e anche più di recente)
Kalle Havas – Wikipedia 10 euro, e per 5 euro una cosa bella di sconosciuto, pare chiamarsi Sigmund o Sigmünd, mo' lo cerco.
 
Ultima modifica:
La cornice di San Daniele, così ad occhio non sembra recentissima.[/QUOTE]
Domani la apro e posto foto firma ingrandita. L'anno, 1942, si legge benissimo. Purtroppo in foto non è uscito il segno in basso a destra dell'adesivo del compravendo che il tipo del mercatino ha levato. E' lo stesso tipo da cui ho preso quel Markos Lajos postato un anno fa.
 
Queste due acqueforti di Havas sono la vecchia sotto e la nuova sopra. Ottimo come regalo in zona.
Havas Palazzo ducale 2.JPG


Ora il presunto Sigmund

Sigmund.JPG


SigmundFirma.JPG



Si tratta di acquaforte acquatinta l'Havas, acquaforte acquarellata l'altro. Poi vedo se trovo qualcosa per Lory
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto