Affari e scoperte: mercatini, negozi, aste, eredità ...

Oggi giretto in mercatino sottodimensionato per la pioggia presente fino a poche ore prima, ora sole limpidissimo e vento, speravo di trovare il banco dell'acquisto di Scanavino ma purtroppo "no Martini no party". Invece io parto domani per il speriamo caldo sud, la Sicilia.

Acquisti pochini e di scarsa rilavanza, di artistico spesa complessiva 8 Euro di cui 1 per una coppia di tazzine con piattino pop art - art gallery carine e ancora imballate, forse un qualche omaggio ma perfettamente integre, poi per 3 Euro un piatto/vassoio visto che ha i manici di Seltman Weiden Bavaria serie Renate, ho altri oggetti della stessa linea, anch'esso in ottimo stato ed un portacaramelle/biscottiera firmata (per ovvi 4 Euro) b. (Benito) Balducci - Rimini, mentre sotto il coperchio figura una maglieria varesina, magari un regalo aziendale, sul coperchio cameo con volto femminile e nella base motivo floreale, un insolito colore giallo/crema, ma grazioso.
 
ho trovato questa incisione (verificata con microscopio) a 7 euro, dovrebbe essere Giuseppe Zocchi del 1744, vale qualcosa?

incisione-gonfalina.jpg
 
...se è una riproduzione...probabilmente è fatta con lo stesso torchio...è identica a questa che ho preso da Wikipedia....solo un pò più scolorita...ma non credo che ne abbia fatto una sola copia...di solito di incisioni ...se ne fanno parecchie copie...poi...non sono un'esperto!
Gonfolina - Wikipedia
 
.anche sul mio in basso a six c'è scritto G. Zocchi del a dx Pietro Monaco ...Venezia e sotto 16. ...solo che la mia è a colori (anche se sbiaditi) e non in bianco e nero come quella di Wikipedia..e posso assicurarti che la quadricromia o CMYK o come cavolo la vuoi chiamare non ci sta!
 
..in che senso...spiega! la quadricromia al microscopio non c'è...si nota anche ad occhio nudo lo schiacciamento del foglio da parte del torchio...perchè dici che si tratta di una riproduzione? da cosa lo vedi? grazie.
Attenzione allo schiacciamento come verifica di autenticità. Le riproduzioni replicano anche questo quindi bisogna imparare a distinguere lo sbalzo vero da quello falso. Il secondo ha una regolarità che il primo non ha. Adesso non riesco a postare immagini ma in realtà non è difficile, basta affinare un minimo l'occhio.
Riguardo alla coloritura, se la stampa nasce in bianco e nero, averla colorata equivale ad averla manomessa rispetto all'originale. Anche commercialmente varrebbe un decimo. È una vita dura quella del collezionista eh? :(
 
Non c’e Scritto da nessuna parte che l’incisione è in bianco e nero...dice solo che la foto è in bianco e nero e da anche la risoluzione del pixel...e quelli si notano col microscopio.....non so come sia nata l’incisione...di solito le facevano a colori...se no...chi le comprava? Non ti pare?
 
Non c’e Scritto da nessuna parte che l’incisione è in bianco e nero...dice solo che la foto è in bianco e nero e da anche la risoluzione del pixel...e quelli si notano col microscopio.....non so come sia nata l’incisione...di solito le facevano a colori...se no...chi le comprava? Non ti pare?
Ok ok apprezzo l'entusiasmo ma andiamoci piano.
La stampa è tratta da una serie dello Zocchi, incisioni ad acquaforte e bulino del 1744 (è un dettaglio, lo so, ma il diavolo si annida nei dettagli :)) che a quanto pare ebbero una certa notorietà.
Questa è la serie completa e come vedi sono in bianco e nero:
Vedute delle ville, e d'altri luoghi della Toscana : Zocchi, Giuseppe, 1711-1767 : Free Download, Borrow, and Streaming : Internet Archive
Come tu stesso puoi vedere dalla pagina del libro la posizione dell'impronta della lastra non corrisponde con la tua (nella tua è molto più distante dal bordino nero che 'incornicia' la parte inchiostrata.
Cattura.PNG

La tua appunto è una riproduzione.
Spero di esserti stato utile ;)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto