Affari e scoperte: mercatini, negozi, aste, eredità ...

Ti ringrazio per le informazioni...non demordo!
Non demordere e quella che hai trovato non e' come una fotocopia!
Per ottenere una riproduzione senza retino si doveva almeno fare una fotografia (nell'ottocento!) e poi seguire una procedura non semplice.
Quindi riproduzioni come quella, a pochi euro l'una non sono sopravalutate.

Ti allego un documento che parla di come riconoscerle ed ad un certo punto dice:
"Art books from the turn of the 19th century are a veritable treasure
chest for those with an appreciative eye for reproductions,
the collotypes and the heliogravures are invariably of a
quality rarely encountered today."

Ovvero, trovarne di riproduzioni cosi' ai nostri giorni.
 

Allegati

Ultima modifica:
Non demordere e quella che hai trovato non e' come una fotocopia!
Per ottenere una riproduzione senza retino si doveva almeno fare una fotografia (nell'ottocento!) e poi seguire una procedura non semplice.
Quindi riproduzioni come quella, a pochi euro l'una non sono sopravalutate.

Ti allego un documento che parla di come riconoscerle ed ad un certo punto dice:
"Art books from the turn of the 19th century are a veritable treasure
chest for those with an appreciative eye for reproductions,
the collotypes and the heliogravures are invariably of a
quality rarely encountered today."

Ovvero, trovarne di riproduzioni cosi' ai nostri giorni.

Infatti...più la guardò e più mi piace...devo smontarla e risistemare la cornice appena rientro dalle ferie...poi ho intenzione di regalarla a mio figlio, che abita appunto da quelle parti!
 
Oggi sono stato nel capoluogo, zona aeroporto vicino a ground zero :tristezza:, ho colto l'occasione per visitare due compravendo.

In uno per 5 euro, preso un utilissimo spegincandela in ottone.
In un altro compravendo ho preso per 50 centesimi, una bottiglia di ceramica in stile orientale, la avevo notata tempo fa, ma il prezzo di 3 euro mi era sembrato troppo alto :eeh:, a parte gli scherzi mi aveva incuriosito già allora ma visto che la casa l'ho abbastanza piena avevo soprasseduto, ora visto il prezzo esiguo l'ho presa per motivi di studio e ricerca, il problema è trovargli una collocazione anche se non è di grande ingombro. Non credo che sia di manifattura recentissima, ha un tappo in ceramica ma credo che non sia il suo, poi qualcuno ha usato uno smalto trasparente per riempire qualche mancanza dell'invetriatura, la quale ha un evidente craquele, potrebbe essere di manifattura molto antica o di qualche decennio fa, spagna o nord africa o medio orientale, potrebbe essere anche italiana .
 
Oggi ho fatto ritorno al mercato della pesata, c'era molta gente ma pochi bocconi prelibati.

La mia attenzione è stato attirato da questo quadretto.che sembra una stampa, ma è un disegno, ha il timbro sul cartoncino "Hoesch watt carton"
che poi si è rivelato un produttore di supporti per artisti, il paese montano ritratto è menzionato in basso a sinistra e c'è una sigla come firma.
Metto la foto per giudizi tecnici e magari una dritta sulla firma sigla.

WP_20180901_14_52_21_Pro[1].jpg


WP_20180901_14_52_29_Pro[1].jpg
 
in un mercatino ho trovato queste 2 incisioni, o almeno le danno per tali, prima di acquistarle gradirei la Vs. opinione, la cifra non è alta circa 17 euro ciascuna, a me sembrano staccate da qualche pagina di un libro, non essendoci però il 'deliniavit' difficile per me dire chi possa essere l'autore, non ho questa professionalità, al microscopio non appare nessun retino, mi scuso per la cattiva qualità delle foto, ma la luce non era molta....un grazie di cuore a chi possa darmi una risposta!

PHOTO-2018-09-04-19-23-46.jpg


PHOTO-2018-09-04-19-23-58.jpg
 
in un mercatino ho trovato queste 2 incisioni, o almeno le danno per tali, prima di acquistarle gradirei la Vs. opinione, la cifra non è alta circa 17 euro ciascuna, a me sembrano staccate da qualche pagina di un libro, non essendoci però il 'deliniavit' difficile per me dire chi possa essere l'autore, non ho questa professionalità, al microscopio non appare nessun retino, mi scuso per la cattiva qualità delle foto, ma la luce non era molta....un grazie di cuore a chi possa darmi una risposta!

Vedi l'allegato 485724

Vedi l'allegato 485725
Difficile dire, troppo scarsa la qualità delle immagini ma sembrano buone. Si tratta anche di capire lo stato di conservazione, si vedono macchie diffuse, non si capisce se è sporco il vetro o il foglio. Forse incisioni di metà settecento, pagine tratte da qualche trattato storico e poi acquarellate a mano. Il prezzo è un po' altino per un genere che pressocchè non ha mercato. Se lo fossero io spenderei la metà.
 
Difficile dire, troppo scarsa la qualità delle immagini ma sembrano buone. Si tratta anche di capire lo stato di conservazione, si vedono macchie diffuse, non si capisce se è sporco il vetro o il foglio. Forse incisioni di metà settecento, pagine tratte da qualche trattato storico e poi acquarellate a mano. Il prezzo è un po' altino per un genere che pressocchè non ha mercato. Se lo fossero io spenderei la metà.

Ok...a fine mese vanno a metà prezzo...se ci sono ancora bene...se no...pace!
 
Anche a me sembrano buone, il problema e' che le hanno abbastanza rovinate acquarellandole. Tratte forse da una Gerusalemme Liberata.
 
A occhio mi sembrano le classiche stampe dell'800 e '900. Se è un'incisione lo puoi vedere facilmente, dalla foto non si capisce.
Si trovano tra i 10 e i 15 euro nei mercatini, a Piazzola ce n'è uno che ne ha tante però scorniciate quindi a foglio sciolto.
Non mi pare che 17€ sia un prezzo folle, certo magari si trovano anche a 10€ ma stiamo parlando di 5-6€ di differenza, non vale la pena disperarsi.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto