Affari e scoperte: mercatini, negozi, aste, eredità ...

Oggi trovato questo lavoro belle epoque di Auguste Francoise Gaurget pubblicato sul numero 2 Estampe moderne 1897, valore di circa 250 dollari, altre stime 300/500 euro, pagato 40 euro quindi molto soddisfacente e anche ben incorniciato.

Viste anche delle ceramiche Rosenthal di Morandini di cui metto una foto indicativa, per 2 pezzi volevano circa 270 euro, io ho offerto 150 e ho visto che più o meno potevo anche offrire 100 visti i valori su internet, proposta comunque non accettata dalla arcigna del banchetto.:ordine:
Non avevo la minima idea della tiratura e se la mia proposta fosse stata accettata forse me ne sarei pentito.


Vedi l'allegato 489435

Vedi l'allegato 489438

Schwarze Alphabeten Vase 29 cm Marcello Morandini von Rosenthal | eBay

Il più grande di Morandini era questo con la lettera K, venduto su ebay a circa 70 euro.

Il vaso di Morandini lo trovi anche a 30 Euro c.a in bianco.
 
Primo acquisto questo lavoro tempera su carta di Amerigo Podestà (a fianco in basso a destra in tre righe sovrapposte: Podestà / Amerigo / 1920 ), base 25 cm
Non trovo nulla dell'autore, ma l'opera appare interessante, quasi una scenografia (per balletto, opera ...), con un clima che pare quello del primo Kandinskij. Infatti, a prima vista credevo si trattasse di un russo.

IMG_20180930_183147.jpg
 
Ultima modifica:
Il secondo lavoro è pane per i nostri denti, Lory in particolare. :bow:
Si tratta di una litografia cm 70x50, 6/10 954 a sinistra in basso, firma a destra in basso. La lito rappresenta forse Adamo ed Eva, ha pochi colori (3) ma molto ben elaborati litograficamente, una buona tecnica. Il problema sarà decifrare la firma, che qui ripropongo. La data è direi sicuramente il 1954. Per la firma sembra Perw (ma ho pensato anche a Gino Parin, per scoprire che mancò 10 anni prima, nel '44 :mad:).

IMG_20180930_181019.jpg


IMG_20180930_181028.jpg
 
Il clou della giornata fu questa acquaforte-acquatinta proveniente da Monaco, con talloncini di corniciaio tedesco, e quindi probabilmente tedesca (o Austriaca). Mi ha colpito molto: grande (circa cm 75x75), fresca, espressiva, anche qui c'è da capire la firma. Es. 73/100, probabile anni 60/70. Leggo Franz K. O.....? Ecco, Lory, questo è wurstel per i tuoi denti. Io comincerò a cercare tra un po'.

IMG_20180930_181131.jpg
IMG_20180930_181131.jpg


IMG_20180930_181125.jpg
 
E invece penso di aver già trovato: Franz K. Opitz Opitz Franz K. Farbaquatinta-Radierung in Grautönen in Zürich kaufen | tutti.ch

Franz K. Opitz – Wikipedia

violinista per 30 anni nella Zurich Orchestral Society con il conduttore Marius Meng .

Dal 1938 ha usato varie tecniche grafiche, come xilografia , litografia , incisione , acquatinta e ha lavorato dal 1940 come pittore freelance .

Dopo il 1944 visite di studio a Parigi e viaggi di studio nei Paesi Bassi , in Belgio , nel sud della Francia , in Italia , in Spagna e in Marocco Nel 1949 divenne membro dell'Associazione per le stampe originali, dal 1950 iniziò con l'esecuzione di mosaici in pietra naturale e dal 1951 fu membro del gruppo di artisti Octogon .
Nel 1967 si unì al Rotary Club Knonaueramt , tra il 1965 e il 1970 fece la transizione verso la pura astrazione . Nel 1982 Franz K. Opitz pubblicò il suo primo volume di poesie Heitere Gedichte , seguito nel 1997 dal suo lavoro Der Gartenzwerg . Morì il 16 dicembre 1998, poco dopo il suo 82 ° compleanno, nella sua casa di Obfelden . [1]

Franz K. Opitz


Opitz Franz K. Incisione acquatinta a colori nei toni del grigio, firmata a mano, 22x20cm, Che Opitz riduca i colori a sfumature di grigio è insolito, ma l'immagine sembra molto armonica, quasi musicale. Spedizione venerdì 12.- 1711t78
TipoOfferte Prezzo CHF48.-
 
Ultima modifica:
Opitz fu in un primo tempo ottimo pittore "tradizionale"

8945b22d-271e-44be-892c-384cf0334f42_570.Jpeg
030d75df-6bf2-4895-bee1-377919ced659_570.Jpeg



poi passò all'astratto come se in vita sua non avesse mai fatto altro ...

341eb6bb-bdcc-4a3d-8fb2-ae967490d5ef_570.Jpeg


d3d336d1-ecad-4a5f-bb36-837a10e08beb_570.Jpeg
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto