Affari e scoperte: mercatini, negozi, aste, eredità ...

  • Di passaggio al più lurido compravendo che conosca ho preso questo foglio, xilografia, riconducibile all'importante espressionista tedesco Karl Schmidt-Rottluff - Wikipedia
    Vedi l'allegato 489338
    tuttavia nonostante i valori da capogiro (Jünger (Selbstbildnis)) qualcosa non va perchè dopo averla scorniciata mi accorgo che non è firmata, reca un '18' in basso al centro ma sopratutto le dimensioni del foglio non sono quelle del link che ho riportato tra parentesi (cioè cm 61,8 x 43,2) bensì cm 14,4 x 21,2 :mmmm::mmmm::mmmm:
    Vedi l'allegato 489339
    The disciple
    • Object:
      Portrait print
    • Place of origin:
      Germany (made)
    • Date:
      1918 (made)
    • Artist/Maker:
      Karl Schmidt-Rottluff, born 1884 - died 1976 (artist)
    • Materials and Techniques:
      Woodcut
    • Dimensions
      Height: 50.48 cm, Width: 40.32 cm

    • Non rimane che pensare che il tuo sia un foglio di libro in cui la xilografia fu riprodotta, pag. 18 del testo o 18ma immagine. Spesso ho segnalato come sia arduo distinguere una xilo originale da una riproduzione, in quanto l'effetto del legno viene ripetuto pari pari dal cliché "al tratto" che, anche a vederlo, sembra la matrice di una xilografia, ma con materiale di base metallico.
  • Meglio, in questi casi, scorniciare "prima" che dopo :mad:
 

  • The disciple
    • Object:
      Portrait print
    • Place of origin:
      Germany (made)
    • Date:
      1918 (made)
    • Artist/Maker:
      Karl Schmidt-Rottluff, born 1884 - died 1976 (artist)
    • Materials and Techniques:
      Woodcut
    • Dimensions
      Height: 50.48 cm, Width: 40.32 cm

    • Non rimane che pensare che il tuo sia un foglio di libro in cui la xilografia fu riprodotta, pag. 18 del testo o 18ma immagine. Spesso ho segnalato come sia arduo distinguere una xilo originale da una riproduzione, in quanto l'effetto del legno viene ripetuto pari pari dal cliché "al tratto" che, anche a vederlo, sembra la matrice di una xilografia, ma con materiale di base metallico.
  • Meglio, in questi casi, scorniciare "prima" che dopo :mad:
in realtà dopo l'entusiasmo iniziale mi ero già rassegnato, piuttosto avevo pensato ad una riproduzione ad opera dello stesso autore che comunque, se anche fosse, non firmata nè numerata varrebbe molto molto meno dell'opera madre
 
Le mie foto non sono mai esplicative anzi............... però domani cercherò di farne qualcuna.

Le piccole incisioni sono tratte dal libro: PAOLI, Paolo Antonio. Avanzi delle antichità esistenti a Pozzuoli, Cuma e Baja.

Ho trovato questo sulle incisioni trovate ieri

https://cittavulcano.files.wordpress.com/2017/11/046-estrattoproculus_ferrari-commentiferrari.pdf

Figura 3 autore anonimo .
L’opera (Anonimo, 18..) non è datata, ma viene variamente attribuita fra il 1790 ed il 1825, con preferenza per il 1810.

Per questo il valore monetario non dovrebbe essere fantasmagorico, ma la parola finale agli esperti, le dimensioni minime centimetri 5x7 non fanno propendere per una cifra alta.

Le incisioni sono state fissate alla carta del passpartout con dello scotch di carta, come faccio a toglierlo senza rovinare ulteriormente l'incisione?
 
Edizioni del '700 - archeologia - illustrati PAOLI Paolo Antonio - Avanzi delle antichità esistenti a Pozzuoli Cuma e Baia. Antiquitatum Puteolis Cumis Baiis existentium reliquiae. s.n.t. (ma Firenze o Napoli), 1768. - Libri Antichi e Rari - Cambi Casa d'Aste

2500 € per 69 incisioni, potrebbero valere dai 20 ai 60 € l'una a seconda del soggetto. In pratica molto, viste le dimensioni.
Per iniziare a staccare dal pass basta incidere con una lametta o un taglierino la carta o scotch, seguendo il bordo della stampa. La parte che rimane attaccata alla stampa, se scotch va via seccandosi (con un phon?), se carta o idem, oppure bagnando prudentemente da dietro la linguetta incollatrice e grattando pian piano. Ma se è davvero carta, si può lasciare.
 
Oggi ho fatto un breve giro in un compravendo locale. I quadri erano vari e c'erano diverse lito di Bomben, Fred Pittino, Poz (che mi angoscia sempre) a prezzi normali.
Era tutto nuovo e scintillante. Sono andata in perlustrazione e ho trovato un antro buio (si fa per dire!). Appeso in alto a 3 metri c'era un quadro a 10 euro con la scritta stampa ma era firmato e numerato. Eccoci! Questo è da prendere. L'ho pagato 5 euro ed era classificato come Toppazo.
Io leggo N. Toppan. Può essere? Cosa leggete?

SDC10100.JPG


SDC10102.JPG

Potrebbe essere Nicla Toppan? Nicla Toppan - About Celeste Network
 
Ultima modifica:
Oggi ho fatto un breve giro in un compravendo locale. I quadri erano vari e c'erano diverse lito di Bomben, Fred Pittino, Poz (che mi angoscia sempre) a prezzi normali.
Era tutto nuovo e scintillante. Sono andata in perlustrazione e ho trovato un antro buio (si fa per dire!). Appeso in alto a 3 metri c'era un quadro a 10 euro con la scritta stampa ma era firmato e numerato. Eccoci! Questo è da prendere. L'ho pagato 5 euro ed era classificato come Toppazo.
Io leggo N. Toppan. Può essere? Cosa leggete?

Vedi l'allegato 489378

Vedi l'allegato 489379
Potrebbe essere Nicla Toppan? Nicla Toppan - About Celeste Network
Si potrebbe essere, non questo grande nome ...
 
Di passaggio al più lurido compravendo che conosca ho preso questo foglio, xilografia, riconducibile all'importante espressionista tedesco Karl Schmidt-Rottluff - Wikipedia
Vedi l'allegato 489338
tuttavia nonostante i valori da capogiro (Jünger (Selbstbildnis)) qualcosa non va perchè dopo averla scorniciata mi accorgo che non è firmata, reca un '18' in basso al centro ma sopratutto le dimensioni del foglio non sono quelle del link che ho riportato tra parentesi (cioè cm 61,8 x 43,2) bensì cm 14,4 x 21,2 :mmmm::mmmm::mmmm:
Vedi l'allegato 489339

Presa poi questa acquaforte con un bel tratto sottile, firmata ma non capisco...Martin? Le ricerche non hanno dato esito. Aiutoooooo brancolo nel buio !!!

Vedi l'allegato 489341

...se ti può essere utile trattasi della cattedrale di Wroclaw (PL) prima che costruissero le 2 guglie terminali (se non sbaglio sono state costruite dopo gli anni 90)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto