Affari e scoperte: mercatini, negozi, aste, eredità ...

Posto la xilografia di Bruno da Osimo, su foglio circa 70x50

Bruno da Osimo.jpg



Poi anche il Frattini, che mi pare un po' sopravvalutato, si parla di 2000 € come niente.

Frattini Enrico.jpg



Notare pure la cornice, piuttosto pesante e anche costosetta ...
Infine, anche il figlio è pittore v. L’impressionismo contemporaneo di Roberto del Frate e pure con stile simile, l'ho anche conosciuto anni fa. Si firma Del Frate.

images
images
images
upload_2018-10-6_22-27-44.jpeg


Come si vede stile molto simile a quello del più noto padre. :mbe: :mumble:
 
Ultima modifica:
Veniamo ora ai 10 "orfanelli". per i quali mi serve un grosso aiuto... che poi 10 non sono perchè uno era una busta trasparente contenente 5 incisioni di Jules Arsene Garnier non so se per Les Facetieuses nuits, 4sono tra quelle indicate.

Artistes inconnus ou pas connus voire connus » Archives du Blog » Jules Arsène Garnier (1847 – 1889) Graveur

Poi partiamo con i "dipinti.
- Tavoletta anonima con contadina
- Bozzetto acquerello di Tosi Mario?
- Dipinto di Irmo Gatti, sicura da dedica sul retro e firma in rete, presa per arrivare a cifra tonda.

WP_20181006_22_55_58_Smart.jpg
 
Oggi scorpacciata in una Gonzaga sottotono sotto la pioggia, per fortuna al coperto e la macchina parcheggiata non troppo lontano, non di tortelli alla zucca però, un paio di lavori e parecchi acquisti ad un Euro tutti da scoprire.

Da un mercante di tutto un pò ho acquistato per 25 Euro un quadro con bella cornice in legno di James Mac Keown, pittore figurativo irlandese molto poetico che ritrae, riporta sul retro l'etichetta della Galerie Corinne Lemonnier, che ho visto tratta l'artista, con soggetto bimbi sulla neve con la slitta, tipo quello riportato, qui quotato 1800 sterline, ma mi pare un azzardo.

Eakin Gallery - Irish Art, Gallery, Belfast, Northern Ireland

Dallo stesso per 5 Euro non so se serigrafia o acquerello con pennellate di acrilico molto grande di Claudio Troncone, anno 1991... mi sono accorta di aver già postato qualcosa di suo, applicato su un cartone piuttosto rovinato o forse da me durante il trasporto.

Artisti Bergamaschi

Vedi l'allegato 490330

Vedi l'allegato 490331

Poi passerò alle "frattaglie" da 1 Euro al pezzo, più che altro per curiosità, anche se il cuore l'ho lasciato ad una splendida lampada Venini valore c.a. 2K ma l'avrebbe lasciata ad un prezzo molto inferiore perchè rotta in un angolo.
Il Troncone non è una serigrafia, quindi sarà un acquerello.
James Mac Keown sembra proprio un colpaccio, perché magari i prezzi sono esagerati in galleria, però si parla di 100 volte di più (proprio come il mio Frattini di oggi), riducili del 90% e sei ancora nella regola aurea (che poi, ovviamente, riguarda piuttosto i prezzi "ufficiali", non quelli scontati, se di un autore chiedono in galleria 200 io lo cerco a 20, anche se so che volendolo vendere magari me ne danno 40).
 
Veniamo ora ai 10 "orfanelli". per i quali mi serve un grosso aiuto... che poi 10 non sono perchè uno era una busta trasparente contenente 5 incisioni di Jules Arsene Garnier non so se per Les Facetieuses nuits, 4sono tra quelle indicate.

Artistes inconnus ou pas connus voire connus » Archives du Blog » Jules Arsène Garnier (1847 – 1889) Graveur

Poi partiamo con i "dipinti.
- Tavoletta anonima con contadina
- Bozzetto acquerello di Tosi Mario?
- Dipinto di Irmo Gatti, sicura da dedica sul retro e firma in rete, presa per arrivare a cifra tonda.

Vedi l'allegato 490348
La tavoletta anonima è sinora la cosa migliore, prezzo ridicolo, qualità buona. Non è che ai piedi della contadina (cioè in basso quasi in mezzo al lavoro, appena un po' a dx) ci sia una firma?
Il Tosi va bene, di per sé un po' comune come soggetto, ma a quel prezzo uno accoglie e allatta :) Potrebbe essere "persino" Mario Tosi, ma forse è meglio di no :rolleyes:
Irmo Gatti mi dà segnali che mi rendono insofferente, non so. Non è neanche che non mi piaccia (vabbè, non mi piace :noo: ), ma è come fosse portatore di sventura o simili. :transf:
 
La penso esattamente come te, infatti è il primo ad avermi colpito ed hai ragione sulla firma che non avevo notato, armata di lente mi pare di leggere Miniati ? o simile... e forse iniziali, la butto lì Louise Emile Minet, anche per la luce nei dipinti agresti... poi il paesaggio e la mucca pezzata rossa non sono proprio i più tipici da noi.
Anch'io trovo Gatti un pò inquietante e ho esitato a lungo perchè evocava anime o fantasmi, ho visto che è una sua caratteristica ed è stato l'ultimo scelto.

Seconda puntata!
- Il primo è un pezzo strano tutto da scoprire, foglio molto vecchio e con fori riferiti alla rilegatura, testo e lingua non identificati, in piccolo Ex Tiberius Cni. Tav. XIII
- Ritratto PCD credo indichi Paolo Caccia Dominioni perchè simile ai suoi ritratti di Alpini
- Incisione "pila di libri" non identificata, riporta in basso dx a matita XI 27, presumo un'illustrazione, forse a metà dela pila, nome autore E. B...tti, in alto a sx scritte Indien, Amerika fanno supporre testo tedesco, ma è aperta ogni possibilità.

WP_20181006_22_56_52_Smart.jpg
 
Ed ora per chiudere la serie "bulimica" acquaforte/puntasecca parto con un gregge di Bartoli, bimba con le oche dell'incisore ceco Viktor Stretti, poi dalla campagna vengo a giocare in casa tua con un Palazzo Ducale tutto da indovinare.

WP_20181006_22_58_05_Smart.jpg
 
La Venezia potrebbe essere del Festucci. Controlla le dimensioni, se fossero come qui Acquaforte, impronta cm 29X22 orizzontale sarà lui.
Invece, non credo possa essere Brugnoli, al limite il Ferrari.

Le altre due mi piacciono, l'amatore sapeva scegliere.
 
La penso esattamente come te, infatti è il primo ad avermi colpito ed hai ragione sulla firma che non avevo notato, armata di lente mi pare di leggere Miniati ? o simile... e forse iniziali, la butto lì Louise Emile Minet, anche per la luce nei dipinti agresti... poi il paesaggio e la mucca pezzata rossa non sono proprio i più tipici da noi.
Questo Minet mi pare proprio un bell'acquisto (invidia, invidia ... :transf: )
 
La Venezia potrebbe essere del Festucci. Controlla le dimensioni, se fossero come qui Acquaforte, impronta cm 29X22 orizzontale sarà lui.
Invece, non credo possa essere Brugnoli, al limite il Ferrari.

Le altre due mi piacciono, l'amatore sapeva scegliere.

No 25x17, parte incisa... a Brugnoli aevo guardato anch'io perchè una con le vele presenta la stessa inquadratura ma il segno pare diverso, ora manca il foglio strano tratto chissà da quale testo, penserei almeno '700 se non prima.
Ammetterai che sto facendo progressi a forza di imparare dai tuoi acquisti e la foto non rende giustizia all'acquerello... ma sono stata a passarmi due scatole di fogli!
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto