Affari e scoperte: mercatini, negozi, aste, eredità ...

Belli i Gischia, Corneille non è proprio nelle mie corde, ma io con il contemporaneo faccio fatica a cimentarmi e mi sento molto meno sicura, poi in genere i prezzi sono più alti dei limiti che mi pongo.
Oggi andata con la cugina in mercatino della zona ma non ho acquistato praticamente nulla se non miele contadino!

Mamma Loryred invece è tornata con regali per me da una sua amica che conosce la mia passione per antichità, arte e simili, vale a dire una lampada a petrolio austriaca R. Ditmar in vetro opalino come questa poi due vasi in cristallo gemelli leggermente lavorati dimensioni tipo quelli da caramelle in vetro/cristallo forse molato, una lanterna militare tedesca Feuerhand n. 252 con vetro originale ed un oggetto non identificato, non so se bomboletta a gas o fornelletto ed alcuni numeri della rivista Civiltà dell'esposizione universale di Roma, un pò danneggiate ma contengono belle tavole di pubblicità del periodo oltre ad articoli e foto.

1-380.jpg
 
Complimenti a tutti per le scoperte, avete svaligiato i mercatini della vostra zona e speso a volontà.

La mia cicogna di ieri, con autore individuato solo dal nome Enrica, mi ha tolto la sfortuna che aleggiava da giorni sul mio capo, ho ritrovato un oggetto che credevo fosse stato rubato dalla mia cantina, invece l'ho ritrovato in un'altra cantina aperta vicino alla mia, l'auto sembra ritornata a funzionare normalmente.... però il meccanico lo consulto lo stesso.
Oggi viste le spese future mi sono accontentato del mercato della pesata, dove ormai sono della famiglia, ho messo anche a posto gli oggetti nell'esposizione, aiutato persone a scegliere le cose, dato una mano a trasportare mobili, la gestione del mercato è fatto da volontari, quindi quando ho tempo mi sento in obbligo di dargli una mano.
La caccia per quanto riguarda oggi, non ha fruttato le opere che piacciono qua, come quadretto ho rimediato solo una stampa incorniciata di Portofino per la :moglie:, poi un antico tavolino etagere da restaurare cosa che posso fare personalmente, una vecchia lampada da comodino a candelabro di ottone, un piattino inglese anni 50/60 (una ceramica non mi poteva mancare) ed altri oggettini di utilità varia.
 
Ultima modifica:
Belli i Gischia, Corneille non è proprio nelle mie corde, ma io con il contemporaneo faccio fatica a cimentarmi e mi sento molto meno sicura, poi in genere i prezzi sono più alti dei limiti che mi pongo.
Oggi andata con la cugina in mercatino della zona ma non ho acquistato praticamente nulla se non miele contadino!

Mamma Loryred invece è tornata con regali per me da una sua amica che conosce la mia passione per antichità, arte e simili, vale a dire una lampada a petrolio austriaca R. Ditmar in vetro opalino come questa poi due vasi in cristallo gemelli leggermente lavorati dimensioni tipo quelli da caramelle in vetro/cristallo forse molato, una lanterna militare tedesca Feuerhand n. 252 con vetro originale ed un oggetto non identificato, non so se bomboletta a gas o fornelletto ed alcuni numeri della rivista Civiltà dell'esposizione universale di Roma, un pò danneggiate ma contengono belle tavole di pubblicità del periodo oltre ad articoli e foto.

1-380.jpg

Caruccia l'opalina piacerebbe anche alla mia:moglie: , vorrei vedere l'oggetto non identificato, a me piace capire a cosa servono le cose strane che si vedono in giro.
 
Belli i Gischia, Corneille non è proprio nelle mie corde, ma io con il contemporaneo faccio fatica a cimentarmi e mi sento molto meno sicura, poi in genere i prezzi sono più alti dei limiti che mi pongo.
Oggi andata con la cugina in mercatino della zona ma non ho acquistato praticamente nulla se non miele contadino!

Questi acquisti li ho fatti alla fine quando oramai i commercianti stavano perdendo la speranza, su Corneille e Gischia ottimi sconti!;)

ps: le foto che ho postato erano troppo grandi di formato, posterò più in piccolo prossimamente.
 
Allora posto i Lanskoy per @RedArrow . Sono giganteschi, alti un metro, causa difficoltà logistiche le foto li mostrano un po' incurvati, ma si dovrebbe capire bene. I primi 4 presi ieri, gli ultimi due presi anni fa. Tutti a 100 esemplari

Vedi l'allegato 490415 Vedi l'allegato 490416

Vedi l'allegato 490417 Vedi l'allegato 490418

Vedi l'allegato 490419 Vedi l'allegato 490420
Eccellenti, rimango convinto che si tratta di un grande maestro del colore, che non si è risparmiato in quanto a dimensioni tuttavia meglio riuscito quando occupa tutto lo spazio che quando lo occupa solo al centro con i nastri. Io ho questa e sono molto contento:
Grafica o opere uniche? - Pagina 187
Comunque avete fatto incetta di opere, potevate lasciare qualcosa anche a me :sad:
Io stamattina sono andato in uno dei tanti mercatini della zona, non piccolissimo, dove per 10 euro ho lasciato sul campo questa acquaforte (o forse puntasecca) il cui monogramma in basso a sinistra mi fa pensare ad un autore valido ma che non ho preso perchè ignoro il motivo di mettermi un ritratto di Giovanni Pascoli in casa (oltre al fatto che il foglio era abbastanza sporco). Se conoscete questa firma siete autorizzati a farmi consumare dai rimorsi :sad:
gp.jpg


In realtà ho lasciato, ancora per 10 euro, questa piccola acquaforte di Eugene Blery (autore che non conoscevo ma secondo me validissimo) ma un risultato d'asta di 4 euro mi ha fatto desistere (ved. Eugene Blery (1805-1887) - Le Lys de Vigne - Catawiki). Si intende cioè che prima o poi lo trovo a meno. In realtà ho desistito anche perchè si trattava di una edizione posteriore anche se, cosa molto interessante, recava il timbro a secco della stamperia del Louvre.
paesaggio.jpg


Infine sono stato bruciato sul tempo da un avvoltoio che ha preso un secondo prima di me quello che pareva essere un acquarello in stile liberty di Pericle Menin, ci ho pensato troppo perchè firma e stile non mi sembravano del tutto convincenti.
Insomma, avrete capito che sto tirando i remi in barca per comprare solo ciò che davvero merita.
 
Ultima modifica:
Eccellenti, rimango convinto che si tratta di un grande maestro del colore, che non si è risparmiato in quanto a dimensioni tuttavia meglio riuscito quando occupa tutto lo spazio che quando lo occupa solo al centro con i nastri. Io ho questa e sono molto contento:
Grafica o opere uniche? - Pagina 187
Comunque avete fatto incetta di opere, potevate lasciare qualcosa anche a me :sad:
Io stamattina sono andato in uno dei tanti mercatini della zona, non piccolissimo, dove per 10 euro ho lasciato sul campo questa acquaforte (o forse puntasecca) il cui monogramma in basso a sinistra mi fa pensare ad un autore valido ma che non ho preso perchè ignoro il motivo di mettermi un ritratto di Giovanni Pascoli in casa (oltre al fatto che il foglio era abbastanza sporco). Se conoscete questa firma siete autorizzati a farmi consumare dai rimorsi :sad:
Vedi l'allegato 490461

In realtà ho lasciato, ancora per 10 euro, questa piccola acquaforte di Eugene Blery (autore che non conoscevo ma secondo me validissimo) ma un risultato d'asta di 4 euro mi ha fatto desistere (ved. Eugene Blery (1805-1887) - Le Lys de Vigne - Catawiki). Si intende cioè che prima o poi lo trovo a meno. In realtà ho desistito anche perchè si trattava di una edizione posteriore anche se, cosa molto interessante, recava il timbro a secco della stamperia del Louvre.
Vedi l'allegato 490462

Infine sono stato bruciato sul tempo da un avvoltoio che ha preso un secondo prima di me quello che pareva essere un acquarello in stile liberty di Pericle Menin, ci ho pensato troppo perchè firma e stile non mi sembravano del tutto convincenti.
Insomma, avrete capito che sto tirando i remi in barca per comprare solo ciò che davvero merita.
E fai male. Perché le due che hai lasciato meritavano. :-x
La prima è di Raul Dal Molin Ferenzona, ottimo autore del primo 900, troverai i suoi prezzi e ti rosicchierai le unghie. Valeva di più in quanto G.Pascoli, soggetto con estimatori.
La seconda, sì, edizioni del Louvre, ma quelli non regalano nulla, perché stampare costa. E questa qui la famosa la chaumière au puits la vendono caruccia, poi a 50 su ebay.
Bléry fu il maestro di Charles Meryon e figura di primissimo piano. OK, tiratura posteriore, ma a 4 € non paghi il lavoro del torchio.
 
E fai male. Perché le due che hai lasciato meritavano. :-x
La prima è di Raul Dal Molin Ferenzona, ottimo autore del primo 900, troverai i suoi prezzi e ti rosicchierai le unghie. Valeva di più in quanto G.Pascoli, soggetto con estimatori.
La seconda, sì, edizioni del Louvre, ma quelli non regalano nulla, perché stampare costa. E questa qui la famosa la chaumière au puits la vendono caruccia, poi a 50 su ebay.
Bléry fu il maestro di Charles Meryon e figura di primissimo piano. OK, tiratura posteriore, ma a 4 € non paghi il lavoro del torchio.
Perfetto, proprio quello che (NON) speravo di leggere :wall::wall::wall:
A questo punto posso solo sperare di ritrovare il banchetto tra due settimane.
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto