Affari e scoperte: mercatini, negozi, aste, eredità ...

La penso esattamente come te, infatti è il primo ad avermi colpito ed hai ragione sulla firma che non avevo notato, armata di lente mi pare di leggere Miniati ? o simile... e forse iniziali, la butto lì Louise Emile Minet, anche per la luce nei dipinti agresti... poi il paesaggio e la mucca pezzata rossa non sono proprio i più tipici da noi.
Anch'io trovo Gatti un pò inquietante e ho esitato a lungo perchè evocava anime o fantasmi, ho visto che è una sua caratteristica ed è stato l'ultimo scelto.

Seconda puntata!
- Il primo è un pezzo strano tutto da scoprire, foglio molto vecchio e con fori riferiti alla rilegatura, testo e lingua non identificati, in piccolo Ex Tiberius Cni. Tav. XIII
- Ritratto PCD credo indichi Paolo Caccia Dominioni perchè simile ai suoi ritratti di Alpini
- Incisione "pila di libri" non identificata, riporta in basso dx a matita XI 27, presumo un'illustrazione, forse a metà dela pila, nome autore E. B...tti, in alto a sx scritte Indien, Amerika fanno supporre testo tedesco, ma è aperta ogni possibilità.

Vedi l'allegato 490349
La scenetta dei libri: non mi pare la sigla EB, a fianco della pila. Invece, in basso a sin. leggerei S.A.
Potrebbe essere una specie di scherzo relativo ad universitari.
Il primo pezzo pare lito 800, pagina di testo (non ricercati, te li tirano dietro).
Brava ad identificare il PCD, che appare ben nascosto. Non so quanto valga un disegno di Paolo Caccia Dominioni, ma immagino un centino sì, sarà pieno pure di nostalgici del periodo.
 
No 25x17, parte incisa... a Brugnoli aevo guardato anch'io perchè una con le vele presenta la stessa inquadratura ma il segno pare diverso, ora manca il foglio strano tratto chissà da quale testo, penserei almeno '700 se non prima.
Ammetterai che sto facendo progressi a forza di imparare dai tuoi acquisti e la foto non rende giustizia all'acquerello... ma sono stata a passarmi due scatole di fogli!
Progressi? Mi sembri Marquez mentre sorpassa Rossi :D


PS la Venezia potrebbe essere del Baldassini, ora vedo
 
upload_2018-10-7_16-57-37.png


Dal mese scorso. Ho dovuto scorniciarla :-x. Xilografia di Antonio Barbieri. :violino:

nato a Forte dei Marmi nel 1941 dove vive e lavora, ha iniziato a dipingere negli anni sessanta, stimolato dalla frequentazione di Mino Maccari, Ernesto Treccani, Achille Funi, Carlo Carrà, Ugo Guidi. Agli inizi la sua pittura risente delle influenze del neo-espressionismo post-cubista e della nuova figurazione. Poi, progressivamente, acquisisce un'assoluta autonomia di linguaggio. Alla fine degli anni '70, Barberi sente l'esigenza di sperimentare altre tecniche e passa alla xilografia e alla ceramica, conservando una fantasia ed un'energia creativa che sembrano uscite dalle fiabe. E' il periodo della produzione delle ceramiche, dove sono protagonisti animali onirici, fantastici, realizzati con una singolare mescolanza di colori.
Barberi ha ottenuto un notevole successo, ottenendo incarichi per la decorazione e l'arredamento di numerose ville in Italia ed in vari paesi europei.
 
Andato anch’io a Gonzaga per vedere se a loryred è sfuggito qualcosa, dopo tre ore di disperazione più totale ho infine trovato tre lito (forse, ps: no sono serigrafie) di Leon Gischia un po’ più grandi di un foglio a4. 50 euro tutte e tre.



Per completare non mi sono fatto mancare un corneille 60x80 che pare acquatinta con parte incisa al centro del foglio, 100 euro con cornice nuova ancora imballata. Ero perplesso perché pare un rifacimento di un lavoro del 1948 fatto nell’88, ma la firma era più che convincente.
PS; apprendo ora che 1948 è il titolo dell'opera.Leggo inoltre che è stata stimata 300 euro da Dorotheum.
Guillaume Corneille ( 1922 - 2010 )

Acquaforte ed acquatinta

lastra del 1948, tirata nel 1988

Tiratura 125 esemplari numeri arabi, 50 numeri romani più alcuni E.A.




0F5842B7-5CE1-414B-BBB6-E54314A01FE6.jpeg


DE3556F6-AD37-46BD-A68D-9A5184155095.jpeg


9BE3AC9A-04F0-4198-97DB-D6C1AAB8DFDD.jpeg


E6A5307C-3DF6-469E-955A-D36DD94B1D81.jpeg
 
Ultima modifica:
Oggi visita al mercatino a pagamento :-x di Brugine. Oltre a scarpe nuove "da tennis" a 3 € e un rifornimento di bigiotteria ecc. per il prossimo viaggio cubano, ho pure trovato qualcosa. In sostanza un Tamburi grande serigrafia a 10 €, una serigrafia di Giovanni Dalla Mora a 1,10 € (un euro e 10 cents, :melo: ) e tre incisioni della fine 600 del noto cartografo Coronelli rappresentanti la città di Lendinara nel Polesine
Vincenzo Maria Coronelli fu un francescano italiano, cartografo ed enciclopedista. Wikipedia
Nascita: 16 agosto 1650, Venezia
Decesso: 9 dicembre 1718, Venezia
Alcune immagini qui: Coronelli Vincenzo Maria – Stampe e incisioni – Lombardia Beni Culturali

Qui da dove sono tratte Cultura Italia: Antenara città', detta Lendinara ("ANTENARA CITTÀ', DETTA LENDINARA, NEL POLESINE VENETO, DELINEATA DAL S.K. ERCOLE GENNARI NOBILE DELLA MEDESIMA") (1. Parte ("REPUBBLICA DI VENEZIA P. I")

Per il valore non so, qui Stampe Antiche - Vendita Online di Stampe ci son prezzi alti, ma forse sono luoghi più ricercati. Purtroppo il corniciaio dell'epoca era un assassino potenziale ed utilizzò il "buon vecchio" scotch per incollare le stampe al passepartout. E meno male che si limitò ai bordi, e che la deturpazione sia visibile ad una certa distanza dalla zona della lastra. Incorniciate uguali (mostrerò una con cornice) pagate 10€ l'una:X a signora smaniosa di disfarsi a tutti i costi di quanto appassionava il suo defunto zio. :( :tristezza:
Comunque, se la pianta semplice di Casale si vende a 200, Ferrara vale 225, Piacenza 300 ecc. Lendinara (sta tra Rovigo e Legnago, nella prima parte della strada per Verona) ne varrà 100 o no?
 
Andato anch’io a Gonzaga per vedere se a loryred è sfuggito qualcosa, dopo tre ore di disperazione più totale ho infine trovato tre lito (forse) di Leon Gischia un po’ più grandi di un foglio a4. 50 euro tutte e tre.



Per completare non mi sono fatto mancare un corneille 60x80 che pare acquatinta con parte incisa al centro del foglio, 100 euro con cornice nuova ancora imballata. Ero perplesso perché pare un rifacimento di un lavoro del 1948 fatto nell’88, ma la firma era più che convincente.
PS; apprendo ora che 1948 è il titolo dell'opera.Leggo inoltre che è stata stimata 300 euro da Dorotheum.

Vedi l'allegato 490412

Vedi l'allegato 490413

Vedi l'allegato 490414

Vedi l'allegato 490411
2 colpacci :cinque:
 
Allora posto i Lanskoy per @RedArrow . Sono giganteschi, alti un metro, causa difficoltà logistiche le foto li mostrano un po' incurvati, ma si dovrebbe capire bene. I primi 4 presi ieri, gli ultimi due presi anni fa. Tutti a 100 esemplari

Lanskoy 3.jpg
Lanskoy 4.jpg


Lanskoy 5.jpg
Lanskoy 6.jpg


Lanskoy 2.jpg
Lanskoy 1.jpg
 
Qui il grande (70x50) ma credo abbastanza modesto Tamburi (Castello Sforzesco, se non sbaglio). 200 esemplari

Tamburi.jpg



le tre antiche incisioni su Lendinara

IMG_20181007_152044.jpg
IMG_20181007_152121.jpg
IMG_20181007_152138.jpg
[
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto