Affari e scoperte: mercatini, negozi, aste, eredità ...

Poche settimane fa, incontrata casualmente dopo lustri, Laura P. mi aveva informato che suo marito era mancato da 4 anni. Il pittore Franco Rossetto ( Opere Grafiche | KB Rossetto Franco ) poteva vantare studi regolari e la frequentazione di artisti di un certo livello, tra cui Tancredi Parmeggiani, nonché la presenza di opere in vari pubblici edifici ed istituzioni. Non era certo un dilettante anche se, come ebbi a notare con la curatrice di una sua piccola personale, operava più a livello di onesto e bravo designer (anche nei grandi oli) che come artista fortemente originale. Si firmava KB Rossetto, ma non ricordo più perché quel K. Ieri al mercatino un espositore aveva una cartella di fogli contenente riproduzioni, robaccia a carboncino, materiale al momento sconosciuto, ma anche 7 suoi disegni a china cm 35x50.

Rossetto depl 001.jpg


Rosset 001.jpg
 
Ultima modifica:
Giovanni Ospitali, pittore fiorentino, ha saputo egregiamente risollevare l´acquerello toscano, agganciato ormai da decenni ai "macchiaioli" ed al concetto della "macchia", a nuove vette espressive. Anzitutto è timbrico, caldo, passionale, per trasmettere al fruitore l´atmosfera gaia, ridanciana, frizzante del "Maggio" fiorentino. Evidenzia vicoli antichi, portici, archivolti e torri con estrosa fantasia.
Dà slancio ai toni vibranti di fresche energie spirituali. Condensa l´aria tiepida della primavera in sostanziali tonalità che si slabbrano sui cieli sorgivi di mistiche ebbrezze, si tingono di poetiche esultanze sui muri annosi delle case e dei palazzi medievali. C´è nell´acquerello di Giovanni Ospitali la patina del tempo, si coglie l´umore delle pietre vetuste, il sapore toscano del vecchio borgo, del mercatino rionale, della cattedrale che domina sovrana tra Gotico e Rinascimento. Un pittore dalla pennellata felice, esuberante, compendiaria, narratore di scenette immediate alla Cechov ed alla Goldoni. Le figure che immette nei suoi acquerelli sono spontanee, hanno una carica vitale, albergano un dinamismo guizzante ed allegro, che s´accorda col reticolo delle linee esaltate nell´architettura delle cose che formano ed inquadrano il centro storico.(tratto da BisteccaToscana)
 
...guarda che uno così va dai 350 ai 600 euro...siamo nell'ottica 10- 15%...max 20! non mi sembra strapagato!
Forse no. Però, ed è un punto di vista tutto mio personale, personalmente non ci metterei più di 5 €. Non vuol dire che non ne valga di più. E' che a me non interessa. Se a te piace, chiaro che il prezzo non è certo uno sproposito, anzi.
Al di là dei gusti, non credo tuttavia che possa essere un investimento. Ma tanto, anche molte cose che qui troviamo al 10% del prezzo "ufficiale" in pratica poi non si rivendono, eventualmente, che allo stesso 10%..

Il problema è quel "va dai 350 ai 600 euro". Basta essere coscienti che "chiedono", non che "va". Ugualmente, quando qui facciamo gli :eeh: e citiamo acquisti affare, siamo perfettamente consci che potremmo vendere facilmente a un prezzo assai superiore solo una minima parte dei "trovatelli", diciamo un 10/15%. Un po' si gioca, sai.

"Ssò ragazzi..."
 
Forse no. Però, ed è un punto di vista tutto mio personale, personalmente non ci metterei più di 5 €. Non vuol dire che non ne valga di più. E' che a me non interessa. Se a te piace, chiaro che il prezzo non è certo uno sproposito, anzi.
Al di là dei gusti, non credo tuttavia che possa essere un investimento. Ma tanto, anche molte cose che qui troviamo al 10% del prezzo "ufficiale" in pratica poi non si rivendono, eventualmente, che allo stesso 10%..

Il problema è quel "va dai 350 ai 600 euro". Basta essere coscienti che "chiedono", non che "va". Ugualmente, quando qui facciamo gli :eeh: e citiamo acquisti affare, siamo perfettamente consci che potremmo vendere facilmente a un prezzo assai superiore solo una minima parte dei "trovatelli", diciamo un 10/15%. Un po' si gioca, sai.

"Ssò ragazzi..."

...puo darsi, ma penso che al prezzo di acquisto potrei tranquillamente rivenderlo, poi tra qualche anno....chissà! passerà anche la crisi e l'arte dovrà ragionevolmente riapprezzarsi!
 
oggi c'è stato qualche gonzaghiano? stavo quasi per andare per la prima volta ma ho desistito per il maltempo

Avevo l'intenzione ma anche se relativamente vicina ho rinunciato... verso le 6.00 acquazzone con pioggia forte, i venditori devono essere lì prima di quell'ora, poi coperto tutta la mattinata mi ha fatto desistere, anche perchè ultimamente i banchi tendono a fermarsi meno nel pom e non volevo rischiare un viaggio a vuoto.
 
Preso oggi al volo al volo questa xilografia giapponese, non difficile da trovare in rete, dai colori vivaci e brillanti. Spesa 15 euro.
Non difficile da trovare in rete ma come al solito per le stampe giapponesi arduo è stabilirne il reale valore.
Ce n'erano tre ma per prudenza ne ho presa una sola. Credo di non avere fatto male perchè guardando ad altri esemplari reperibili in rete (ved. seconda immagine che posto) pare che in quella che ho preso manchi qualcosa, come ad esempio il trucco sugli occhi delle donne in primo piano. Studierò meglio la cosa.
C'erano inoltre tre acqueforti originali di Paul Geissler (tedesco, non lo conoscevo), molto ben fatte, ma a quanto pare questo autore non ha quotazioni altissime, quindi almeno per adesso ho desistito. Vedere in rete per apprezzare.
IMG_20181102_190205_2 (1).jpg

171397_original.jpg
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto