baleng
Per i tuoi meriti dovrai sempre chiedere scusa
Stravolto dall''invidia per i due colpacci scrivo rapidamente prima che il fegato mi costringa a letto con la febbre.Scambiato per un ritaglio di giornale dal venditore, è stato da preconizzato da me come opera autentica. La ricerca abituale per immagini di google non restituisce niente, il che in questi casi è positivo, non è una stampa ritoccata.
Tecnica mista (già ma misto di cosa?) su carta, si nota come:
1) la sagoma della signora sfuma verso la parete di sfondo senza soluzione di continuità
2) la raffinata realizzazione delle rose denota una certa bravura
3) il monogramma Liberty non è da studentello dell'oratorio
4) c'è pure una farfallina metafisica che vola nella stanza
L'indiscutibile fascino della signora corrisponde in tutto allo stile liberty come @baleng ci insegna e l'esame al carbonio 14 olfattivo pare confermare l'età lontana del cartoncino, diciamo un secolo di storia circa ma forse anche qualche decennio prima.
Ho scorso l'intero 3D della grafica belle epoque di @baleng dell'altro forum e non ho trovato autori dalle iniziali EB che abbiano usato questo monogramma, ma può darsi che la birra mi abbia impedito di vedere meglio.
A questo punto solo @baleng può risolvere l'arcano.
Vedi l'allegato 497499
Vedi l'allegato 497500
Vedi l'allegato 497502
Dalle foto ravvicinate si può ipotizzare che sia stato realizzato ad acquarello con ulteriori intervento di un pastello denso es. sul lume infatti si vede la crettatura
Il Klinger non ce l''ho, e non lo ho mai visto. Per sapere da quale serie sia tratto devi cercare con Googleimmagini e sperare. Dovrebbe essere contemporaneo alla serie Una Vita.Ottimo lavoro, dal valore ben superiore, magari potrei comprarlo io


Il secondo pezzo a 5 euro e'' una offesa alla morale e all''artista, lo avessi trovato io avrei pagato almeno 6, forse 7 euro.
Continuando con questa tastiera senza apostrofo, dovrebbe essere un acquerello-tempera, ottima fattura, naturalmente Liberty, cioe'' Belle Epoque.
Italiano ma con forti influssi francesi.
Ora, resta solo da trovare chi sia EB

Brunelleschi non e'', si chiamava Umberto. Beltrame = Achille, Boldini Giovanni Balla Giacomo
Naturalmente qui ho ben pochi strumenti a disposizione, e cioe'' un internet zoppo, comunque guardero'', poi appena torno rinfrescami delicatamente la memoria (che non mi venga un colpo apoplettico al rinnovo della notizia).