Affari e scoperte: mercatini, negozi, aste, eredità ...

Il gorilla a grandezza naturale ha il suo perche',ci sono cose talmente kitsch da diventare interessanti.Da mettere in un salone e spacciarla per installazione di artista americano.

IMG_20190209_115756.jpg
 
Ho preso questo bronzetto,dovrebbe essere una rivisitazione di San Sebastiano che, invece di essere legato al solito ceppo,ha una figura scimmiesca di fianco.

IMG_20190209_120912.jpg


IMG_20190209_121001.jpg


IMG_20190209_121031.jpg
 
Ho trovato questa stampa(puntasecca ?),probabilmente da una pagina di libro.Cio' che ha attirato la mia attenzione e' la firma,che inizialmente pensavo fosse di Mariano Fortuny.Essendo datata 1869 dovrebbe essere invece del padre Maria' Fortuny.Posto dei dettagli perche' la firma sembra fatta ad inchiostro e quindi firmata a mano da Maria'. Guardando la firma Fortuny c'e' una sbavatura dell'inchiostro vicino alla y. C'e' una scritta in tedesco che non riesco a tradurre(presumo sia il nome dell'incisore di Lipsia),questa invece sembra impressa ad inchiostro.Guardando il retro del foglio si riesce a vedere che entrambe sono rilievo(quelli della scritta e' piu' marcato) ed al tatto da' questa impressione.Ma non ne ho la certezza,voi cosa ne pensate ?

IMG_20190209_123732.jpg


IMG_20190209_123759.jpg


IMG_20190209_123814.jpg
 
Ultima modifica:
Cominciamo con la scritta.
Rivista di arte figurativa anno 9
edizione di C.U. Seemann
stampata a Lipsia da Hundertitund (?) & Bries
E' una acquaforte. Non è di mano di Fortuny (padre, giustamente). E' stata incisa da Klitzsch e Rochlitzer, i due nomi sotto la figura a sinistra e riproduce, a scopo divulgativo, un quadro (o un disegno, non credo una grafica) di Fortuny padre. Era inserita, pare, nella rivista suddetta. Anche la firma è incisa.
Su queste basi puoi completare la ricerca. Ciao (PS: PM in arrivo)
 
C'è chi si da ai bronzetti e chi ricade sempre nelle vecchie abitudini, cioè miniritratti e ceramiche.

Oggi mercatino sotto casa, speso una follia, con 9 euro trovato 5 rosari vintage+ accendino da tavolo in argento 800, poi presa una utilissima :moglie: bilancia antica in legno ottone e marmo a 50 euro :confused:, poi per 15 euro presa una coppia di miniritratti firmati del secondo quarto del 900, infine al mercatino delle missioni presa una placchetta in ceramica di Schiavon a 10 euro, forse nell'est Italia è facile trovarne ma qua ad ovest è cosa più rara.

Totale speso 84 euro, domani quindi obbligatoria puntata al mercatino delle pesata, per trovare qualcosa a costo zero :d:

Qua metto un link di miniritratti dello stesso autore, per far capire cosa ho comprato, qua dice primo quarto 900, ma diciamo prima metà 900.

Quattro miniature ritratti rappresentano quattro giovani donne - con cornice in bronzo - Italia - ca. 1920 - Catawiki

Posto la placchetta firmata Schiavon, la ceramica mia vecchia passione. :)

IMG_20190209_135525.jpg
 
C'è chi si da ai bronzetti e chi ricade sempre nelle vecchie abitudini, cioè miniritratti e ceramiche.

Oggi mercatino sotto casa, speso una follia, con 9 euro trovato 5 rosari vintage+ accendino da tavolo in argento 800, poi presa una utilissima :moglie: bilancia antica in legno ottone e marmo a 50 euro :confused:, poi per 15 euro presa una coppia di miniritratti firmati del secondo quarto del 900, infine al mercatino delle missioni presa una placchetta in ceramica di Schiavon a 10 euro, forse nell'est Italia è facile trovarne ma qua ad ovest è cosa più rara.

Totale speso 84 euro, domani quindi obbligatoria puntata al mercatino delle pesata, per trovare qualcosa a costo zero :d:

Qua metto un link di miniritratti dello stesso autore, per far capire cosa ho comprato, qua dice primo quarto 900, ma diciamo prima metà 900.

Quattro miniature ritratti rappresentano quattro giovani donne - con cornice in bronzo - Italia - ca. 1920 - Catawiki

Posto la placchetta firmata Schiavon, la ceramica mia vecchia passione. :)

Vedi l'allegato 503382

Pero',aggiudicati a 285,non male!
 
Ultima modifica:
Cominciamo con la scritta.
Rivista di arte figurativa anno 9
edizione di C.U. Seemann
stampata a Lipsia da Hundertitund (?) & Bries
E' una acquaforte. Non è di mano di Fortuny (padre, giustamente). E' stata incisa da Klitzsch e Rochlitzer, i due nomi sotto la figura a sinistra e riproduce, a scopo divulgativo, un quadro (o un disegno, non credo una grafica) di Fortuny padre. Era inserita, pare, nella rivista suddetta. Anche la firma è incisa.
Su queste basi puoi completare la ricerca. Ciao (PS: PM in arrivo)

Grazie! Dunque lo sbaffo dell'inchiostro mi ha ingannato.
 
Ho trovato questa stampa(puntasecca ?),probabilmente da una pagina di libro.Cio' che ha attirato la mia attenzione e' la firma,che inizialmente pensavo fosse di Mariano Fortuny.Essendo datata 1869 dovrebbe essere invece del padre Maria' Fortuny.Posto dei dettagli perche' la firma sembra fatta ad inchiostro e quindi firmata a mano da Maria'. Guardando la firma Fortuny c'e' una sbavatura dell'inchiostro vicino alla y. C'e' una scritta in tedesco che non riesco a tradurre(presumo sia il nome dell'incisore di Lipsia),questa invece sembra impressa ad inchiostro.Guardando il retro del foglio si riesce a vedere che entrambe sono rilievo(quelli della scritta e' piu' marcato) ed al tatto da' questa impressione.Ma non ne ho la certezza,voi cosa ne pensate ?

Vedi l'allegato 503375

Vedi l'allegato 503376

Vedi l'allegato 503377
114591339_1520635394_83874607.jpg


l'originale era dunque un disegno
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto